
“Fattorie in festa”, successo per l’iniziativa organizzata dalla Coldiretti
Evento della Fattoria Ricicotti che ha preparato una grande festa aperta a tutti i cittadini che amano la campagna
Evento della Fattoria Ricicotti che ha preparato una grande festa aperta a tutti i cittadini che amano la campagna
A preoccupare le aziende agricole sono però i prezzi, che negli ultimi mesi hanno visto un vero e proprio crollo rispetto allo scorso anno, con quotazioni sui 22 euro al quintale
Una crescita che riguarda tanto il mercato europeo (+13 per cento) dove finiscono oltre i due terzi dei prodotti made in Marche, quanto quelli nordamericani e asiatici
La maggior parte dei castagneti da frutto (ben il 94 per cento) si trova nell'Ascolano, davanti al Maceratese (4 per cento), mentre le altre tre province (Fermo, Pesaro, Ancona) rappresentano assieme il restante 4 per cento
+ 12%. Arretrano i lavoratori totali. Occorre però che questa ‘voglia di campagna’ che vede protagoniste anche le nuove generazioni venga adeguatamente sostenuta
Fa segnare un incremento del 7 per cento valore aggiunto rispetto all’anno precedente, salendo a quota 617,8 milioni di euro, per una produzione che si attesta complessivamente sugli 1,33 miliardi di euro
La nostra provincia è al 47/o posto. Entrambe si collocano nella fascia medio alta nella classifica stilata. Migliora la situazione a Fermo
54% rispetto alla media nazionale del 49%. Tra i prodotti più acquistati i vestiti davanti a pernottamenti per vacanze e libri
“Una situazione ormai insostenibile dinanzi alla quale la Regione deve dare risposte dopo un silenzio durato anche troppo" denuncia Paolo Mazzoni, presidente della Coldiretti Ascoli Fermo
Il giovane viniviticoltore ha portato i suoi prodotti al Summer Fancy Food, facendo registrare un enorme successo ai vini della nostra zona.
Il sindacato dei coltivatori all'attacco contro la Cooperlat. Intanto scatta la CIG per 23 addetti del sito industriale di Marino del Tronto.
Protesta per la chiusura della centrale del latte. Centro cittadino invaso dai pesanti mezzi prima del consiglio comunale
Sabato mattina sfilata di protesta organizzata dalla Coldiretti. Gli agricoltori hanno incontrato il sottosegretario alle Politiche Agricole Giuseppe Castiglione e hanno partecipato al Consiglio Comunale: "Una stalla che chiude non riapre più"
L'associazione di agricoltori: "Obbligo dell’etichetta d’origine per tutelare quello che è un simbolo del territorio, tra l’altro a Denominazione di origine protetta". Una azienda picena coinvolta
Devastanti i dati 2012: Il mais perde il 13%. Stessa cosa per il girasole. In diminuzione il raccolto di pomodoro che perde il 26 %. Gli ortaggi segnano un meno 10-15 %. Malissimo le castagne che con la siccità e il nuovo parassita cinese, segnano un calo superiore al 30 %. Ottima la produzione di grano
Per tutto il mese di ottobre presso il mercato degli agricoltori di Monteverde è possibile acquistare la “Pasta della Bontà” a sostegno della Lega del Filo d’Oro
Macedonia anti-caldo per promuovere il consumo di frutta e verdura indispensabili per combattere il caldo e non affaticare troppo l'organismo
I produttori del farmers market di via Terenzio Mamiani, zona Monteverde, a Porta Romana, hanno deciso di effettuare un’apertura pomeridiana tutti i mercoledì, a partire dall'8 giugno. E ribadiscono: "Prodotti italiani garantiti al cento per cento"
Con Coldiretti Ascoli Fermo alla popolare trasmissione condotta da Sveva Sagramola è stato protagonista l’imprenditore offidano e presidente dell’Aprol, l’associazione provinciale olivicoltori, Tiziano Aleandri
Riporta la nostra regione sul primo gradino del podio dopo quattro anni di digiuno