ASCOLI PICENO – Questo è il programma stilato dal Comune di Ascoli Piceno per le celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia che è stato presentato questa mattina nella sala riunioni della Prefettura dal prefetto Pasquale Minunni, dal sindaco Guido Castelli, dal presidente della Provincia Piero Celani, dal vescovo Silvano Montevecchi, dal presidente del consiglio provinciale Armando Falcioni, dal comandante dei Vigili del Fuoco, Marco Ghimenti e dal consigliere comunale Attilio Lattanzi.
Il sindaco Guido Castelli, oltre a ricordare l’invito rivolto agli ascolani di esporre dalle finestre delle proprie abitazioni la bandiera italiana, ha anche invitato i commercianti ad addobbare con il tricolore le vetrine dei negozi.
Per quanto riguarda il programma, si inizierà domani, mercoledì 16 marzo, nella Sala Pastori della Biblioteca Comunale per l’incontro della Consulta Provinciale degli studenti e la consegna del Dvd prodotto in occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Alle 21 all’Auditorium Fondazione Carisap ci sarà il concerto diretto dal Maestro Ciro Ciabattoni del Coro Bandistico Città di Offida con la partecipazione dell’Istituto Musicale Spontini e del Coro della Scuola Le Arti.
Giovedì 17 marzo, il programma proseguirà alle ore 10 in Piazza Roma con la cerimonia dell’Alzabandiera alla presenza delle bande cittadine. Bande che poi gireranno per le vie del centro storico.
Alle 10.45 nella Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani, dopo il saluto delle autorità, ci sarà la presentazione della Mostra ‘Antica Cartografia d’Italia’, dell’Annullo Filatelico delle cartoline storiche e dei francobolli del 150° – ‘La storia della nostra bandiera’. Interverranno gli studenti degli Istituti Secondari Superiori e ci sarà anche la consegna dell’encomio solenne al capitano ascolano Davide Marini appena rientrato dall’Afghanistan.
Alle ore 12 in piazza del Popolo le bande si ritroveranno davanti a Palazzo dei Capitani per eseguire insieme l’Inno di Mameli e dal palazzo scenderanno i Vigili del Fuoco ed esporranno una grande bandiera tricolore. Alle 14.30 al Cinema Piceno ci sarà la proiezione gratuita del film, ‘Noi Credevamo’.
Alle ore 18 in Piazza Roma si svolgerà con la cerimonia dell’Ammainabandiera e alle 18.15 la giornata si concluderà nella Cattedrale di Sant’Emidio con la celebrazione della Santa Messa da parte del Vescovo Silvano Montevecchi che rifletterà sul tema: ‘Preghiera per l’Italia’.
Copyright © 2025 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
a livello nazionale gli alleati del suo partio invitano a usare la bandiera in gabinetto o durante l’esecuzione dell’inno nazionale nell’apertura del consiglio nazionale della lombardia se ne vanno al bar a fare l’aperitivo.