ASCOLI PICENO – L’intensa due giorni “Donne in Campo” ha puntato l’obbiettivo sulla collaborazione tra pubblico e privato, richiamando l’attenzione sull”associazionismo femminile attivo sul territorio. Una manifestazione di successo che ha visto oltre 65 espositori(/arte, hobbystica, artigianato) coordinati da Luciana Cortellesi, attestati all’interno del Palazzo dei Capitani e tredici associazioni , coordinate da Franca Maroni, distribuite in due incontri, dare un saggio del proprio impegno evidenziando un particolare fermento creativo e ampia attività di volontariato.
Il sindaco Guido Castelli e il presidente della Provincia raccolti attorno agli assessori Gianfranco Silvestri, Massimiliamo Di Micco, Donatella Ferretti e Giovanna Cameli, hanno seguito e commentato gli interventi delle varie associazioni che hanno fatto luce su vari spaccati di sinergie operative. La manifestazione si è aperta sabato pomeriggio con la discesa in campo accanto ad Agirelibere (Mimma Migliori), dello Iom (presentazione del calendario “Una passione per la vita”), Lions Club Urbs Turrita (Marisa Cozza), Realtà Donna (Elena Liodori ha presentato il Centro Anti violenza) e il Giardino Erboso della scultrice Kristina Kanaan. Al termine un momento di allegria con il gruppo musicale “Aria Bona Band Gruppo Folk”. Domenica è stato il turno della Fidapa (Gabriella Lattanzi ha ricordata “La carta della bambina), del Sindacato Femminile (Adele Marcelli) del Club Soroptimist (la Presidente Laura Pallotta ha parlato delle socie imprenditrici tra cui Susy Santarelli), Ahimsa (Arte della “Non Violenza”) presentato da Paola Scipioni , Mama (Ivana Manni), Centro Poesia Marche. Nell’intervallo l’Inner Wheel ha offerto lo splendido concerto della pianista Daria Baiocchi A conclusione l’editrice Rosa Ida D’Emidio ha raccontato la sua esperienza di editrice e scrittrice di libri gialli. Per il gran finale del pomeriggio è intervenuto l’originale e apprezzato “Jet Projet Trio Musica Wold” nato dalla ricerca e conoscenza musicale di Fabio Zeppilli. Distribuiti all’interno del cortile cinquecentesco del Palazzo dei Capitani i musicisti accompagnati da una splendida voce solista e introdotti da Antonella Picciotti hanno catturato l’attenzione dei frequentatori di piazza, che ammaliati dalla maestria delle esecuzioni, hanno fatta ala al concerto.
Copyright © 2023 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Commenta l'articolo