ASCOLI PICENO – Nuovo appuntamento per gli amanti della classica al Teatro Ventidio Basso con i concerti della Società Filarmonica Ascolana.
Venerdì 1 aprile alle ore 21,00 il Trio di Parma e l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretti da Enrico Bronzi eseguiranno il raro Triplo concerto per violino, violoncello, pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven e la celebre Sinfonia n.6 di Franz Schubert detta “La piccola”.
Dopo il prestigioso battesimo della grande orchestra della Filarmonica dell’Adriatico, la Società Filarmonica propone un programma musicale di ispirazioni, dialettiche e influssi romantici.
Il Concerto per pianoforte, violino e violoncello in do maggiore, op. 56 “Concerto Triplo”, fu composto da Beethoven tra il 1803 e il 1804 per l’arciduca Rodolfo d’Austria, suo allievo per il pianoforte. Venne eseguito in pubblico, e per l’unica volta durante la vita del compositore, nel 1807.
Di grande interesse per gli ascoltatori di oggi, per l’impegno virtusistico richiesto ai solisti e la ricchezza delle idee affidate agli strumenti concertanti.
La Sinfonia n. 6 in Do maggiore D 589 “La Piccola”, distinta da “La Grande” suo ultimo lavoro postumo, fu completata da Schubert nel 1818 all’età di venti anni quando Beethoven stava iniziando a comporre la sua Nona Sinfonia. Anche per questo motivo è il lavoro a partire dal quale Schubert inizia ad affermare con originalità la propria personale poetica.
Il Trio di Parma, formato da Ivan Rabaglia al violino, Alberto Miodini al pianoforte e dallo stesso Enrico Bronzi al violoncello è una tra le più celebrate e riconosciute formazioni cameristiche italiane. “Premio Abbiati” nel 1994 quale miglior complesso cameristico, si è affermata a livello internazionale ai Concorsi Internazionali “Vittorio Gui” di Firenze, ARD di Monaco e nei Concorsi di Melbourne e Lione. Quale una delle più importanti istituzioni musicali in Italia e all’estero, ha inciso le opere integrali di Brahms per l’UNICEF, di Beethoven e Ravel per la rivista Amadeus, Schostakovich per Stradivarius (“Miglior disco dell’anno 2008” per la rivista Classic Voice) e Pizzetti per l’etichetta Concerto.
La prevendita dei biglietti per il concerto è iniziata presso la biglietteria del Teatro Ventidio Basso.
Platea e palchi: euro 10,00. Ridotto soci Filarmonica Ascolana e studenti: euro 5,00. Loggione: euro 5,00.
Copyright © 2023 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Commenta l'articolo