ASCOLI PICENO – Stilato questa mattina dalla Giunta Comunale il Bilancio di previsione 2001, che verrà proposto per l’approvazione ai prossimi consigli comunali dell’otto e del nove maggio. Un Bilancio che si può riassumere in cinque punti e che il sindaco Castelli ha annunciato all’insegna del sociale, dell’occupazione e della volontà di cominciare a muovere i primi passi per il Piano Regolatore Generale e il Piano Casa.
Prevista anche la possibilità di riacquistare dalla Saba i parcheggi a pagamento. Questo passo sarà discusso in sede di consiglio, al quale seguirà la redazione di un piano economico da presentare entro il 2011.
Sul fronte più delicato, quello del Lavoro e dell’Economia, Castelli annuncia lo stanziamento “di 11 milioni per i lavori pubblici che sommati a quelli già utilizzati (come ad esempio i 5 milioni per il Contratto di Quartiere, i 4,5 per l’Università, i 2,5 per l’Auditorium, i 2 per l’ex Gil) portano ad un investimento complessivo di circa 30 milioni di euro di risorse pubbliche”.
Castelli prevede poi massimo rigore ed efficacia, imposta dal Federalismo, nella riscossione dei crediti e nelle minori spese.
E ancora ci sarà la conferma della zona franca comunale, per sgravare da alcune tasse nei prmi anni le imprese che intendono investire e insediarsi nel territorio. Confermate tutte le iniziative messe in atto lo scorso anno come il protocollo d’intesa con i sindacati confederali e con le corrispondenti rappresentanze dei pensionati, volto alla costituzione di un fondo di 100.000 euro per contributi e/o agevolazioni fiscali riservati a lavoratori licenziati, collocati in CIG e/o in mobilità quale risposta aggiuntiva alle richieste di sostegno che provengono dalle famiglie colpite dalla crisi. Di nuovo ci sarà la possibilità di devolvere il 5 per mille ai servizi sociali.
L?assessre Tega ha annunciato che “altre entrate sono previste, oltre che dall’avanzo della gestione 2011, dagli spazi pubblicitari, con la revisione del Regolamento sulla Pubblicità che era stato stilato nel 1996 inglobando dentro anche le aree attorno allo stadio Del Duca, in zona San Filippo e Castagneti fino al centro commerciale Città delle Stelle”.
“Per quanto riguarda poi la possibilità di ristabilire l’agevolazione ICI sulla cessione in Uso Gratuito dell’immobile ad un figlio, l’amministrazione – ha concluso Tega – sta valutando quale sarà l’incidenza economica, ma è una opportunità che potrebbe essere ripristinata presto”.
Copyright © 2023 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Commenta l'articolo