MONSAMPOLO DEL TRONTO – Un’azione per prevenire il degrado e l’abbandono delle stazioni “impresenziate”: dopo i lavori di riqualificazione la stazione ferroviaria di Monsampolo torna a nuova vita ed è pronta ad ospitare il centro operativo comunale di Protezione Civile. L’inaugurazione è prevista per domenica 26 giugno alle ore 10, in contemporanea con i festeggiamenti per il 125° anniversario della linea ferroviaria Ascoli-San Benedetto. Il nuovo centro di Protezione Civile sarà posto nei locali del primo piano della stazione e sarà gestito, per conto del Comune, dall’associazione di protezione civile Federvol di Marco Tomassini, che a Monsampolo può contare su un gruppo molto attivo e preparato, guidato da Ettore Previati.
“Grazie all’impegno della precedente amministrazione Schiavi, al progetto di recupero del locali del primo piano dell’immobile curato dallo Studio Dpmm di San Benedetto e all’opera della ditta Rinaldi di Ascoli Piceno – dichiara il sindaco Nazzareno Tacconi – oggi possiamo godere di una struttura perfettamente recuperata e riqualificata, ideale per accogliere questo Centro Operativo Comunale di Protezione Civile”. La struttura diverrà ancora più importante “dopo l’approvazione in Consiglio comunale del Piano di Protezione Civile prevista per il prossimo autunno – continua il sindaco -, dove opereranno fianco a fianco amministrazione e volontari dell’associazione Federvol al servizio dei cittadini di Monsampolo, per prevenire, coordinare e gestire eventuali situazioni critiche o emergenze che dovessero interessare il nostro territorio”.
La mattinata di festa, cui tutta la comunità è invitata, inizierà alle 10 con l’arrivo di un convoglio addobbato partito da San Benedetto e che farà tappa in tutte le stazioni della Vallata per celebrare il 125esimo anniversario della linea ferroviaria. Proseguirà con l’Inno nazionale cantato dal coro dei bambini della scuola primaria, la sfilata di alcuni figuranti della “Contesa della Semola” della Pro Loco di Monsampolo, il saluto delle autorità e l’esecuzione di alcuni brani da parte degli allievi della scuola di musica dell’associazione “Art&Co”. Al termine, taglio del nastro e benedizione dei locali da parte del parroco della parrocchia di Stella, don Bernardo Domizi.
Copyright © 2025 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Commenta l'articolo