OFFIDA – Dibattiti, mostre, musica, stand enogastronomici e approfondimenti. Tutto questo, ma anche molto di più, a Offida in occasione della Festa di Liberazione, dall’8 al 10 luglio presso il piazzale antistante la Bambinopoli.
Si comincerà con la proiezione del documentario-inchiesta “Genova 2001: perché?”. Porteranno la loro testimonianza diretta alcuni cittadini presenti, dieci anni fa, alla manifestazione contro il G8. Seguirà, a partire dalle ore 22, il concerto di Ettore Giuradei: il cantautore bresciano proporrà il repertorio de “La Repubblica del Sole”, l’ultimo album uscito lo scorso inverno che ha destato lusinghieri commenti da pubblico e critica. Sarà una serata di poesia, ritmo folk, teatro e molta improvvisazione grazie a uno dei cantautori più in voga del panorama musicale italiano. Ingresso gratuito.
L’indomani, 9 luglio, ancora musica: a esibirsi saranno band locali per la rassegna a premi “Suoni di Liberazione”. Parteciperanno Almus Band, Aber Dean, Jam Trio, Low Frequence, Minus Habentes, Onde End e Scoiattoli Rotanti. In palio due premi, assegnati da una giuria tecnica e da una popolare: un concerto al Geko e ore di registrazione presso gli studi SuperSuono. Ogni gruppo, inoltre, dovrà eseguire il brano ‘Eppure Soffia’ di Pierangelo Bertoli.
Domenica 10 sarà invece protagonista il dibattito politico. Dopo l’esibizione dei Blu Night, infatti, sul palco della Festa di Liberazione siederanno Paolo Ferrero e Massimo Rossi, rispettivamente segretario nazionale di Rifondazione Comunista e portavoce nazionale della Federazione della Sinistra. Il dibattito avrà come titolo “Costruiamo l’alternativa: il superamento del berlusconismo. Scenari futuri del partito e della Federazione della Sinistra. La costruzione di un modello di sviluppo sostenibile”. Coordinerà la serata il giornalista del TG3 Maurizio Blasi.
Ogni sera sarà possibile cenare con prodotti tipici locali.
Copyright © 2023 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Commenta l'articolo