OFFIDA – Di Vino in Vino ha preso il via ufficialmente venerdì 2 settembre, e continuerà fino a domenica, con attività degustative dei vini piceni e di approfondimento del tema vino a trecentosessanta gradi. Come ormai tradizione giovedì si è tenuto il convegno di apertura in anteprima dedicato al Sistema delle Doc e Docg in Italia.
Come ha spiegato Michele Zanardo, vicepresidente del Comitato Nazionale Tutela e Valorizzazione Vini Do e Igt, le Doc e le Docg di casa nostra sono rispettivamente 132 e 60, con una forte valenza sulla promozione e sulla tutela dei vini, soprattutto perché ne garantiscono la provenienza.
Ido Perozzi, Presidente di Vinea Marche, ha sostenuto il ruolo importante della Docg Offida (che sarà operativa a marzo del 2012) per la valorizzazione delle eccellenze vitivinicole del territorio piceno. “Sono certo – ha precisato Perozz i- che, come è accaduto per altri vini importanti in altre zone, penso al Barbaresco in Piemonte e al Chianti in Toscana, avremo un forte effetto positivo sulla promozione del Piceno soprattutto sul versante turistico”.
In occasione del convegno Gabriele Mecozzi, docente dell’Università Politecnica delle Marche, ha presentato anche i risultati di un’indagine effettuata a livello nazionale su di un campione di consumatori di varie fasce di età e professione, dalla quale risulta che nella promozione della cultura del vino oggi è fondamentale occupare spazi su internet, ovvero avere siti internet aggiornati ed esaustivi, promuoversi con il 2.0 e favorire discussioni e informazioni anche attraverso il sistema più dinamico ed interattivo del blog.
Non è un caso dunque che sabato 3 settembre alle ore 16 Di Vino in Vino ospiterà nella sede dell’Enoteca Regionale delle Marche l’incontro tra sei blogger tra i più seguiti in Italia. Stefano Caffarri blogger di Appunti di gòla, Fiorenzo Sartore, genovese, enotecario ed esperto di vino per l’Unità ed autore del blog Diario Enotecario, Mauro Erro blogger de Il viandante bevitore e collaboratore di Slow Wine, Giovanni Arcari con il suo blog TerraUomoCielo, che è anche il nome della sua società di consulenza enoica, Corrado Dottori, marchigiano, che nel suo blog La Distesa si autodefinisce “vignaiolo” psichedelico, e Jacopo Cossater autore del blog Enoiche Illusioni,si confronteranno sul tema del “Vino al tempo di internet e delle marchette”, moderati da Alessandro Morichetti, marchigiano ed esperto di vino e gastronomia.
Sabato, inoltre, sarà la volta dell’approfondimento, a cura di Ais Marche, su I colori del carpaccio, che presenterà l’insolito ma gustoso abbinamento tra crudi di lusso e i grandi vini piceni (Terrazza dell’Enoteca Regionale ore 19, costo 15 euro per i non soci, 10per i soci Ais, su prenotazione allo 0736-880005 ), a cui farà seguito, domenica 4 settembre, alla stessa ora e con le stesse modalità, l’appuntamento dal titolo I piaceri delle Fosse, dedicato all’abbinamento tra i vini piceni e i formaggi di fossa.
Per gli appassionati di olio, Di Vino in Vino diventa anche occasione per prendere parte ad una seduta certificata per Assaggiatori di Oli di Oliva, organizzata da Olea e dal Comune di Offida, per la quale è obbligatoria la prenotazione al 339-8230594 (Giardini di Santa Maria della Rocca, ore 18).
Infine, anche la musica sarà protagonista del week end di Di Vino in Vino con il concerto Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, eseguite dalla Chamber Orchestra R. Strauss nell’ambito dell’Offida Opera Festival, sabato dalle ore 21.00, nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria della Rocca (ingresso 15 euro, info e prenotazioni presso Ufficio Cultura del Comune di Offida 0736-888706 ).
Appuntamento ad Offida, dunque, con il piacere del vino ma anche dei prodotti tipici e delle eccellenze artigianali locali con Di Vino in Vino fino a domenica 4 settembre nel centro storico di uno dei Borghi più belli d’Italia.
Per informazioni e prenotazioni: www.vineamarche.it, Tel. 0735-880005
Copyright © 2025 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Commenta l'articolo