SPINETOLI – “La Posta non si sposta” recita un manifesto appeso alle pareti esterne dell’ufficio postale di Spinetoli. Eppure proprio questa sembra essere la volontà di Poste Italiane, dopo che la sede è stata chiusa, almeno momentaneamente, ed i due dipendenti sono stati trasferiti presso altri sportelli. Prima della chiusura il servizio era stato temporaneamente sospeso dopo il sopralluogo dell’Asur che aveva rilevato alcune lievi irregolarità all’interno degli uffici, che sia il Comune sia il proprietario dello stabile si erano detti disponibili ad eseguire. Un fatto visto dalla comunità come un pretesto della società per procedere alla razionalizzazione degli uffici.

A nulla sarebbero valse, finora, le sollecitazioni da parte della Provincia e del Comune e le richieste di chiarimenti inviate dalle istituzioni locali alla direzione dell’area centro nord di Poste Italiane. La società non lascia ancora trapelare le sue intenzioni riguardo alla volontà di smantellare definitivamente o meno lo sportello, né si è resa disponibile ad un incontro con l’amministrazione.

Intanto cresce il malcontento della popolazione, che venerdì 27 aprile è tornata a protestare in Piazza Leopardi, dinanzi alle telecamere del Tg regione, in una manifestazione organizzata dal comitato per l’ufficio postale di Spinetoli capoluogo, mentre prosegue con successo la raccolta firme contro la chiusura.

I residenti denunciano l’atteggiamento dei vertici di Poste Italiane Spa che hanno interrotto un servizio pubblico senza dare il giusto preavviso ai correntisti ed utenti, creando disagio soprattutto agli anziani e non automuniti. “Chi li accompagna ora a prendere la pensione e a pagare le bollette? – afferma una signora – consideriamo anche che ci troviamo in un paesino e se si esclude due pullman tra Spinetoli e Pagliare (uno di andata alle 7 e l’altro alle 13), non ci sono altri collegamenti per la Vallata”.

Ma il disservizio riguarda anche gli utenti di San Pio X e quelli di Pagliare il cui ufficio risultava già in precedenza oberato di lavoro con soli due sportelli aperti a fronte di un bacino di utenza di oltre 7.000 persone. Per evitare i lunghi tempi di attesa molti residenti di Pagliare erano soliti infatti recarsi alla sede di Spinetoli.


Copyright © 2023 Riviera Oggi, riproduzione riservata.