ASCOLI PICENO – Cinque punti di sosta, in pratica cinque stazioni dove poter noleggiare la propria bici e poi parcheggiarla. L’obiettivo del progetto è quello di migliorare la qualità dell’ambiente e quindi la vivibilità cittadina incentivando uno stile di vita ecologico e salutare. Un modo per stimolare i cittadini a scegliere mezzi alternativi alle auto per i propri spostamenti in città. Con Bike Sharing (condivisione della bicicletta) è infatti possibile utilizzare le cinque stazioni che sono posizionate in città per noleggiare e parcheggiare le bici messe a disposizione, servendosi di una scheda elettromagnetica.
Il progetto si colloca all’interno delle iniziative di Energy Days Ascoli, la mostra-convegno sulle energie rinnovabili,
risparmio energetico, bioedilizia e mobilità sostenibile che si sta tenendo in questi giorni. La prima stazione di Bike Sharing è stata allestita a Piazza Roma (vedi tutte le foto) è verrà presentata questo pomeriggio dal sindaco Guido Castelli. “Si tratta di un sistema di mobilità alternativa che vuole integrare il servizio di trasporto pubblico per favorire un miglioramento della qualità della vita nei centri urbani”, ha detto il primo cittadino parlando del progetto. Con il Bike Sharing, è possibile, ad esempio, una volta scesi da un bus o aver parcheggiato la propria auto in un comodo parcheggio fuori dal centro storico, noleggiare la bici in una stazione, muoversi per il centro storico e parcheggiarla in un’altra stazione predisposta.
Copyright © 2021 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Finalmente! Ascoli si stà muovendo….
spero che questa iniziativa e queste biciclette non facciano la fine delle biciclette della riserva naturale sentina utilizzate molto poco .comunque complimenti ad ascoli
Giusto, speriamo che non facciano quella fine……..o come quella che hanno fatto anni addietro, molte biciclette non elettriche, che il comune acquistò ma che mai sono state viste in giro per la città. Chissà dove sono finite! Comunque penso che questa volta le cose siano state fatte seriemente e la cosa non può che funzionare, come accade in altre città specialmente dell’Emilia Romagna, visto soprattutto che la città e soprattutto il centro storico è prevalentemente pianeggiante.