ASCOLI PICENO – Anche quest’anno si ripete il tradizionale incontro dei librai legati all’azienda Rinascita informatica, realtà imprenditoriale ascolana, nata come evoluzione della storica libreria Rinascita a servizio delle librerie indipendenti e creatrice del gestionale per librerie MacBook leader nel settore.
Questo sistema informatico serve attualmente circa 400 librerie italiane, offrendo innovazione, servizi e supporto a tutte le librerie che vogliono essere anche centri e presidi culturali nei loro territori. L’incontro, a cui è prevista già l’adesione di numerose e di importanti librerie italiane, si terrà nei giorni del 10 e 11 giugno. Si comincia domenica pomeriggio presso la Sala Docens del Palazzetto della Comunicazione in Piazza Roma: Giorgio Pignotti, titolare della libreria Rinascita e creatore di MacBook illustrerà a tutti i suoi librai le novità pensate per affrontare le trasformazioni del mercato del libro di questi ultimi tempi.
Due le grandi sorprese: la nascita del primo sistema al mondo capace di commercializzare l’e-book in libreria e il lancio del brand “Oasi di Bibliodiversità”. «Rinascita è da sempre attenta all’innovazione. Nel 1995 abbiamo inaugurato il primo e-commerce per libri in Italia, portando il libro nel mercato virtuale; oggi facciamo lo stesso ma invertiamo il “verso”: portiamo l’e-book, nato per la vendita on-line, nelle librerie e nei negozi “reali”.
Con il servizio e-book in libreria rendiamo disponibile ai lettori la nuova tecnologia del libro elettronico, senza dover ricorrere all’uso di carte di credito o all’acquisto in rete. L’e-book può essere comprato in libreria, come accadeva per il libro “tradizionale”: non si perde il servizio dato dal consiglio del libraio, si può acquistare contemporaneamente libri ed e-book e si continua a vivere la libreria come in luogo di incontro, dibattito e Comunità leggente» – con queste parole Pignotti ci parla del suo progetto e dell’idea di creare un sistema capace di collegare e segnalare tutte le librerie “differenti”: librerie cioè in cui al centro viene messa la passione per la lettura e la condivisione del sapere.
Ecco perché insieme all’e-book in libreria verranno presentate le “Oasi di Bibliodiversità”. Queste sono librerie in cui i lettori potranno, oltre che trovare l’e-book, creare, condividere e consultare percorsi di lettura realizzati dai librai MacBook, dai clienti delle librerie “Oasi di Bibliodiversità”, dai bibliotecari e da tutti i lettori appassionati e desiderosi di partecipare con il loro suggerimento di lettura.
«Bibliodiversità vuol dire molteplicità di approcci alla lettura, come diversità di contenuti e formati. I libri sono un bene prezioso, e un paese che legge è un paese che cresce». Questo è l’obiettivo dei librai MacBook: fare della libreria un luogo di crescita culturale e civile per le persone e le comunità.
Copyright © 2025 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Commenta l'articolo