ASCOLI PICENO – Il 13 settembre appuntamento a villa Mastrangelo di Colli del Tronto per l’inaugurazione della manifestazione. La prestigiosa dimora, che si affaccia sulla verde vallata del fiume Tronto, ospiterà un ricevimento musicale in compagnia del pianista Kostantin Bogino, accompagnato dal violino di Michael Flakman, direttore artistico del festival.

Prima del concerto i partecipanti potranno visitare un sito archeologico che si trova nei pressi della villa. A fare da guida ai convenuti ci sarà l’archeologo Luca Speranza, che presenterà una serie di foto che raccontano la storia degli scavi fatti in loco.

Gli appuntamenti del festival proseguiranno con una serie di concerti, visite guidate e degustazioni enogastronomiche. Sarà comunque la musica l’elemento dominante del ricco calendario di eventi: più di 40 artisti si esibiranno nelle prossime settimane.

Settembre in Musica, nasce, ormai 16 anni fa per opera dell’associazione Ascoli Piceno Festival, per promuovere il turismo culturale nelle Marche, come palcoscenico per l’integrazione culturale europea e internazionale; un’iniziativa locale che si pone come finestra sul mondo musicale.

La manifestazione è stata realizzata quest’anno con il contributo fondamentale della Fondazione cassa di risparmio di Ascoli, con il sostegno della Provincia  e del comune di Ascoli.

Gli organizzatori hanno creato eventi in cui musicisti già famosi si esibiscono insieme ad artisti non altrettanto noti ma promettenti. Il tutto in un interessante mix di persone di origine molto diversa.

Il Settembre in Musica è stato affiancato in questa edizione da Percorsi Picenie da La Musica nella Scuola”. “ Percorsi Piceni”, realizzato dalla locale sezione di Italia Nostra, cerca di far conoscere e valorizzare i tanti luoghi d’arte di cui è ricco il nostro territorio, utilizzandoli per lo svolgimento di concerti gratuiti aperti al grande pubblico. “La Musica nella Scuola”, è invece un’iniziativa che prevede l’esecuzione di concerti nelle scuole di Ascoli e dintorni per promuovere la conoscenza della musica di qualità ed elevare il livello della cultura musicale tra i ragazzi.

Il programma completo della manifestazione si trova su http://www.ascolipicenofestival.com/.

 


Copyright © 2023 Riviera Oggi, riproduzione riservata.