ASCOLI PICENO – Arrivano nella nostra provincia le iniziative di  “Conoscere il Biologico nelle Marche”: una carovana di appuntamenti che si stanno tenendo in tutta la regione con attività  finanziate dall’omonimo progetto.

L’obiettivo è quello di promuovere la conoscenza e l’uso dei prodotti da agricoltura biologica, soprattutto da quella marchigiana che è nota per la qualità.

Da settembre a novembre ci sarà un vero e proprio “Corso di formazione al consumo critico”, articolato in 10 incontri che si svolgeranno dalle 20.30 in diverse località del piceno. Ogni lezione sarà dedicata alla conoscenza di una categoria di prodotti attraverso relazioni di esperti e degustazioni.

L’iniziativa, promossa dalla regione Marche, è coordinata dalla Rete dell’Economia Solidale marchigiana, con la collaborazione delle realtà presenti sul territorio. Nel piceno, l’organizzazione è stata curata:  dal locale Gruppo di Acquisto Solidale “ Gasper”; dal comune di Ascoli; dal movimento per la Difesa del Cittadino; dalle Acli; dal servizio igiene Alimenti e Nutrizione della Asur area vasta 5.

Il primo appuntamento c’è stato martedì 18 settembre, ad Ascoli. Durante la serata il professor Leonardo Seghetti, di fronte a un folto pubblico, ha parlato di “Cereali e legumi”.

Lunedì 24 settembre, al ristorante “chalet Fish” sul lungomare di Grottammare, si disquisirà de “Il pesce dell’Adriatico”. Interverranno: Silvia Biasotto, responsabile del dipartimento sicurezza alimentare del movimento Difesa del Cittadino; Elvio e Louis Mazzagufo che relazioneranno su “La pesca nell’Adriatico e l’esperienza dell’ittiturismo”. Seguirà un laboratorio di cucina e degustazione curato dal ristorante che ospita l’incontro.

Martedì 2 ottobre si torna ad Ascoli, nella casa albergo Ferrucci per conoscere meglio “Le farine, il pane, la pasta”, con Leonardo Seghetti. Ci sarà anche un intervento di Antonio Germani dell’azienda agricola “La Casetta”. Sarà possibile degustare pane e dolci.

Il 9 ottobre sarà la volta di “Frutta e ortaggi”, a cura di Giorgio Murri e Susanna Speca. La degustazione vedrà protagonisti i prodotti delle aziende agricole biologiche Malavolta e Aso’s. La serata sarà ospitata nella sede di Sos Missionario, in via Asiago, 119/d a San Benedetto.

Carni e salumi” saranno il tema del quinto incontro, il 16 ottobre, con Seghetti, sempre al “Ferrucci” di Ascoli. I prodotti del laboratorio di cucina e della degustazione saranno forniti dall’azienda agricola di Peppe di Buò e dalla fattoria Corradini.

Stesso relatore e stesso luogo per le successive quattro serate: il 23 ottobre è la volta de “Il vino”, con degustazione dei vini dell’azienda biologica Aurora; il 30 ottobre si affronterà il tema del “Latte e formaggi”, con un intervento di Susanna Speca sugli aspetti sanitari legati ai consumi e alle abitudini degli italiani, i prodotti in assaggio saranno forniti dall’azienda agricola Fontegranne; il 6 novembre, protagonista sarà “Il miele”, con la partecipazione di Domenico Stipa, presidente del consorzio Apicoltori della provincia di Ascoli, e di Gianluca Baiocchi, comandante della stazione di Comunanza della Forestale; il 13 settembre è il turno de “L’olio e le olive”, con degustazione a cura dei produttori Olivicoli dell’Italia centrale.

L’incontro conclusivo sarà dedicato ad “Agricoltura biologica, nutraceutica e gruppi di acquisto solidale”. L’agronomo Natale Reda relazionerà sulla scelta dei cibi in base ai valori funzionali, mentre i referenti del Gasper racconteranno le loro esperienze, cioè cosa sono i gruppi di Acquisto Solidale e come funzionano. Anche questo incontro si terrà al “Ferrucci”.

A titolo di rimborso spese per le degustazioni sarà richiesto ai partecipanti un contributo di 5 euro.

Per tutte le informazioni si può inviare una mail a [email protected] o contattare Annibale Marini al 339 8439291 o Maria Silvia Santanchè al 392 9221585.

 

 


Copyright © 2025 Riviera Oggi, riproduzione riservata.