ASCOLI PICENO – Il pane fatto in casa è uno dei profumi che più hanno caratterizzato la nostra storia gastronomica, eppure è anche uno di quei riti che si sono persi in questo tempi frenetici.
Il terzo incontro del “Corso di formazione al consumo critico” vuole farci riscoprire le nostre radici attraverso la conoscenza di antichi sapori. L’appuntamento è per martedì 2 ottobre alla casa albergo Ferrucci di Ascoli, alle 20:30.
A parlare di farine, pane e pasta ci sarà il professor Leonardo Seghetti insieme ad Antonio Germani dell’azienda agricola “La Casetta”. Verranno illustrati i diversi tipi di grano usati per produrre la pasta e il pane; un approfondimento verrà dedicato all’antica arte della panificazione. Si definirà la classificazione delle farine e delle semole secondo quanto previsto dalla legge e si potrà imparare a valutare la qualità della pasta. Un tema appassionato sarà quello del lievito madre con indicazioni su come farlo in casa. Nel corso della serata sarà possibile degustare pane e dolci (prenotazione obbligatoria).
Va avanti dunque il progetto “Conoscere il Biologico nelle Marche”; iniziativa che sta interessando tutta la regione, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e l’utilizzo dei prodotti da agricoltura biologica.
Il progetto della regione Marche è coordinato dalla Rete dell’Economia Solidale Marchigiana, con la collaborazione delle realtà presenti sul territorio. Per gli incontri ascolani collaborano: il locale gruppo di Acquisto Solidale “Gasper”, il comune di Ascoli, il movimento Difesa del Cittadino, le ACLI, il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione della Asur Area vasta n. 5 di Ascoli.
Di seguito il calendario dei prossimi appuntamenti:
9 ottobre – San Benedetto, sede dell’”SOS Missionario”, in via Asiago 119D – “Frutta e ortaggi”, con Giorgio Murri e Susanna Speca. La degustazione vedrà protagonisti i prodotti delle aziende agricole biologiche Malavolta e Aso’s;
16 ottobre – Ascoli, casa albergo Ferrucci – “Carni e salumi” con Leonardo Seghetti. Il laboratorio di cucina e la degustazione con prodotti dell’azienda agricola di Peppe di Buò e della fattoria Corradini;
23 ottobre – Ascoli, casa albergo Ferrucci – “Il vino”, con Leonardo Seghetti. La degustazione con prodotti dell’azienda biologica vinicola Aurora;
30 ottobre – Ascoli, casa albergo Ferrucci – “Latte e formaggi”, con Leonardo Seghetti e Susanna Speca (assistente sanitaria). Assaggio dei prodotti dell’azienda agricola Fontegranne;
6 novembre – Ascoli, casa albergo Ferrucci – “Il miele”, con Leonardo Seghetti, Domenico Stipa, presidente del consorzio Apicoltori della provincia di Ascoli, e Gianluca Baiocchi, del Corpo Forestale dello Stato. Degustazione di mieli locali;
13 novembre – Ascoli, casa albergo Ferrucci – “L’olio e le olive”, con Leonardo Seghetti e Silvia Biasotto, movimento Difesa del Cittadino Marche. Degustazione a cura dei produttori Olivicoli dell’Italia Centrale;
20 novembre – Ascoli, casa albergo Ferrucci – “Agricoltura biologica, nutraceutica e gruppi di acquisto solidale” con l’agronomo Natale Reda.
A titolo di rimborso spese per le degustazioni è previsto un contributo di 5 euro.
Per tutte le informazioni inviare una mail a [email protected] o contattare telefonicamente Annibale Marini al 339 8439291 – Maria Silvia Santanchè al 392 9221585.
Copyright © 2023 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Commenta l'articolo