OFFIDA – Trenta secondi di paura, nel pieno della notte. Fortunatamente senza conseguenze. La terra ha tremato nel Piceno, per ben quattro volte, tra le 2:12 e le 2:31 della notte del 5 dicembre. La scossa più forte e nitidamente avvertita in tutta la provincia, è avvenuta alle 2:18, con epicentro tra Offida e Appignano, precisamente nella zona della strada provinciale 15, San Francesco. zona Montecalvo.
Scosse di terremoto avvenute tutte in grande profondità, tra i 26 e i 28 chilometri nel sottosuolo, e precisamente 26,8 quello delle 2:18.
Le altre scosse sono state tra i 2,1 e i 2,3 gradi della scala Richter, e precisamente 2,1 alle 2.12, 2.3 alle 2.21 e 2.3 alle 2.31. Le scosse sono avvenute più o meno nella stessa zona, l’ultima più prossima ad Ascoli e quindi ad Appignano.
Dalle prime notizie, nella notte, non sembrano esserci stati danni o feriti. Informazioni confermate ad esempio questa mattina dal sindaco Valerio Lucciarini: “Ad Offida nessun danno, è stata verifica l’attivazione del nuovo Piano di Protezione Civile comunale, scattato alla perfezione”.
La scossa, non accompagnata però dal rumore tipico di alcuni terremoti (si ricordi quello spaventoso de L’Aquila nel 2009), è durata circa 30 secondi e ha creato una certa paura in gran parte della popolazione, che si è svegliata timorosa. Tutti si sono riversati sui giornali on line e sui siti di riferimento per le scosse telluriche, e i social network sono stato uno strumento di condivisioni delle prime informazioni disponibili.
Per vedere con precisione l’epicentro scorri le nostre immagini fotografiche sulla destra.
Copyright © 2021 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Pierpaaolo non ti smentisci mai in fatto di terremoto sempre il primo…..ma ci sono danni o feriti ??si sa niente ?
Altri quotidiani citano come epicentro la zona tra Maltignano e Folignano…
Credo sbaglino. Le foto grazie all’aiuto di Matteo Bianchini sono ricavate dall’Ingv
Un terremoto di magnitudo(Ml) 4 è avvenuto alle ore 02:18:19 italiane del giorno 05/Dic/2012 (01:18:19 05/Dic/2012 – UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico: Zona_Ascoli_Piceno.
I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali della localizzazione e della magnitudo. (http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7225778380/event.html)