MOSCA – Quasi 500 persone sono rimaste ferite per una “pioggia di meteoriti” caduto nella zona dei Monti Urali, in Russia, tra l’Europa e l’Asia. Tutto è avvenuto attorno alle 9.30, ora italiana: al momento 14 persone sono ricoverate in ospedale, mentre ben 20 mila uomini della Protezione Civile russa si sono recati nella zona. Sei sono le città colpite dello sciame meteoritico. La maggioranza dei feriti non è grave e ha subito tagli o ferite a seguito della frantumazione dei vetri delle finestre distrutti dalla forza dell’impatto. Tutte le scuole e gli asili della regione sono state chiuse. Il fenomeno è stato registrato anche a Tyumen, Kurgan, nella regione di Sverdlovsk, e nel Kazakhstan settentrionale.

La pioggia di meteoriti “é la prova che non solo l’economia è vulnerabile, ma l’intero pianeta” ha dichiarato il premier russo Dmitri Medvedev, augurandosi che l’evento non causi gravi conseguenze. Allo stesso tempo Medvedev, come riportato dalla radio Kommersant FM, ha ipotizzato che la caduta dei corpi celesti diventi “un simbolo del forum” economico in corso in Siberia.

La zona coinvolta tra l’altro vanta relazioni commerciali con il Piceno, in particolare la regione e la città di Ekaterinburg dove si registrano danni ingenti ad alcuni edifici. Clicca qui per leggere: Ascoli va ad Est: l’economia guarda verso Urali e Siberia

Qui si sente molto bene ad esempio il suono dell’impatto e le conseguenze sulle abitazioni:
http://www.youtube.com/watch?v=mJKJqrgKiiY

http://www.youtube.com/watch?v=BHdFubVXUyI

http://www.youtube.com/watch?v=lHfsEdoykqM

http://www.youtube.com/watch?v=rcLvE8blJcU

http://www.youtube.com/watch?v=4nUfvhik8ck


Copyright © 2025 Riviera Oggi, riproduzione riservata.