ASCOLI PICENO – A poco meno di un mese dalla edizione edizione di luglio della Giostra della Quintana i sestieri si stanno preparando ad entrare nel loro momento più caldo, non solo per via del sole di questi giorni. Pronto ed agguerrito a difendere il Palio di Luglio conquistato lo scorso anno il sestiere di Porta Tufilla da il via alle proprie attività, presentando ufficialmente le due dame ed il ricco programma di taverna e di cene.

La dama del primo dei due Pali sarà un volto conosciutissimo in tutto il quartiere di Campo Parignano, Gabriella Grilli proprietaria del Bar Chiosco a due passi dal ponte di Porta Tufilla. Trentadue anni, mora sposata con un figlio di 6 anni e una figlia di 3, Gabriella non nasconde tutta la sua emozione e felicità : ” Da cinquanta anni la mia famiglia ha l’attività in questo quartiere e sento questi colori i miei. Sfilare come dama per me è un grande orgoglio anche se essendo timida sarò sicuramente molto emozionata. Il mio sogno sarebbe quelo di brindare tutti assieme da vincitori nel chiosco al ritorno dallo Squarcia“.

La signora rossonera di agosto sarà invece la bionda Marinella Nicolucci, quarantenne sposata e madre di due bimbe di 9 e 4 anni, anche lei spera di portare fortuna al sestiere : ” Ho un forte legame con questo quartiere visto che ci vive da anni mia sorella, è stata la mia amica Emanuela a farmi entrare nel mondo di Tufilla e sono contentissima di poter sfilare come dama. Nella vita di tutti i giorni faccio la mamma e ho numerose passioni come l’architettura e il design, ed hobby come giardinaggio e la cucina dove dicono che me la cavi abbastanza bene. Ho già sfilato nel 2003 interpretando il ruolo di Sant’Orsola e a distanza di 10 anni sarà splendido rivivere quelle emozioni“.

Ricchissimo come al solito è il programma delle attività di sestiere, addirittura arricchito come sottolinea con soddisfazione il console Francesco Mazzocchi nonostante la crisi, con tante attività del quartiere e non che non hanno fatto mancare il proprio sostegno. Si inizia venerdì 5 con “La festa del paese dove da padrone lo farà il pesce fritto, la serata sarà allietata dal concerto dei Pupazzi poi dopo la mezzanotte verrà dipinto il ponte di Porta Tufilla. Fino al 11 luglio poi ci sarà la consueta attività di taverna presso il Chiostro di Sant’Antonio Abate. A concludere questa prima parte ci sarà venerdì 12 luglio la cena propiziatoria pre-giostra all’insegna degli anni ’60 con il concerto de I Condor. Poi una pausa fino a sabato 27 luglio quando si riprenderà con l’unica in città cena medioevale, con un cast di musicisti rinnovato e ospiti d’eccezione i giullari acrobati “Giullari del diavolo“. Poi riprenderà l’attività di taverna fino fino alla cena propiziatoria di sabato 3 agosto dove si esibiranno la On Air Band.

Ma non solo dame e cene. La presentazione è stato un momento anche per fare un punto della situazione in vista dell’imminente giostra, come spiega il Capo Sestiere Giuseppe Fazzini : ” Il nostro cavaliere Massimo Gubbini sta meglio e prenderà parte già alla Giostra di Foligno. Ha riportato una fratture delle ossa del naso dopo un impatto col Moro, non è il primo di questi incidenti e quindi noi chiediamo la messa in sicurezza con l’utilizzo o di cartelloni più pesanti che rimangano attaccati alla lancia o l’eliminazione della cornice che fa da contorno al bersaglio. Per quanto riguarda la sede siamo fiducioso che entro il prossima anno la situazione sia risolta visto il buon rapporto con le istituzione col sindaco Castelli che si è impegnato in prima persona a trovare una saluzione al problema”.


Copyright © 2025 Riviera Oggi, riproduzione riservata.