ASCOLI PICENO – Quasi alla soglia della sua “maggiore età” il Festival internazionale di musica da camera si presenta per la sua diciassettesima edizione. L’evento, organizzato dall’associazione “Ascoli Piceno Festival e realizzato insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno avrà inizio il prossimo 11 settembre e si concluderà il 5 ottobre.
Il vice presidente della Fondazione, Sergio Maria Remoli, evidenzia come “la Fondazione sostenga e promuove questi progetti proprio per creare un veicolo sia di crescita culturale che economica, che possa dare forti benefici al nostro territorio, coinvolgendo le tante attività locali”.
Programma molto nutrito che è diviso in due parti, il “Settembre in Musica e Percorsi Piceni”: la prima, cuore dell’iniziativa, è focalizzata sul Festival di musica da camera, mentre la seconda verterà su un percorso musicale attraverso i più bei luoghi del Piceno.
Il Maestro Michael Flaksman, direttore del Festival, sottolinea la presenza di Seth Carlin che nella giornata del 24 settembre prossimo, si esibirà presso Villa Mastrangelo di Colli del Tronto utilizzando un pianoforte risalente al 1830. Il direttore sostiene “di avere la fortuna di disporre di straordinari collaboratori musicali, alcuni provenienti da molto lontano e che partecipano con grande entusiasmo al Festival” “Speriamo di attrarre un certo tipo di turisti, di alto livello culturale, che apprezzano le bellezze locali e che vogliono sentire buona musica.” “Il mio sogno” prosegue Flaksman “è quello di promuovere il nostro Festival nelle grandi città italiane, per attirare un gran numero di partecipanti. All’estero ha funzionato molto il passaparola”.
Novità dell’edizione 2013 saranno le degustazioni gratuite per i partecipanti ai concerti a cura del Circolo Culinario Cuochi Pasticcioni. Durante i nove appuntamenti previsti, ogni sera, prodotti delle più importanti case vinicole saranno abbinati a pane, formaggi e olive.
Altra novità della nuova edizione è il cambiamento di orario, come afferma Emanuela Antolini, del direttivo dell’Ascoli Piceno Festival “per poter allargare la platea e conciliare gli orari del pubblico.” Gli eventi avranno inizio, infatti, il venerdì alle 20,30 ed il sabato alle ore 18. Seguirà un aperitivo.
Settanta ragazzi provenienti da Basilea si esibiranno il 29 e 30 settembre prossimo presso l’Auditorium Casa della Gioventù insieme alle scuole ad indirizzo musicale di Ascoli e Amandola e alla corale “Cento Torri”. Ci saranno, in totale, cento unità che suoneranno contemporaneamente.
Gina Quattrini, presidente dell’Ascoli Piceno Festival afferma “..questo è un Festival creativo dove non c’è niente di prefabbricato. Noi intendiamo la musica come servizio alla comunità e siamo convinti che la musica e la cultura, soprattutto in tempi di crisi, siano indispensabili per vivere meglio”.
Il programma completo su http://www.ascolipicenofestival.com
Copyright © 2023 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Commenta l'articolo