SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Piero Celani, consigliere regionale di Forza Italia, torna sul tema della sanità e sul presidio ospedaliero unico.
“Ospedali unici avanti tutta – afferma in una nota – La strategia regionale mirata alla costruzione di ospedali unici, uno per provincia, prosegue di buona lena. Anche Fermo avrà il suo nuovo nosocomio. Sorgerà a Campiglione ed è stato appena aggiudicato l’appalto per 60 milioni. A Macerata sorgerà alla Pieve così come a Pesaro, a Muraglia. Avanti tutta quindi, ma fino a Fermo”.
“Il Piceno, infatti, non dà segni di vita. Tutto tace, meglio, tacciono tutti. Sembrano così lontani i tempi delle polemiche su dove si dovesse far sorgere il nuovo ospedale unico del Piceno. Campolungo? Pagliare? Centobuchi? O chissà dove – aggiunge Celani – Ora il rischio che a scegliere la località ci penserà un algoritmo, quello che usa la Regione per individuare il sito diventa sempre più concreto, perché la politica picena sembra che abbia fatto un passo indietro e tace quando invece dovrebbe parlarne in Conferenza dei Sindaci. Il problema è estremamente importante per essere lasciato alla soluzione individuata da un software. Riguarda la nostra salute, la salute dei Piceni, perché a farne le spese saranno proprio loro, costretti a peregrinare di ospedale in ospedale, fuori area vasta”.
Il consigliere regionale dichiara: “Occorre quindi che la Conferenza dei Sindaci restituisca il primato della politica su anonimi software e individui un sito dove far sorgere il nuovo ospedale, e con questa proposta, confrontarsi poi con la Regione – prosegue – Mi auguro che i primi cittadini dell’area vasta 5, ed in particolare quelli di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto, in tempi brevi convochino la relativa conferenza, in cui auspico una ritrovata unità di intenti. Si impegnino insieme ai colleghi dell’area vasta, a trovare una soluzione quanto più possibile condivisa che getti le basi di una sanità picena, in grado di dare risposte ottimali ai nostri concittadini, in un futuro più prossimo possibile”.
“E’ pur vero, che nel lontano 16 dicembre 2011, la Regione Marche con la deliberazione consiliare 38, al fine di ridurre l’allora (e l’attuale) frammentazione della rete ospedaliera, definì le linee di intervento che dovevano condurre al progetto di gestione integrata sperimentale tra l’ospedale di Ascoli e quello di San Benedetto, nel contesto dell’area vasta 5, propedeutica all’istituzione dell’azienda ospedaliera “Ospedali Riuniti Marche Sud“, al fine di avere un nodo di riferimento, per la copertura del bisogno di cura e assistenza dei pazienti acuti al livello minimo di area vasta – conclude il politico ascolano – Da quel dì però nulla è stato fatto: allora, si inizi a localizzare il nuovo ospedale secondo i criteri del decreto Balduzzi, si chieda alla Regione quali e quante risorse ci sono per realizzarlo, cessi, quindi la gestione integrata sperimentale dei due ospedali, per costituire così l’azienda ospedaliera Marche Sud, costituita dal nuovo ospedale e dai due presidi sanitari di Ascoli e San Benedetto. A questo punto la palla passerebbe alla Regione e di contro sarebbe un bel segnale che la Politica dà al territorio, con la fine di un inutile e sterile campanilismo, che almeno nella sanità, non ha ragione di esistere”.
Copyright © 2022 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Nel caso si dovesse ricorrere al famoso algoritmo, per vicinanza alle maggiori arterie di comunicazione (A14, stazione ferroviaria e SS16), per il numero di abitanti serviti e per maggior numero di presenza nel periodo estivo, credo che la scelta non possa che essere Centobuchi o al massimo Pagliare. Dovrebbero invece rimanere i pronti soccorsi degli ospedali di San Benedetto ed Ascoli, magari rafforzando in modo profondo quello che è il primo pronto soccorso per interventi delle Marche, cioè quello di San Benedetto. Il problema saranno le due strutture, che svuotate, resteranno altre due cattedrali nel deserto…
Tranquillo, spero e penso che non si debba né arrivare al famoso algoritmo e né ad altre sciagurate scelte. L’ospedale Unico il Piceno già ce l’ha ed è l’ospedale provinciale Mazzoni. Se i nostri rappresentanti avranno un minimo di responsabilità verso i cittadini dell’intero territorio (che ricordo va da Comunanza a Cupramarittima), indirezzeranno i fondi per l’eventuale costruzione di un nuovo scatolone vuoto, sul Mazzoni attrezzandolo con macchinari e Primari di primo livello. Ricordo che l’ospedale provinciale come struttura è in regola per ricoprire tale ruolo come del resto lo è già, ed ha spazi per espandersi. Inoltre si trova… Leggi il resto »
Probabilmente i dati che hai non sono corretti o non conosci e dati reali: Il territorio più popoloso e meglio servito è quello che va da Ripatransone fino a Colli (dati ufficiali circa 113.000 abitanti nel periodo invernale e presista, ora sono qualche migliaia in più), oltre tale “confine” meno popolazione e zero infrastrutture se togliamo il raccordo ascoli mare, di conseguenza per coerenza e scelta razionale se si dovesse fare il famoso ospedale unico dovrà essere realizzato verso mare e non a 25 km dalla A14, è pura razionalità ed aggiungerei intelligenza! Senza considerare, ma si deve considerare, l’elevato… Leggi il resto »
Sicuramente e non probabilmente i motivi che hai elencato e che dovrebbero escludere la scelta del Mazzoni quale ospedale unico del Piceno sono totalmente fuoriluogo ed inesatti. Per prima cosa sia a Pesaro che a Macerata e mi sembra pure nel caso di Fermo, sono state scelte aree ricadenti nei rispettivi comuni capoluoghi per edificare gli ospedali unici. Quindi, anche nella sciaugurata ipotesi si proceda nella inutile costruzione di un gemello del Mazzoni l area “gratuita” di Campolungo indicata dal Sindaco sarebbe ugualmente la più coerente. Se si dovesse procedere al sistema algoritmo per individuare il luogo più consono per… Leggi il resto »
Ti dimostro che quanto da te scritto è solo fantasia: Fermo, ospedale unico in zona Campiglione di Fermo, per farti capire è come se si facesse a Centobuchi rispetto ad Ascoli. Macerata, l’ospedale si farà a Pieve, quindi a ovest di Macerata, per il semplice fatto che è baricentro con San Severino (15.000 abitanti), Tolentino (20.000 abitanti), Macerata stessa, Urbisaglia e Loro Piceno (7.000 abitanti), Treia (10.000 abitanti), Corridonia (15.000 abitanti) e mi fermo qui… Tutti questi paese fanno più abitanti di Macerata e credo sia corretto così, nulla c’entra con i paesini intorno ad Ascoli, Tolentino da sola fa… Leggi il resto »
Scusate se intervengo nella vostra discussione. Innanzitutto mi auguro che lei (rodo71) abbia ragione ma ho forti dubbi. Questi: è il periodo giusto per raccontare favole. Fra due (2) mesi esatti ci saranno le elezioni governative e la regione Marche è governata da un Partito che ritenerlo alla frutta è poco. Chi si trova in condizioni simili è costretto a tentare il tutto per tutto e per dirla in sambenedettese al detto ‘o merda o berretta rossa’. Stanno infatti prospettando un ‘paradiso ospedaliero’ che nessuno avrebbe osato immaginare fino a un mese fa. Cinque nuovi ospedali super tecnologici ben sparsi… Leggi il resto »
Caro Rodo71 già in passato ho avuto modo di controbattere a tuoi commenti in ambito calcistico e se non erro anche allora dimostravi in essi il tuo bieco campanilismo verso Ascoli città che verso l Ascoli calcio. Solo dire che il tuo capoluogo conta 20.000 abitanti non lascia alcun dubbio su quanto sopra detto. Quindi chiudo qui , ogni altra parola sarebbe tempo perso. Aspetto altri interlocutori con meno astio verso Ascoli.
Se quello di Rodo71 è odio verso l’Ascoli e bieco cmpanilismo, lei ha sicuramente un complesso di superiorità ingiustificato nei confronti di Samb e San Benedetto del Tronto. Oltre allo stesso bieco campanilismo. Per la precisione. Volgendo il discorso più verso i fatti che verso i “sentimenti” credo che il vs dialogo possa diventare più costruttivo.
Assolutamente no. Forse in campo prettamente calcistico, oltremodo più che giustificato, il nostro non è un complesso ma una certezza di superiorità e qui non ci piove. Inoltre non provo nessuna rivalità ovviamente per il semplice fatto che questo tipo di sentimento è riservato solo a chi, trovandosi in una situazione inferiore, (da anni), ambisce al raggiungimento quantomeno di una situazione di parità. Tornando al sociale e trovandoci nella medesima situazione sopradescritta, nei miei commenti non troverà mai nulla contro la città di San Benedetto, anzi, avrà letto anche che è la mia meta estiva,come di molti ascolani, per via… Leggi il resto »
Nella prima parte ha confermato la mia tesi. Nella seconda anche. Nella terza è fuori della realtà perché i sambenedettesi vengono volentieri in Ascoli, ne ammirano la bellezza ma sono convinti che, a parte qualche accenno di miglioramento negli ultimi anni,a non saper valorizzare la città sono proprio gli ascolani. È vero che dobbiamo stare attenti a non farci superare da Senigallia ma molto più vero che molte città storiche molto meno belle di Ascoli vi superano da sempre e la cosa a noi sambenedettesi dispiace molto.Potremmo avere vicina una Siena, una Lecce, una Orvieto e tante altre i cui… Leggi il resto »
Concordo direttore, il fatto che Ascoli non sia ben valorizzata, proprio dagli ascolani, porta danno anche a noi della costa! Il Salento trae beneficio da Lecce (a mio personale avviso meglio Ascoli), l’Argentario da Siena Arezzo e i tanti paesini ben sponsorizzati dalla regione o provincia, Ostia (ed è tutto dire) da Roma… Caro Giampy non siete superiori a nulla ed a nessuno, credete di esserlo, ma non lo siete proprio… Il complesso di inferiorità sta proprio del credere che qualcuno sia superiore, e questo accade quando ci si sente in inferiorità, proprio come succede a te!
Infatti io amo arte, cultura, letteratura e nello specifico pittura… Non ho mai parlato di Ascoli città in modo negativo da questo punto di vista, anzi il contrario… Viaggio molto per lavoro, forse al contrario di te Giampy che sei radicato al tuo orticello, e parlando con Lombardi, Veneti od Americani ed Inglesi, elogio sempre il ns territorio, dalle bellezze del Conero alla pace dei Sibillini, passando per Ascoli Urbino e tutte le ex città feudali marchigiane… Quello che tu e molti tuoi concittadini non capite è che l’800 è finito da 2 secoli, e che le cose cambiano… Dimostrazione… Leggi il resto »