ASCOLI PICENO – Dal 1 al 3 settembre, si terrà ad Ascoli Piceno la Festa della Scuola, un evento culturale organizzato da Massimo Arcangeli, responsabile dell’associazione “La Parola che non muore”, in collaborazione con l’associazione “La Voce della Scuola” di Diego Palma, un movimento che si batte per ridare senso, dignità e voce all’istruzione pubblica.

 All’evento prenderanno parte docenti, studenti, famiglie, gruppi di coordinamento e associazioni di categoria, sindacati, giornalisti e rappresentanti della politica. La partecipazione è libera e aperta a tutti. Sarà una preziosa occasione per potersi conoscere e confrontare e per poter immaginare e progettare la scuola di domani. Questi i temi principali al centro della manifestazione: una politica per la scuola, un manifesto per la scuola futura, i docenti precari, “ingabbiati” e “immobilizzati”, trasparenza, sicurezza, programmazione e dispersione scolastica, inclusione e bisogni “speciali”, didattica, cultura scolastica, saperi disciplinari. Il principale obiettivo è quello di far uscire la scuola dal suo isolamento e di progettare la scuola di domani partendo dai problemi del presente, di lavorare tutti insieme per la ricostruzione di un sistema scolastico che valorizzi il lavoro degli insegnanti, che ne riconosca e ne salvaguardi la professionalità e che metta in primo piano gli studenti perché una scuola che coinvolge attivamente gli studenti li richiama a sé, impedendogli di perdersi. La scuola deve rappresentare per lo Stato italiano, come per qualunque nazione abbia a cuore l’istruzione, la formazione e l’educazione alla cittadinanza, il suo più grande investimento, perché è la cultura il vero capitale da tutelare e incrementare.

 Ecco il programma della manifestazione:

1 settembre

 Palazzo dei Capitani del Popolo, Sala della Ragione

Ore 14.30 Saluti istituzionali

Marco Fioravanti, sindaco del Comune di Ascoli Piceno, Ascoli candidata a capitale italiana della cultura per il 2024

Monica Acciarri, assessore all’Istruzione, all’Università e al Turismo del Comune di Ascoli Piceno

Giorgia Latini, assessore alla Cultura, all’Istruzione e allo Sport della regione Marche

Guido Castelli, assessore al Bilancio, alle Finanze, alla Ricostruzione della Regione Marche

Marco Ugo Filisetti, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della regione Marche

Rossano Sasso, sottosegretario alla Pubblica Istruzione

Palazzo dei Capitani del Popolo, Sala della Ragione

15.15 Giorgia Latini, assessore all’Istruzione della Regione Marche, e Massimo Rocchi, Dirigente P. F. Istruzione, Formazione, Orientamento e Servizi territoriali per la Formazione della Regione Marche, La digitalizzazione nella scuola. I progetti sperimentali della Regione Marche

Per una scuola del merito

Ore 15.45 Donatella Ferretti, La scuola del futuro

Ore 16.00 Michele Zannini e Gioconda Martucci, Concorsi e accesso ai ruoli. Il Comitato “Trasparenza è Partecipazione” e l’ultimo concorso per dirigenti scolastici

Coordina Aldo Torchiaro (“Il Riformista”)

 Palazzo dei Capitani del Popolo, Sala della Ragione

 Lavoro, editoria e nuovi modelli didattici

Ore 17.00 Cosimo Forleo, Conoscenze vs competenze. Discipline e classi di concorso

Ore 17.15 Pino Turi (Uil Scuola, segretario generale), Ieri, oggi, domani. La Uil per la scuola

Ore 17.30 Uniti per la scuola. Tavola rotonda. Ornella Cuzzupi (Ugl), Andrea De Giorgi (Cobas), Salvatore Inglima (Cisl), Marcello Pacifico (Anief), Antonio Renga (Fil Cgil), Fabrizio Reberschegg (Gilda), Silvia Silvestri (Snals), Paolo Pizzo (Uil Scuola)

Modera Gioacchino Onorati

Ore 18.15 Marco Di Martino e Maria Serrone, L’Associazione Libera Scuola (ALS) per il precariato

Modera Diego Palma

Ore 18.30 Stefano Della Posta e Alessandro Maiorana, Alla faccia della meritocrazia. Gli “ingabbiati”

Ore 19.00 Trifone Gargano, “Disingabbiare” i classici. Proposte per una nuova didattica della letteratura

Liberare la didattica della letteratura… dal didattichese. Dante e la flipped class-room; il dialogo umanistico, Galileo Galilei e il Debate; le aule tematiche del Purgatorio dantesco. Uno, nessuno, centomila tweet: il finto profilo Facebook di Adriano Meis; i meme di Vitangelo Moscarda (come tu mi vuoi). Selfie e letteratura: Dante (100 selfie, per 100 canti); Foscolo (sonetto autoritratto); Govoni (autoritratto). Tweet e post letterari: i tweet fulminanti della Divina Commedia; cinguettii e catena rimica. «M’insegnavate come l’uom s’etterna»: la nozione di classico (e quella di canone); il classico per don Lorenzo Milani; il classico per Italo Calvino. Dis-appunti per il nuovo Ministro del MI: il caso Benedetto Croce (1921); Compagni di scuola (Venditti); Io sono Francesco (Tricarico); Il tramonto della luna (Leopardi); La scuola grande come il mondo (Rodari)

Pausa cena

Teatro Ventidio Basso

Il presente nel futuro, il futuro nel passato

Ore 21.00 Lucio Russo, Perché la cultura classica. La risposta di uno scienziato

Ore 21.30 Giancarlo Visitilli, “è bravo ma potrebbe fare di più” ovvero “Ha le capacità ma non le sfrutta”

Ore 22.00 Lamberto Giannini e i suoi giovani “speciali”, “Augenblick”. Uno spettacolo “normale”. Con Erika Bonura, Rachele Casali, Marika Favilla, Andrea Lo Schiavo, Giuditta Novelli, Aurora Paoli, Marta Petracchi, Marco Visconti

Un breve estratto dell’ultimo spettacolo della compagnia Mayor Von Frinzius, fondata nel 1996 dal regista Lamberto Giannini, e formata da 80 attori per metà disabili e per l’altra metà composta da ragazzi e ragazze livornesi, che ha realizzato un teatro che intermezza testi e movimenti pulsionali. La rappresentazione è dedicata ad Andrea Matteucci, uno studente scomparso del regista, che è stato anche docente. Una riflessione tragica, e al tempo grottesca, sull’attimo che cambia.

Premio speciale Visioni

Premia Marco Fioravanti (sindaco di Ascoli Piceno)

2 settembre

Palazzo dei Capitani del Popolo, Sala della Ragione

Per una nuova scuola “costituzionale”. Proposte e strategie

 Ore 15.00 Salvatore Iannone e Giuseppe Pellegrino, La scuola a misura di apprendente: la Consulta provinciale degli studenti

Ore 15.30 Scuola, università, informazione. Tavola rotonda. Roberta Balzotti (Giulia Giornaliste), Felice Manti (“Il Giornale”), Laura Margottini (“Il Fatto Quotidiano”), Andrea Scarpa (“Il Messaggero”)

Modera Massimo Arcangeli

Ore 16.30 Doriana D’Elia (presidente CNDI), Ylenia Franco (vicepresidente CNDI) e Margherita Stimolo (presidente VOOG), Lavoro o famiglia? Docenti “immobilizzati” e “abilitati e vincolati”.

La neonata associazione Vincolati di Ogni Ordine e Grado (VOOG) lotta insieme ai colleghi di ogni ordine e grado contro la legge dei vincoli affinché tutti i docenti possano stare vicino alle proprie famiglie scegliendo la scuola in cui lavorare e affinché ci sia una sinergia del “corpo docente” per raggiungere obiettivi comuni e produrre cambiamenti importanti. I docenti immobilizzati, rappresentati dal CNDI (Coordinamento Nazionale Docenti Immobilizzati), sono tutti quei docenti la cui sede di titolarità è fuori della provincia di residenza, la cui battaglia opera per il riconoscimento di diritti che sono alla base del funzionamento ottimale della scuola.

Ore 16.45 Celestino Tartaro, Insegnare da precario

Ore 17.15 Carla Sambrotta, Sapere, saper fare, saper essere

Ore 17.45 Anna Angelucci, La classe come “comunità ermeneutica”. Il dialogo sul testo e l’educazione al mondo

Ore 18.15 Sara Cencetti, A. Valeria Saura, L’Accademia della Crusca per la scuola. Strumenti per la didattica dell’italiano: dizionari e risorse in rete. L’intervento è diviso in due parti: nella prima ci si soffermerà sui principali tipi di dizionari a disposizione degli insegnanti, nella seconda sulle risorse in rete per l’aggiornamento della didattica dell’italiano.

Ore 18.45 Guido Castelli, assessore alla Ricostruzione della Regione Marche, e Stefano Babini, direttore Ufficio Speciale Ricostruzione Marche, Scuola e ricostruzione post-sisma

 Pausa cena

Teatro Ventidio Basso

Classici e moderni. Lingua, musica, letteratura

 Ore 21.00 Ivano Dionigi, Segui il tuo demone. A tu per tu con i classici

Ore 21.30 Francesco Sabatini, Plurilinguismo e centralità della lingua 1

Ore 22.00 Ernesto Assante, Non sono solo canzonette. La musica “leggera” sul tema della scuola

3 settembre

 Palazzo dei Capitani del Popolo, Sala della Ragione

L’organizzazione, la programmazione, le sfide didattiche

 Ore 10.30 Una politica per la scuola. Didattica, formazione, programmazione. Tavola rotonda. Ella Carmela Bucalo (Fratelli d’Italia, deputata), Flora Frate (Gruppo Misto, deputata), Bianca Laura Granato (L’Alternativa c’è, deputata), Riccardo Nencini (Psi, senatore, presidente VII Commissione Permanente “Istruzione pubblica e beni culturali”), Mario Pittoni (Lega, senatore, vicepresidente VII Commissione Permanente “Istruzione pubblica e beni culturali”)

Modera Valentina Santarpia (“Corriere della Sera”)

Ore 11.30 Rosanna Fanzo, La musica a scuola. Una rivoluzione endogena

Ore 12.00 IdeaScuola. La scuola in sicurezza. Tavola rotonda. Rocco Davide Guerra, Alessandro Ferretti, Luigi Moccia, Vincenzina Salvatore

Coordina Stefania Sambataro

Ore 12.30 Clorinda Razzino, Un incontro tutto “speciale”

Ore 13.00 Premiazioni

Lancio del premio letterario La festa della Scuola. Premiazioni per il miglior progetto didattico sperimentale. Premio all’insegnante dell’anno. Premio per giovani “speciali”

Coordina Corrado Zunino (“la Repubblica”)

Premia Lucia Albano (Fratelli d’Italia, deputata)

Palazzo dei Capitani del Popolo, Sala della Ragione

Tutela del territorio, professione insegnante, didattica a distanza

Ore 15.00 Le piccole associazioni sindacali a supporto territoriale. Tavola rotonda. Davide Lercara, Adele Sammarro e Francesco Tulone (Confasi Nazionale), Antonio D’Ascoli e Giacomo Vitale (Adesso Scuola)

Modera Massimiliano Bellavista

Ore 15.30 Antonio De Nigris, Roberta Falagiani Benini, Carmelo Ficara, Renato Imbriani, Angela Loritto, ANAPS. Professione insegnante: il merito e l’esperienza didattica a distanza

Modera Giulia Menzietti

Ore 16.30 Rita Biganzoli, Raffaela Castrignanò, Carlo Montanari, Il gruppo Abacus: i pionieri italiani dell’e-learning

Ore 17.00 Aldo Domenico Ficara, Divulgare un progetto didattico: dal self publishing al social network

Ore 17.30 Paola Grillo, La scuola si racconta. Il “kintsugi”, ovvero l’arte di curare le ferite

Ore 18.00 Fare il dirigente scolastico in tempi di emergenza sanitaria. Tavola rotonda. Rosanna Moretti, Marco Saccucci e Sabrina Morrea, Sabrina Vallesi. Coordina Arturo Verna. La riapertura delle scuole tra certezze e “raccomandazioni” (il Protocollo sulla ripresa delle attività didattiche in presenza, le azioni del dirigente scolastico, ecc.), le criticità da affrontare alla ripresa (vaccinazione totale, tamponi per il personale, organico docenti e personale ATA, ecc.), il rapporto scuola-famiglia (patto educativo di corresponsabilità, interventi di supporto psicologico e pedagogico-educativo, ecc.).

Ore 19.00 Rosario Alfano, Sara Gori, Angela Loritto (Anaps), Racconti di insegnanti, racconti sugli insegnanti

Coordina Roberta Falagiani Benini (Anaps)

 

Per informazioni e contatti: [email protected], [email protected]

Per aderire e seguire la Voce della Scuola: [email protected]

SEGUI il nostro canale web: www.lavocedellascuolalive.it

SEGUI il nostro canale social : https://www.facebook.com/vocedellascuola

                

 

 

 


Copyright © 2024 Riviera Oggi, riproduzione riservata.