ASCOLI PICENO – Il Comitato Cri di Senigallia, in partnership con l’Associazione Next/Fosforo Scienza, i Comitati Cri di Loreto e Ascoli è capofila di un progetto finanziato con i fondi della Regione Marche-Politiche giovanili e della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’iniziativa è stata presentata al pubblico stamattina, in occasione di una conferenza stampa presso il Comune di Senigallia cui hanno partecipato i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni coinvolte.
L’intervento mira a sviluppare iniziative di innovazione sociale finalizzate a prevenire e contrastare il disagio giovanile e il rischio di esclusione sociale, nonché a promuovere il benessere multidimensionale dei giovani, soprattutto degli adolescenti.
L’idea è quella di veicolare progetti, iniziative per stimolare i giovani ad intraprendere e ad essere intraprendenti. Così, nel sondare nuovi orizzonti progettuali, sarà importante abbracciare e sperimentare la forza del co-divenire.
Nello specifico il progetto aggiudicatario “Cri.SMA Giovani” (Croce Rossa Italiana per il sociale, il multimediale e l’aggregazione giovanile) intende contrastare il diffuso disagio psico-sociale giovanile generando nelle comunità un libero accesso a Spazi Giovani di Prossimità dei comitati partecipanti, a servizi di supporto psico-sociale, ad attività formativo-espressive e aggregative.
Presso la sede Cri di Senigallia sarà creato un web-magazine/testata giornalistica con una redazione di almeno 20 giovani. In primis, i giovani (da 14 a 35 anni) aderenti al progetto riceveranno gratuitamente una formazione di base fotografica, foto-giornalistica e multimediale.
A seguire, chi tra questi partecipanti vorrà, potrà far parte della redazione del web Magazine “Prisma” la quale avrà il compito di dar voce al mondo giovanile dei territori coinvolti, in modo propositivo e costruttivo.
Il progetto “Cri.SMA Giovani”, che avrà durata di un anno, oltre ad interessare direttamente le municipalità di Senigallia, Castelleone di Suasa, Loreto, Ascoli Piceno, Arquata del Tronto, col web magazine intende acquisire un respiro maggiormente regionale.
Le attività si articoleranno in 12 laboratori e si stima di coinvolgere direttamente un centinaio di giovani tra i 14 e 35 anni.
Copyright © 2025 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Commenta l'articolo