
“Linus-Festival del fumetto”, torna dal 22 al 24 settembre ad Ascoli la seconda edizione
Tre giorni ricchi di appuntamenti con la musica, il cinema, l'arte, la letteratura partendo dal fumetto come comune denominatore
Tre giorni ricchi di appuntamenti con la musica, il cinema, l'arte, la letteratura partendo dal fumetto come comune denominatore
In occasione di questa importante manifestazione culturale, sabato il Museo sarà aperto in via straordinaria dalle 8,30 alle 22,30 con visite guidate, mentre domenica, dalle 15,30 alle 18,30, ospiterà l’evento Laboratorio aperto!, in cui sarà possibile visitare il laboratorio di restauro
Due concerti itineranti per violoncello, il primo sabato 2 settembre al molo sud di San Benedetto e il secondo domenica 3 settembre in musei, chiostri e chiese di Ascoli Piceno, hanno dato il via alla manifestazione, che si concluderà il primo ottobre e che quest'anno prevede 18 concerti con 70 artisti provenienti da tutto il mondo
Per tre weekend consecutivi, dal venerdì alla domenica dalle ore 18 alle ore 24, i borghi marchigiani dei 52 comuni coinvolti saranno animati da spettacoli, mostre, rievocazioni storiche, degustazioni di prodotti tipici, mercatini dell’artigianato, cui si affiancherà l'apertura di chiese, palazzi, teatri, biblioteche, musei, negozi e ristoranti allo scopo di far conoscere questo immenso patrimonio storico-culturale e di preservare l’identità della regione
Quattro le produzioni di cui il Coro del Teatro Ventidio Basso sarà protagonista alla Vitrifrigo Arena: “Eduardo e Cristina” l’11, il 14, il 17 e il 20 agosto, “Adelaide di Borgogna” il 13, 16, 19 e 22 agosto, La Cantata in Onore del Sommo Pontefice Pio IX il 15 agosto e la “Petite Messe Solennelle” il 23 agosto
In programma due escursioni pomeridiane e in serata il concerto del Piceno Pop Chorus
Il gruppo si esibirà sabato 1^ luglio, alle ore 21, in piazza San Pietro in occasione dei festeggiamenti in onore di San Pietro e Paolo
41 appuntamenti in 18 splendidi siti di 17 comuni marchigiani per una proposta che spazia dai migliori lavori della scena nazionale a quelli di talentuosi artisti locali
E' appena uscito " Le montagne magiche", l'ultimo libro del noto conduttore televisivo: il resoconto di un suo viaggio alla scoperta delle nostre montagne sia per ricreare un contatto con questa terra, sia per ripercorrere quella ferita lasciata nei borghi dal terremoto del 2016
Mostre d'arte e performance poetiche e musicali caratterizzano il programma di eventi che vanno dal 17 giugno al 17 settembre, apertosi con l'inaugurazione della mostra dell'artista Capri Otti dedicata al dramma dell'Ucraina
Nell'ambito della 24esima edizione del festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, la Pinacoteca Civica ospiterà fino al 30 ottobre 14 opere inedite o raramente viste del pittore triestino dalla Fondazione Cavallini Sgarbi. La mostra sarà visitabile gratuitamente dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 19,30
Alle ore 20,45, l'auditorium Emidio Neroni ospiterà "Spontini Insieme", che vedrà la partecipazione degli allievi, dei docenti e del Coro di voci bianche "La Corolla Spontini"
I due appuntamenti con la musica classica, a cura della Società Filarmonica Ascolana, si terranno presso l'Auditorium “E. Neroni” alle ore 21. Protagonisti del primo concerto la violinista Maria Solozobova e il pianista Giuliano Mazzoccante, con musiche del repertorio cameristico dell’Ottocento
L'esposizione, a cura di Benedetta Monti. sarà inaugurata sabato 29 aprile, alle ore 18, presso le Officine Brandimarte Art Space e resterà aperta fino al 17 giugno
Sabato 22 e domenica 23 aprile piazza del Popolo si è riempita di migliaia di persone conquistate dalla musica degli anni '80 e '90
Due eventi musicali in piazza del Popolo dove interverranno anche dj e artisti locali
L'incontro, il primo di una serie di eventi culturali sul cibo a cura dell' associazione "Il Portico di padre Brown", si terrà alle ore 17,30 presso il Desco by capitan Giacomo
Un progetto che vede accanto alla nostra regione il coinvolgimento di altre 40 metropoli mondiali per definire e promuovere iniziative per la salvaguardia della salute dei cittadini e la prevenzione del diabete
Il progetto tende a valorizzare la birra, di cui le Marche sono quinta regione per produzione, anche come strumento di conoscenza dell'offerta turistica ed esperenziale del territorio
Tanti ospiti e grande partecipazione di pubblico per questo ormai collaudato appuntamento annuale che in questa edizione ha visto trionfare Daniele Di Flavio con la canzone "S'è ' ddërmite l' asculà"