
Fritto Misto ad Ascoli dal 24 aprile al 4 maggio in piazza Arringo: “Fritti, non frottole!”
Organizzato dalla Tuber Communications in collaborazione con la Regione Marche, il Comune, il Bacino Imbrifero del Tronto
Organizzato dalla Tuber Communications in collaborazione con la Regione Marche, il Comune, il Bacino Imbrifero del Tronto
Doppia, prestigiosa, vetrina per il Comune di Ascoli Piceno, presente alla Bit di Milano e al Villaggio del Festival di Sanremo
Sul palco del Serpente Aureo si alterneranno 10 piccoli cantanti, pronti a emozionare il pubblico con i loro brani, tutti eseguiti rigorosamente dal vivo
La costruzione è stata attribuita a Giuseppe Attili di Ortezzano ed è risalente alla metà del 1700. Sono state riutilizzate canne dell'organo più antico databili al 1573/1574
L’intervento, dell’importo complessivo di oltre 1 milione e 85 mila euro, è volto al ripristino del corpo stradale del tratto situato nel territorio del Comune di Offida
Dati dell’Osservatorio del Turismo, aggiornati con i nuovi metodi di misurazione forniti dal ministero, segnano il totale generale delle presenze a 9.323.016 unità (+2,94%), mentre gli arrivi complessivi hanno raggiunto le 2.050.953 unità (+2,60%)
Aziende agricole, cantine vitivinicole, commercianti di tartufi, guide, produttori di formaggi, tour operator, professionisti del turismo e dell’accoglienza hanno già partecipato ai primi incontri su tutto il territorio dell’entroterra, dalla provincia di Pesaro-Urbino alla provincia di Ascoli Piceno
Un'iniziativa nata dal desiderio di creare qualcosa di diverso dal solito brindisi tra amici, portando le cantine del territorio direttamente in centro, per celebrare il patrimonio vinicolo e artistico del Piceno e non solo
Buone notizie, fortunatamente, arrivano dal capoluogo ascolano, dove l’estate ha portato in dote un buon riscontro in termini di presenze
Un territorio incuneato tra i Sibillini e il Gran Sasso, i Monti Reatini e la Valnerina. Diciotto comuni di questo comprensorio hanno aderito alla terza edizione
Il piatto di punta è la polenta, bianca o rossa, oppure metà bianca e metà rossa, servita sulla tradizionale tavoletta di legno. A seguire braciole, costine, salsicce alla brace, patatine, pizzette fritte ed altre specialità
Una nuova strada brecciata transitabile da auto, bike ed ottima per trekking
La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione al fine di organizzare meglio l’evento, compilando il form della data sul sito www.festivaldellappennino.it
Il servizio partirà intorno alle 19,30 dalla rotonda di Porto d’Ascoli per poi proseguire sul lungomare di San Benedetto e fino a Grottammare e consentirà a chiunque di salire a bordo acquistando il ticket per le degustazioni di Ascoliva e, quindi, saltando anche le file al villaggio
Tutte le info per godere delle prelibatezze del territorio e opportunità di scoprire le ricette tipiche legate al vino locale
In programma dal 10 al 21 agosto in piazza Arringo. Tutte le informazioni e le dichiarazioni nella conferenza stampa che si è svolta all'Arengo
Quest’anno il “claim” della campagna di promozione della manifestazione è ispirato alla documentazione storica e ad un libro secondo cui anche la regina egizia avrebbe gradito il tesoro di Ascoli, rimanendone entusiasta
Già dalla prima edizione il trofeo si è rivelato un successo, con i partecipanti che da ogni parte del nostro Paese partivano in moto per visitare i Borghi più Belli d’Italia
Questa edizione della manifestazione è caratterizzata da una “espansione” delle sue tradizioni confini, promossa dal Commissario Straordinario Sisma 2016 Guido Castelli e dal Bim Tronto
Da qui le ormai note iniziative intraprese, che hanno previsto per i fine settimana centrali della fioritura (e segnatamente 2 fine settimana nel 2021, tre fine settimana nel 2022 e 4 fine settimana nel 2023) l’interdizione all’accesso di auto e camper, lasciando libero transito solo ai mezzi a due ruote, ai bus turistici e alle auto autorizzate