
Rsu Area Vasta 5: “La Regione ci relega a sanità di serie B. Faremo un presidio al Mazzoni”
In programma una manifestazione il 12 luglio davanti la sede del Consiglio Regionale al fine di richiamare l’attenzione della Giunta
In programma una manifestazione il 12 luglio davanti la sede del Consiglio Regionale al fine di richiamare l’attenzione della Giunta
Dopo il successo dello scorso anno, l’Associazione Arquata Potest promuove ancora una volta l’appuntamento con l'antica tradizione della transumanza.
Il Comune ha aderito al progetto estivo "Ci Sto? Affare Fatica! Facciamo il bene comune" coordinato dal Csv Marche Ets (Centro servizi per il volontariato) e finanziato dalla Regione Marche.
"Un disagio che ha già portato ad un depotenziamento della Medicina d’Urgenza di San Benedetto del Tronto e che ora si estende ad interessare tutta l’Area Vasta 5, e che comporterà ulteriori disagi per i cittadini e per gli operatori sanitari costretti, ancora una volta, a subire gli effetti di una gravissima carenza di personale"
Il progetto, coordinato dall’Università di Ferrara ed implementato da un consorzio di nove organizzazioni partner dall’Italia e dalla Croazia, è partito a gennaio 2019 e si conclude quest’anno nell’evento finale di Ferrara
“Chiediamo parità di trattamento per queste future mamme" - chiosa il sindacato
Il nuovo evento dell'estate camplese si propone di valorizzare alcune specialità culinarie teramane in tre serate che saranno accompagnate anche da buona musica e divertimento
La manifestazione unisce la fantasia degli artisti di strada alle innumerevoli specialità gastronomiche del territorio
Ma il personale sarà lo stesso: dal 30 giugno scade la legge che aveva previsto l’impiego dei medici Usca
Protagonisti dell'iniziativa il comune di Ascoli Piceno, l’Area Vasta n.5 e gli ISC “Don Giussani” Monticelli, Ascoli Centro “D’Azeglio” e “Borgo Solestà-Cantalamessa”
Qui i requisiti per la partecipazione. Iscrizioni aperte fino all’8 luglio ai seguenti numeri: Cristiana 335.7423912 oppure Emanuela 375.5322236
l progetto presentato in Regione. Carloni: “Prodotto identitario, di eccellenza, che parla delle Marche già nel nome”
Musica, arte, cultura, tradizione e partecipazione saranno le parole chiave dell’estate montaltese 2022. Un programma ricco di appuntamenti fino a settembre e il gran ritorno dell’attesissima Notte delle Streghe e dei Folletti.
Un Appennino inclusivo, che non conosce barriere e ostacoli. Accade ad Arquata, nel cuore del Centro Italia ferita dal terremoto, dove grazie alla campagna di raccolta fondi Alleva La Speranza promossa da Legambiente ed Enel, il rifugio Mezzi Litri ha potuto realizzare il suo sogno.
Il progetto mira ad attivare le risorse e le potenzialità del territorio ed ha cercato di puntare sulla cooperazione per rafforzare lo scambio di pratiche e modelli
Si ricorda che il parcheggio “Forca di Presta” ha una capienza di circa 120 autovetture e il costo della navetta è di 3 euro andata/ritorno
Il Comune, al fine di valorizzare la pratica sportiva dei ragazzi residenti sul territorio comunale, promuove e realizza un progetto, per aiutare le famiglie a sostenere i costi dell’attività sportiva dei propri figli di età compresa tra i 6 e 17 anni.
"Alla Regione ricordiamo che la legge 194 è dello Stato e va applicata" - prosegue il sindacato
Inoltre si ricorda che, solo per le urgenze, dalle ore 20.00 alle ore 8.00 di tutti i giorni, dalle ore 14.00 alle 20.00 dei prefestivi e dalle 8.00 alle 20.00 di sabato e festivi, l’assistenza medica è garantita dai Medici di Continuità Assistenziale
Castelli: “Una buona notizia per le persone anziane che possono trovare difficoltà nell’utilizzo di mezzi di autenticazione digitali e piattaforme informatiche. L’integrazione è volta infatti favorire coloro i quali hanno difficoltà con smartphone, identità Spid, tablet e pc