
Tag agroalimentare


Agroalimentare, approvati i criteri per avviare nelle Marche i “Distretti del cibo”
Anna Casini li definisce come uno “strumento innovativo e strategico mirato a favorire lo sviluppo territoriale, la coesione sociale, la sicurezza alimentare, la diminuzione dell’impatto ambientale delle produzioni agricole”

Emergenza Covid-19. “La Commissione Ue a fianco del settore agroalimentare europeo”
Gli interventi messi in atto

Coldiretti Marche: “A rischio 407 milioni di export, grande distribuzione sostenga agroalimentare Made in Italy”
La presidente Maria Letizia Gardoni: "Il mio è un appello data l'emergenza Coronavirus"

Cgil Ascoli: “Grazie ai lavoratori dell’agroalimentare che continuano la loro attività”
"Chiediamo con forza a tutte le aziende del settore di rispettare le norme di sicurezza" afferma il segretario Daniele Lanni

Guerra dei dazi, Coldiretti: “A rischio anche l’export agroalimentare delle Marche”
gli ultimi dati vedono la nostra regione superare i 14 milioni di euro a metà 2019, + 26% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Nelle Marche sono 11.962 gli addetti del settore alimentare e bevande
Il 54,6%, operano in imprese artigiane

Tipicità, etichettatura, tutela del Made in Italy: seminario nel Piceno
Appuntamento il 30 maggio, ecco il programma

Agricoltura, i prodotti delle aeree terremotate in bella mostra a Firenze
Il 6 e 7 aprile prossimi il Centro commerciale San Donato ospiterà il "Mercatino marchigiano", un evento promosso dalla Regione Marche in collaborazione con il Comune di Firenze, l'associazione Quartiere San Donato, Confartigianato e Cna Marche

Corso gratuito di Tecnico superiore delle produzioni e del marketing nel sistema agroalimentare ad Ascoli
L’opportunità è rivolta a studenti (disoccupati, inoccupati, occupati) in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, che desiderano acquisire una specializzazione richiesta dagli imprenditori

Valorizzare piccole produzioni agroalimentari locali, Conferenza Regioni esamina disegno di legge
“La Conferenza ha approvato un documento tecnico con osservazioni e proposte”, spiega la vice presidente Anna Casini, assessore regionale all’Agricoltura

Salone del Gusto di Torino, giornate positive per l’agroalimentare delle Marche: “Brave le 19 aziende”
"Presentarsi insieme e fare rete è il modo migliore per utilizzare le risorse pubbliche – ha affermato Gino Sabatini -è anche una sfida, prima di tutto per i produttori"

Il rilancio delle zone terremotate parte dall’agroalimentare: a Fico protagonista la mozzarella Sibilla
Unico tra i formaggi tipici italiani con denominazione “Specialità Tradizionale Garantita”, la “Mozzarella STG Sibilla” è il fiore all’occhiello di Trevalli Cooperlat

Assocamerestero, agenda europea per l’agroalimentare marchigiano. Presenti 14 aziende del Piceno
Partecipano agli incontri B2B 13 importatori e distributori esteri provenienti rispettivamente da Belgio, Francia, Germania, Olanda, Regno Unito, Spagna e Svizzera

Prodotti Agroalimentari Piceni, “Conoscere i mercati per elaborare strategie di promozione”
In programma per giovedì 10 maggio alle ore 15.30 presso l’Enoteca Regionale delle Marche di Offida. L’incontro vedrà la partecipazione di vari entni

Innovazione nel settore agroalimentare e forestale: scadenza del bando prorogata al 31 maggio
Il prolungamento, rispetto al precedente termine del 29 marzo, si è reso necessario dopo l’accoglimento di alcune modifiche migliorative dell’avviso pubblico da parte della Commissione europea

“E’ la produzione agroalimentare a trainare la crescita dell’industria”
E’ quanto afferma Coldiretti in riferimento ai dati dell’Istat sulla produzione industriale nel mese di gennaio in crescita del 4% su base annuale

Agricoltura giovanile, arriva il premio per l’innovazione dedicato alle Start Up
Ad annunciarlo è la Coldiretti in occasione del via alla presentazione delle domande di iscrizione del nuovo concorso che punta a valorizzare le giovani realtà imprenditoriali italiane del settore agricolo e alimentare

Export, “Con 41 miliardi è record per l’agroalimentare Made in Italy”
"Si tratta di un ottimo risultato proprio all’inizio dell’anno del cibo italiano nel mondo che – sottolinea la Coldiretti -conferma le potenzialità"

“E’ record storico per il Made in Italy agroalimentare all’estero”
E’ quanto stima la Coldiretti sulla base dell’analisi presentata all’Assemblea nazionale di fine anno per fare il bilancio del settore agroalimentare italiano alla vigilia dell’inizio dell’anno internazionale