
Con “Giovannin senza parole” si conclude al Ventidio Basso di Ascoli la stagione di teatro per ragazzi
L'appuntamento è per domenica 16 aprile alle ore 17,30
L'appuntamento è per domenica 16 aprile alle ore 17,30
E' nelle sale cinematografiche dal 9 gennaio il nuovo lungometraggio dell’autore e regista Paolo Consorti, ispirato alla figura del celebre papa rinascimentale e girato a Montalto Marche, Offida, Colli del Tronto e in altri comuni del “crinale Sistino”
L’appuntamento è per sabato 17 dicembre, alle ore 18,30, alla presenza del regista e dei membri del cast, presso il Teatro Comunale di Montalto delle Marche. Prevista anche una seconda proiezione alle ore 21,30.
Uno spettacolo di teatro – circo per grandi e piccini con magia e ventriloquismo in programma domenica 18 dicembre alle ore 17,30.
Grazie alla progettualità di Amat in Europa, dieci giovani vincitori delle call provenienti da tutti i paesi lavoreranno insieme attraverso una serie di workshop i cui risultati saranno pubblicamente condivisi sabato 19 novembre alle ore 13 presso l’Arsenale e sul sito di progetto.
Un vero e proprio spettacolo delle meraviglie, omaggio alla dimensione onirica e passionale del teatro, ispirato all’omonimo romanzo di Daniele Finzi Pasca, che ne firma la regia, inaugura la stagione teatrale ascolana il 3 novembre alle ore 20,30, con replica il 4 novembre alla stessa ora.
Dal 14 ottobre sono in vendita gli abbonamenti presso la biglietteria del teatro.
Tanti gli appuntamenti in diversi luoghi della città il 14 e il 15 ottobre. Nella serata inaugurale il Teatro dei Filarmonici accoglierà, alle ore 19, la prima italiana di "L’amica geniale a fumetti" e al Ventidio Basso andrà in scena, alle ore 21,30, lo spettacolo "Kassandra".
Sabato 3 e domenica 4 settembre, due giorni immersi nella magia di un mondo fatato, a contatto con la natura tra giochi, laboratori, spettacoli e animazioni ispirati al mondo della Sibilla appenninica.
La nuova stagione teatrale di Ascoli, promossa dal comune di Ascoli Piceno in collaborazione con AMAT e con il contributo della Regione Marche e del MiC, si presenta ricca e varia. Ecco il programma.
La rassegna internazionale di danza sperimentale, che si è svolta nei luoghi più suggestivi del capoluogo piceno dal 3 al 24 luglio, ha ospitato 17 artisti provenienti da diverse parti del mondo, che hanno dato vita a laboratori coreografici, incontri e performance di danza.
Il reading in musica, liberamente tratto dal romanzo "Itaca per sempre" di Luigi Malerba, andrà in scena lunedì 1 agosto, alle ore 21,30, presso l'Anfiteatro Romano.
L'adattamento teatrale di Ivana Ferri dell'omonimo romanzo scritto da Roberto Vecchioni è in programma mercoledì 6 luglio presso il Teatro Romano.
34 appuntamenti in 16 splendidi siti archeologici della nostra regione per una proposta che spazia dalle migliori esperienze della scena nazionale ai lavori di talentuosi artisti marchigiani, a cura di Regione Marche, Amat, Mic e i comuni coinvolti del territorio.
Assessore Latini: "Si riparte per lo spettacolo dal vivo dopo una fase difficile. Sono sicura che il nuovo cda saprà fare un lavoro all'altezza"
L'ultimo appuntamento della stagione concertistica della Società Filarmonica Ascolana, dedicato alla musica dei Queen, è stato rimandato a data da definire.
L'ultimo appuntamento è sabato 21 maggio, alle ore 21, con il concerto "Somebody to love", che vedrà protagonista l’orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese.
Per partecipare ogni comune dovrà presentare un progetto che comprenda un evento di spettacolo e iniziative collaterali legate alla specificità del borgo in gara.
L'adattamento teatrale del pluripremiato capolavoro di Ferzan Ozpetek, alla sua prima regia teatrale, andrà in scena al Ventidio Basso di Ascoli Piceno martedì 25 e mercoledì 26 gennaio alle ore 20,30.
La nuova stagione teatrale 2022 di Ascoli Piceno propone un cartellone che va dal 25 gennaio al 10 aprile con quattro appuntamenti doppi e due spettacoli al Teatro Ventidio Basso e due spettacoli per le famiglie al Teatro dei Filarmonici.