
Teatro Ventidio Basso, rinviato il concerto “Somebody to love” previsto per il 21 maggio
L'ultimo appuntamento della stagione concertistica della Società Filarmonica Ascolana, dedicato alla musica dei Queen, è stato rimandato a data da definire.
L'ultimo appuntamento della stagione concertistica della Società Filarmonica Ascolana, dedicato alla musica dei Queen, è stato rimandato a data da definire.
L'ultimo appuntamento è sabato 21 maggio, alle ore 21, con il concerto "Somebody to love", che vedrà protagonista l’orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese.
Per partecipare ogni comune dovrà presentare un progetto che comprenda un evento di spettacolo e iniziative collaterali legate alla specificità del borgo in gara.
L'adattamento teatrale del pluripremiato capolavoro di Ferzan Ozpetek, alla sua prima regia teatrale, andrà in scena al Ventidio Basso di Ascoli Piceno martedì 25 e mercoledì 26 gennaio alle ore 20,30.
La nuova stagione teatrale 2022 di Ascoli Piceno propone un cartellone che va dal 25 gennaio al 10 aprile con quattro appuntamenti doppi e due spettacoli al Teatro Ventidio Basso e due spettacoli per le famiglie al Teatro dei Filarmonici.
Due spettacoli di Lectura Dantis, voluti dall’assessore Giorgia Latini con Amat, nei teatri comunali di Montalto Marche e Montegranaro rispettivamente sabato 11 e domenica 12 dicembre. Si tratta degli ultimi due appuntamenti celebrativi dei 700 anni dalla nascita di Dante
La pièce teatrale di Nicolas Bedos, con Filippo Timi e Lucia Mascino, per la regia di Giuseppe Piccioni, è prodotta da Marche teatro e rientra nel progetto “Ventidio Basso casa del Teatro. Residenze d’artista”, promosso dal comune di Ascoli Piceno con AMAT.
Per l’ultimo appuntamento del Festival, promosso dal Comune di Ascoli Piceno con l’Amat, l’attrice porterà in scena un recital sulle donne di Dante al Teatro Ventidio Basso
Venerdì 24 settembre alle 18.30 andrà in scena il canto XIII dell'Inferno tradotto e recitato in salentino da Mario Perrotti, per poi proseguire con un approfondimento della giornalista Sara Chiappori e del teologo Vito Mancuso
Tutte le info sull'evento che si svolgerà giovedì 23 settembre, alle ore 21, presso il Teatro Ventidio Basso nell’ambito di “Futuro Memoria festival”
In anteprima nazionale l’atteso debutto de "La dolce ala della giovinezza" di Tennessee Williams per la regia di Pier Luigi Pizzi
In programma dal 23 al 26 settembre quattro spettacoli con ospiti prestigiosi: Aldo Cazzullo, Vito Mancuso, Sara Chippori, Mario Perrotta, Murubutu e Galatea Ranzi. L'evento è un'iniziativa dell'amministrazione comunale di Ascoli Piceno e e dell'Amat.
L'attrice ha reinterpretato il capolavoro di Euripide accompagnata da Lorenzo Fuoco al violino e Salvatore Monzo al pianoforte con le musiche di Sergei Prokofiev
38 appuntamenti in 18 siti archeologici della regione per offrire un ampio ventaglio delle migliori proposte teatrali nazionali e locali.
Che cosa si può dire dell’evento? Noi proviamo a raccontarvelo ma bisognerebbe semplicemente viverlo. Il salotto del capoluogo dopo due anni torna ad ospitare uno show musicale, è stato emozionante
Evento il 19 giugno in piazza del Popolo. Sono ancora disponibili diversi tagliandi su www.vivaticketone.it
Gli appuntamenti andranno in scena il 5 giugno alle ore 19.30 ed il 6 giugno alle ore 17
Evento di Bpm e Amat in collaborazione con il Comune