
Castorano, Consulta giovanile in campo per l’ambiente
Impegno e tutela
Impegno e tutela
Legambiente Marche aderisce alla manifestazione indetta dal Cai per domenica 8 dicembre a protezione di un bene ambientale a rischio a causa della cementificazione
Lo ha sottolineato il presidente Maurizio Mangialardi
La Casa Rossa ha radunato amministratori locali, attivisti, esperti e molti concittadini per lanciare una sfida. Il resoconto
"Applicare i principi dell’economia circolare porterà sicuramente ad una drastica riduzione delle emissioni, contribuendo alla lotta ai cambiamenti climatici" afferma l'assessore Bora
Verrà installata una lavastoviglie per lavare i piatti in ceramica
Sono 44 i Centri su tutto il territorio regionale, 2.300 le classi scolastiche coinvolte e offrono opportunità lavorative (green jobs) a 240 persone, numeri che danno concretezza al sistema di informazione, formazione ed educazione
Ha partecipato all'incontro la ricercatrice sambenedettese e vincitrice della borsa di studio messa a disposizione da Sky e National Geographic
Nuovo incontro organizzato dall'associazione con la giornalista Maria Soave e nuovo approfondimento sul tema dell'economia circolare
Continua il percorso di "Marche rifiuti zero" nel comune piceno, il primo ad aver aderito alla strategia. Nelle scuole esperienza con gli alunni
Nel 2017 ogni cittadino marchigiano ha contribuito alla raccolta differenziata conferendo 518 chilogrammi di rifiuti urbani che sommati ai rifiuti raccolti in modo indifferenziato concorrono alla produzione totale pari a 797.279 tonnellate
Sabato 29 settembre a Venarotta, a partire dalle 10, presso i locali della sede comunale a Piazza Spalvieri, l’evento organizzato dal Comune insieme all’associazione Marche a Rifiuti Zero e PicenAmbiente
"Vgliamo sostenere - si legge in una nota - le finalità dell'Associazione e celebrare la nostra recente vittoria con la sentenza del Tar Marche che ha annullato l’autorizzazione per la costruzione di una nuova vasca di discarica"
La più grande manifestazione mondiale per pulire il pianeta, che ricorre sabato 15 settembre. I soggetti protagonisti e promotori dell’iniziativa sono Gli Angeli del Bello e Marche Rifiuti Zero
Si tratta di un percorso non impegnativo che coprirà una distanza totale di 3,5 chilometri ed un dislivello di 250 metri con un tempo di percorrenza di circa un'ora escluse le soste,
Ai 51 già presenti, se ne sono aggiunti altri 13 che oggi 16 luglio hanno firmato l’intesa in Regione
Il tragitto a piedi, dai vari parcheggi fino all'area concerto sui prati sottostanti al Monte Torrone, è di facile percorrenza e varia nelle distanza a seconda dell'area di ciascuna sosta
Definito il protocollo per la separazione delle reti fognarie nell’area Piceno Consind,grande partecipazione al seminario di aggiornamento
Un importante momento di approfondimento sulla “Autorizzazione Unica Ambientale”, che costituisce uno degli strumenti normativi più rilevanti nell’ambito
Progetto fortemente voluto dall’Amministrazione Provinciale insieme ai Comuni del Piceno, con la collaborazione di Legambiente Marche e il prezioso supporto di Picenambiente e Ascoli Servizi