Terzo settore: ecco il focus dell’Osservatorio di Camera Marche
Presenti oltre al mondo degli operatori sociali anche le sigle sindacali, avviata una riflessione per l’adozione di una legge regionale
Presenti oltre al mondo degli operatori sociali anche le sigle sindacali, avviata una riflessione per l’adozione di una legge regionale
Gli argomenti trattati riguardavano il bacino del Mediterraneo e di come, migrazioni e pandemie oltre ai cambiamenti climatici, e agli eventi bellici, stanno ridisegnando gli scenari internazionali
I Pid in questi anni hanno dato un forte impulso alla digitalizzazione soprattutto delle micro, piccole e medie imprese.
Il volume sarà presentato ad Ancona, presso la Loggia dei Mercantiil 12 aprile 2024, dalle 16.30 alle 18.30.
ANCONA – Alla vigilia delle vacanze di Pasqua e nel primo giorno di Primavera, Camera Marche, attraverso il proprio Osservatorio sull’Economia del Turismo gestito con… Continua »
Intanto Camera e Regione Marche hanno firmato un protocollo d’intesa per la collaborazione a favore dello sviluppo delle infrastrutture materiali e immateriali presenti sul territorio che ha tra gli obbiettivi l’individuazione e il soddisfacimento dei fabbisogni infrastrutturali e logistici degli operatori economici del territorio e la realizzazione di uno studio preliminare sui benefici socioeconomici derivanti da un nuovo corridoio europeo “transmediterraneo”
Gino Sabatini, Presidente Camera Marche: "L'export marchigiano, al netto del farmaceutico e in lieve flessione rispetto alla buona annata del 2022, è in sostanziale tenuta in linea col sistema Italia in equilibrio su uno 0% di crescita delle esportazioni anno su anno"
All’avvio del progetto formativo sono intervenuti oggi il Presidente di Camera Marche Gino Sabatini, l’Assessore regionale all’Economia Andrea Maria Antonini, il Presidente ANCI Paolo Calcinaro e Antonio Romeo Direttore di DINTEC.
A questo proposito, l'associazione invoca un riordino equilibrato e funzionale dell’intero sistema legato ai bonus, strumenti di valorizzazione delle eccellenze locali che nel 2021 hanno contribuito per oltre un terzo alla crescita del Pil
Nell'anno a venire si dovrà necessariamente far fronte - oltre all'emergenza sanitaria - alle insidie dovute a misure non adeguate ai bisogni concreti del territorio, burocrazia stringente e caroprezzi delle materie prime.
Positivo il dato delle nuove iscrizioni (1.586 imprese registrate), mentre le cessazioni diminuiscono (1.134 imprese cancellate)
Si conta di arrivare alle erogazioni nel tempo più breve possibile
Romano Cremonesi albergatore: "La perdita di turisti che non verranno sulla riviera del Conero ma la percentuale prevista si aggira intorno al 70%"
L'associazione presente sul territorio, presieduta da Italo Paolini, intende stimolare nuove proposte e raccogliere idee per rilanciare il borgo
Luca Scali, CEO di Hub21: “La nostra attività a tutto campo guarda naturalmente con attenzione allo sviluppo delle startup picene ed alla crescita del Piceno come polo di aggregazione digitale. "
IL DG Mantovani «Nuovo format per rispondere alle esigenze di produttori e consumatori». Nel corso del 2016 i consumatori di carne sono aumentati, invertendo così il trend negativo che ha caratterizzato gli ultimi anni, secondo il recente Rapporto Italia 2017 Eurispes.
Il presidente di Confindustria Marche traccia un bilancio dell'industria marchigiana dello scorso anno
Meno tasse e meno spesa pubblica. Sì, ma come? Con un piano di licenziamenti di massa nel settore statale? Oppure accettando serenamente la possibilità di fare deficit? O i nostri teeparters rischiano l'ottusità di quelli d'Oltreoceano, con posizioni addirittura più incomprensibili rispetto all'austerità europea? Reagan tagliò le tasse ma aumentò la spesa (militare però)
Venerdì 4 maggio a partire dalle 9.45 si terrà l'evento organizzato dalla Camera di Commercio. Il presidente Federici: "Occasione per fotografare l’attuale periodo storico e riflettere sulle strategie future per poter risollevare l’economia picena"
L'associazione agricoltori annuncia un aumento dei prezzi e un calo delle vendite. In un supermercato ascolano, per andare incontro ai clienti, sconti del 20 percento sui prodotti pasquali tradizionali