
“Giornate Fai di Primavera”, conto alla rovescia nelle Marche
Sono ormai il simbolo di una vocazione collettiva che anima l’Italia: quella per la cura e la valorizzazione del proprio patrimonio culturale
Sono ormai il simbolo di una vocazione collettiva che anima l’Italia: quella per la cura e la valorizzazione del proprio patrimonio culturale
Martedì 6 aprile alle 18 eventoin via telematica. Per accedervi è sufficiente cliccare sul seguente link: http://unicam.webex.com/meet/ludovico.romagni
La struttura verrà aperta durante le Giornate Fai di Autunno e di Primavera e per visite private
Attività, appuntamenti ed opportunità sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa svoltasi nella Sala del Consiglio Provinciale
Questo, in via ancora informale, è il messaggio che l'ufficio centrale del FAI ha anticipato alla Presidente FAI Marche, riservandosi di fornire cifra precisa alla fine dello spoglio dei voti
L'iniziativa, organizzata dalla delegazione Fai e dal gruppo Giovani di Ascoli Piceno, si terrà presso la sede regionale di Palazzo Malaspina in corso Mazzini. A seguire ci sarà un rinfresco per tutti i partecipanti
Presso la chiesa della SS Annunziata di Ascoli si terrà una visita guidata alla scoperta dell'affresco proveniente dalla chiesa di Santa Maria Vetere di Pretare
"Con questo accordo - le parole del presidente Ceriscioli - diamo il via materialmente al percorso di recupero di un bellissimo bene"
"Vi dico ancora una volta grazie. Siete voi i protagonisti delle Giornate Fai di Primavera. Per noi siete fondamentali". Così si è rivolta agli studenti Alessandra Stipa, presidente Fai Marche e capodelegazione Fai Ascoli
Verranno consegnati ai circa 300 alunni che con grande entusiasmo hanno aderito al progetto. Coinvolti molti istituti del capoluogo ascolano
sabato 26 settembre alle ore 17 la chiesa ospiterà la conferenza "Il Convento e la Chiesa della SS. Annunziata". Relatrice sarà la professoressa Simona Salvo, Università La Sapienza di Roma
L'ex ministro sarà in città nella sede del Fai Marche, visiterà poi la Hydrowatt
Annunciata la nascita di una sezione del Fondo Ambiente Italiano dedicata ai minori di 40 anni, che sarà inaugurata il prossimo 20 giugno alle 19:00 sulla terrazza del Caffè Meletti affacciata su Piazza del Popolo