
Ascoli, pubblicati elenchi schede Fast e Aedes con esito “Edificio agibile”
Sul sito comunale nelle sezioni Avvisi, Comune informa e News. Presente un link con tutte le informazioni utili per i cittadini interessati
Sul sito comunale nelle sezioni Avvisi, Comune informa e News. Presente un link con tutte le informazioni utili per i cittadini interessati
Nelle Marche, si contano oltre 200 addetti, quattro le imprese interessate. La situazione è pesante: sono a rischio circa 30 posti di lavoro
Il nome del file della scheda (in formato .pdf) contiene i riferimenti agli identificativi catastali (Foglio e particella/e) e alla toponomastica dell'edificio oggetto di sopralluogo
Esclusivamente per tutti quegli edifici già classificati con scheda AeDes agibili con esiti "A" e per quelli dichiarati agibili a seguito sopralluogo Fast
"A partire dal 21 aprile e fino al 12 giugno - ha commentato il sindaco Castelli - saranno presenti in città 2 squadre di rilevatori Fast/AeDES per l'accertamento dei danni negli edifici pubblici e privati"
Rappresenta il punto d’arrivo di un percorso avviato già dagli inizi di marzo con le regioni interessate, con cui sono stati condivisi tempi e modi della necessaria rimodulazione operativa
Rimangono ancora da concludere 53 progetti avviati con il Programma attuativo regionale del Fondo aree sottoutilizzate (ora Fondo per lo sviluppo e la coesione) del 2009
Si tratta di professionisti appartenenti ai Consigli nazionali degli Ingegneri, Architetti, Geometri e Geologi impiegati a titolo volontario, nonché di tecnici dei centri di competenza
Per il ritiro delle schede, i richiedenti dovranno firmare per ricevuta, esibendo il proprio documento d'identità e presentando le deleghe scritte di tutti i comproprietari / condomini interessati
Un video e depliant spiegano come si fa a farsi riparare l'abitazione ''senza alcun esborso economico'' se i danni stimati dal proprio tecnico sono lievi (schede Aedes con esito B e schede Fast)
Nella Regione Marche, su 31.396 verifiche Fast su edifici privati, sono 25.963 le verifiche per le quali è stato attribuito l'esito: risultano 11.780 edifici agibili (45,4% degli esiti), 892 che, pur non essendo danneggiati, risultano “non utilizzabili”
Perché danneggiati. Sono 24.221 le verifiche per le quali è stato attribuito l'esito: risultano 10.973 edifici agibili (45% degli esiti), 844 che, pur non essendo danneggiati, risultano “non utilizzabili”
Il sindaco, il 10 febbraio, ha inviato una lettera all'Ufficio speciale per la ricostruzione. "Inoltre nel provvedimento non c'è traccia, degli annunciati sgravi fiscali e sostegni finanziari per la creazione di una zona economica speciale all'interno del cratere
Per l'avvio, il 30 gennaio, del sistema regionale di gestione nella compilazione delle schede Fast per l'agibilità degli edifici, passato dal Dicomac in carico alla Regione
In particolare, nella Regione Marche su 24.706 verifiche FAST su edifici privati, sono 20.250 le verifiche per le quali è stato attribuito l'esito
Recepiscono le novità introdotte dalla circolare del 28 dicembre 2016 sulla prosecuzione dei sopralluoghi di agibilità coordinati dalla Dicomac
Il 28 dicembre è stata firmata una circolare che fornisce indicazioni sulla prosecuzione dei sopralluoghi di agibilità coordinati dalla Dicomac
Sono 17.390 gli esiti attribuiti: risultano 8.218 edifici agibili (più del 47% degli esiti), 669 che, pur non essendo danneggiati, risultano “non utilizzabili” per solo rischio esterno
In base ai dati aggiornati al 23 dicembre - rendo noto il Dipartimento di Protezione civile - i controlli sono stati 20.699 nelle Marche, 14.182 in Umbria, 8.273 in Abruzzo e 1.444 nel Lazio
I tecnici su richiesta dei cittadini esibiranno un documento di riconoscimento. Le persone contattate sono pregate di rimanere in casa per permettere il sopralluogo