
Vittorio Sgarbi ad Ascoli Piceno per parlare di Leonardo Da Vinci
Un viaggio tra le imprese e le opere di Leonardo, da capolavori come Monna Lisa e l’Ultima Cena alla bellezza degli studi da lui intrapresi, come la progettazione di macchine volanti
Un viaggio tra le imprese e le opere di Leonardo, da capolavori come Monna Lisa e l’Ultima Cena alla bellezza degli studi da lui intrapresi, come la progettazione di macchine volanti
Il noto attore, regista e scrittore era nella città delle Cento Torri per inaugurare la sua mostra fotografica "I colori del silenzio". L'artista romano ha dispensato complimenti per il capoluogo e ha raccontato come sono nati i suoi scatti
L’appuntamento è in collaborazione con Regione Marche, Comune di Ascoli Piceno, Fondazione Carisap, Camera di commercio delle Marche, Circolo Cultural-mente Insieme.
Il 3 luglio, alle ore 21, al Ventidio Basso, dove interverranno anche l'ideatrice del festival, Elisabetta Sgarbi, lo scrittore Maurizio De Giovanni e il giornalista e critico Federico Vacalebre, il cantautore napoletano e il pianista di origini inglesi presenteranno i brani contenuti nell’album “Avvenne a Napoli passione per voce e piano”.
La mostra è realizzata in collaborazione con Regione Marche, Comune di Ascoli Piceno, Fondazione Carisap, Camera di commercio delle Marche, Circolo culturalmente insieme, Galleria Ceribelli, Ciaccio Arte
Spettacoli, mostre, concerti e altri imperdibili ospiti animeranno la città
Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito. Appuntamento alle 18 e alle 21
Appuntamenti al Ventidio Basso
Evento ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, che si terrà ad Ascoli 17 e 18 luglio, ecco gli altri ospiti
Il film ha partecipato alla 36^ edizione del Torino Film Festival, proiettato ad Ascoli grazie all'Associazione "Culturalmente Insieme". La sera della prima al Nuovo Cinema Piceno, presenti la regista Elisabetta Sgarbi e lo sceneggiatore Eugenio Lio. Prossime proiezioni il 31 marzo e il 3 aprile.
Dopo l’apertura con la Milanesiana proseguono gli incontri per immaginare il futuro osservando un cinquantennio di cambiamenti confrontandosi con i protagonisti della cultura politica contemporanea
L’iniziativa rientra ne “La Milanesiana”, evento ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi. Saranno presenti oltre all’artista Vittorio Sgarbi e Stefano Papetti, curatore delle collezioni comunali
Previsti due incontri al Teatro dei Filarmonici con interventi di Vittorio Sgargi e Giulio Giorello, con a seguire un concerto di Morgan, la prima sera e lo spettacolo di Pietrangelo Buttafuoco la seconda
Grazie soprattutto all’infaticabile lavoro di Francesca Filauri, il 15 e il 16 luglio il teatro Filarmonici ospiterà Giulio Giorello, Vittorio Sgarbi, Morgan, Pietrangelo Buttafuoco, Paola Prestini e Jeffrey Zeigler