
Incidente vicino al Lago di Pilato, soccorso escursionista con l’eliambulanza
Sui Monti Sibillini
Sui Monti Sibillini
Una misura disposta dal direttore del Parco Carlo Bifulco
A dare la notizia è l'Ente Parco dei Monti Sibillini sulla base di un'analisi dell'Ispra
Queste in estrema sintesi le prime conclusioni delle attività di monitoraggio sul piccolo specchio d'acqua, unico lago naturale delle Marche, condotte dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini tramite l'Università degli Studi di Perugia e l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra)
Le lesioni riportate nella caduta sono state gravissime. Soccorso con un'eliambulanza del 118 è stato immediatamente trasferito a Camerino dove poco dopo è deceduto
I vigili del fuoco di Ascoli Piceno e di Amandola sono impegnati nell'operazione. Sul posto sta convergendo anche un elicottero proveniente da Pescara
La notizia, già anticipata ad agosto dal presidente dell'Ordine dei Geologi delle Marche Pietro Farabollini, docente dell'Università di Camerino, è stata confermata secondo una nota dell'Ansa dal presidente dei Geomorfologi italiani Gilberto Pambianchi
Lo documenta uno studio analitico comunicato all'Ansa dal presidente dell'Ordine dei Geologi delle Marche Pietro Farabollini, docente dell'Università di Camerino
Preoccupazione per il chirocefalo: "Ma ha resistito anche in passato". Un'escursionista di Force era in compagnia di un amico
Nel cuore del Parco dei Sibillini non solo c'è il divieto assoluto di fare il bagno nel lago (come spiegano appositi cartelli) ma anche solo di avvicinarsi a meno di cinque metri da bordo acqua per tutelare le uova del chirocefalo
Carlo Bifulco tranquillizza anche sulle sorti del chirocefalo del Marchesoni, specie di crostaceo unica al mondo che vive proprio nell'invaso dei Sibillini
Ne dà notizia l'Ente Parco, che ha avviato un monitoraggio con l'Ispra, il Collegio delle Guide Alpine delle Marche e i Carabinieri forestali
Tarda a riemergere dalla neve invernale. C'è la possibilità che sia stato colpito dai terremoti di ottobre 2016? Riflessioni e risposte sull'argomento
"Saliremo in quota assieme a un idrogeologo e agli esperti dell'Istituto superiore per la protezione ambientale, e saremo in grado di esprimerci" dice all'Ansa Alessandro Rossetti, funzionario e tecnico dell'Ente Parco dei Sibillini
E' successo nella zona della foce di Montemonaco in direzione del lago di Pilato. Sul posto sono giunti il personale di terra e un elicottero