
Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, il programma della stagione 2023/2024
Sedici appuntamenti per otto spettacoli in doppia replica compongono il ricco cartellone che si aprirà il 20 ottobre e si chiuderà il 12 maggio
Sedici appuntamenti per otto spettacoli in doppia replica compongono il ricco cartellone che si aprirà il 20 ottobre e si chiuderà il 12 maggio
Due concerti itineranti per violoncello, il primo sabato 2 settembre al molo sud di San Benedetto e il secondo domenica 3 settembre in musei, chiostri e chiese di Ascoli Piceno, hanno dato il via alla manifestazione, che si concluderà il primo ottobre e che quest'anno prevede 18 concerti con 70 artisti provenienti da tutto il mondo
Per tre weekend consecutivi, dal venerdì alla domenica dalle ore 18 alle ore 24, i borghi marchigiani dei 52 comuni coinvolti saranno animati da spettacoli, mostre, rievocazioni storiche, degustazioni di prodotti tipici, mercatini dell’artigianato, cui si affiancherà l'apertura di chiese, palazzi, teatri, biblioteche, musei, negozi e ristoranti allo scopo di far conoscere questo immenso patrimonio storico-culturale e di preservare l’identità della regione
Dal 14 ottobre sono in vendita gli abbonamenti presso la biglietteria del teatro.
Il Ministero della Cultura premia “Phygital Ascoli, la realtà aumentata per la promozione e la fruizione del patrimonio storico, culturale e architettonico della città”, presentato dal Comune di Ascoli Piceno, in corsa per la designazione Capitale italiana della Cultura 2024
E' stata inaugurata il 13 dicembre, nella splendida cornice di Palazzo Paradisi a Montalto delle Marche, la mostra "Sisto V e Pericle Fazzini", che celebra la figura di papa Sisto V e quella dello scultore Pericle Fazzini