
Giornate Europee del Patrimonio, il Museo Archeologico di Ascoli organizza un evento
Una tomba picena da Colle Vaccaro, località nel Comune di Colli del Tronto, rivela i suoi segreti custoditi, per ben 15 anni, in un pane di terra
Una tomba picena da Colle Vaccaro, località nel Comune di Colli del Tronto, rivela i suoi segreti custoditi, per ben 15 anni, in un pane di terra
L'evento, che si terrà domenica 13 gennaio dalle ore 16.30, è inserito nel programma del Grand Tour della Cultura 2018 #GTC2018Marche intitolato "Che spettacolo di cultura!"
L'apertura straordinaria della struttura statale prevede l'ingresso ad un euro e tre visite in orari diversi, alle ore 20.30, 21.30 e 22.30
Sono output di un progetto di ricerca realizzato in Madagascar da partire dal 2006 dall'artista e da un comitato scientifico composto da docenti dell'Università degli Studi di Padova
L'evento, organizzato da International Inner Wheel 209° Distretto-Club di Ascoli Piceno, ha il patrocinio del Comune. A seguire, è facoltativa la visita guidata al Museo per vedere dal vivo i gioielli dell'antica civiltà picena
Sabato è stato riaperta una parte di Palazzo Panichi che ospiterà centinaia di reperti compresi tra il IX° e il I° secolo avanti Cristo. Grande partecipazione dei cittadini e soddisfazione espressa dai responsabili della Soprintendenza Lorenza Mochi Onori e Maurizio Landolfi e dal sindaco Guido Castelli
Sabato 1° dicembre alle ore 17 inaugurazione della sezione "Bronzo, ferro ed ambra. I Piceni ad Ascoli". Il sindaco Castelli e la Soprintendente Lorenza Mochi Onori: "Un tassello che rende la città ancor più aperta e pronta nell'offerta culturale". Presto integrazioni col Forte Malatesta
L'accusa di Viscione e Manes: "Reperti archeologici e Ori dei Longobardi nel dimenticatoio. L'amministrazione se ne deve occupare se Ascoli vuole diventare città turistica"
Fotogallery della seconda edizione. Oltre 3 mila persone hanno affollato il centro storico per le prime due date della manifestazione. Il 6 gennaio l’ultimo appuntamento