
Due lavoratori clandestini in un’azienda dell’Ascolano, tre denunce e sanzioni salate
Blitz delle Fiamme Gialle, i dettagli. Nei guai i lavoratori in questione e il titolare
Blitz delle Fiamme Gialle, i dettagli. Nei guai i lavoratori in questione e il titolare
Il bilancio in provincia
Negozi e supermercati chiusi ma era consentita il servizio di consegna a domicilio
Secondo le norme anti-Coronavirus la ditta in questione doveva sospendere l'attività ed invece continuava a produrre gonne e cinture
13 persone sono state denunciate per altri reati di cui 7 arrestati
La maggior parte dei cittadini piceni ha compreso la portata dell’emergenza e dimostra grande senso di responsabilità con le dovute eccezioni di chi cerca di eludere i controlli o accampa motivazioni inconsistenti
Tutti i dati sui controlli effettuati nell'ultimo anno. Arresti, denunce, patenti di guida ritirate, multe per irregolarità di vario genere e aumento dei servizi per il 2020
Erano privi di ogni etichetta illustrativa delle loro caratteristiche, componenti ed origine e, quindi, in violazione alle prescrizioni del “Codice del Consumo”
Il tartufaio rischia la sospensione fino a due anni dell’abilitazione. È stata, inoltre, contestata un’altra sanzione per possesso di un cane, razza Bracco Tedesco, sprovvisto di microchip
Circa cento le persone identificate ed 110 autovetture controllate che hanno consentito l’elevazione di contravvenzioni per svariati motivi
Sono stati identificati centinaia di "utenti". Riscontrati comportamenti non idonei alla guida che possono mettere a rischio la vita delle persone
Un’attività finalizzata non solo a tutelare il gettito assicurato all’Erario ma anche a preservare il corretto e libero funzionamento delle regole di mercato
Presentato il calendario 2018, 'Un mondo che cambia', dedicato a specie in via d'estinzione. Nel 2017 sono stati accertati 91 illeciti penali e 571 amministrativi per un valore di 270 mila euro
Circolavano liberamente nel territorio nazionale senza aver mai richiesto la prescritta autorizzazione alla temporanea importazione dei veicoli che utilizzavano per fini privati
Il 29enne inizialmente si era fermato ed era sceso dal veicolo dopo il sinistro ma poco dopo è rientrato nel mezzo per scappare. Decisive le testimonianze dei passanti
"Una sanzione, è bene ricordarlo, che era comminata allo Stato italiano- aggiunge Castelli- e che invece il Mef ha voluto scaricare, aldilà di ogni valutazione istruttoria, su Comuni e Regioni"