
“Diamanti a tavola”, festival del Tartufo pregiato dei Monti Sibillini ad Amandola
Le degustazioni sono garantite dagli stand presenti ed allestiti anche dalle varie associazioni sportive e di volontariato presenti sul territorio
Le degustazioni sono garantite dagli stand presenti ed allestiti anche dalle varie associazioni sportive e di volontariato presenti sul territorio
Il "Vecchio mulino” ha ospitato la simpatica riunione dove gli chef-titolari, Franca e Stefano Argira, si sono confermati particolarmente esperti
Promosso dalla Regione, “Marcheterraditartufi.it” vuole diffondere e valorizzare un'eccellenza agroalimentare che ha saputo conquistare le tavole e i mercati di tutto il mondo
Appuntamento sabato 24 luglio nella sala consiliare del Comune di Amandola, nell’ambito di “Diamanti a tavola”, la Fiera del Tartufo Nero Estivo dei Sibillini
Lo sottolinea il vicepresidente della Regione Marche e assessore all’Agricoltura Mirco Carloni
Partecipato incontro organizzato da Confagricoltura con importanti riscontri per la filiera soprattutto nell'area di Roccafluvione e Valfluvione
Il convegno si terrà venerdì 21 febbraio nella Sala Gialla della Camera di Commercio di Ascoli
Le specie che invece vengono coltivate in provincia di Ascoli sono il nero pregiato e lo scorsone
Aveva recintato e tabellato in maniera illecita un'area
Il maestro pizzaiolo de La Scaletta di Ascoli Piceno firma un menù speciale in collaborazione con Appennino Food Group e con il wine pairing Velenosi Vini
Previste decine di migliaia di persone grazie ad un programma ricco ed articolato
Irregolarità penali e amministrative sono state infatti rilevate a ditte anche in Toscana, Molise, Liguria, Umbria, Campania, Calabria, Abruzzo, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Basilicata, Puglia, Sardegna e Sicilia
In contemporanea c'è anche la Fiera delle piante, giunta alla 27a edizione: una mostra-mercato che si ripete annualmente nella seconda domenica di marzo ed è patrocinata dalla Regione Marche
Si svolgerà sabato 9 marzo nell’ambito del terzo Festival del Tartufo nero pregiato e dei prodotti tipici dei Sibillini
Previste una serie di escursioni giornaliere insieme a degli esperti tartufai per scoprire i segreti del prodotto dei Sibillini
Giovedì 15 marzo all'Istituto Alberghiero Ulpiani si riunirà la commissione del progetto curato dall'Associazione Sommelier Italiani che decreterà il giusto abbinamento tra i piatti della tradizione marchigiana ed il vino
È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti della perturbazione che ha sferzato l’Italia dopo una siccità record
È quanto emerge da una analisi della Coldiretti dalla quale si evidenzia che sono state superate tutte le quotazioni piu elevate degli ultimi anni come i 5 mila euro nel 2012
E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base degli andamenti della borsa del tartufo bianco di Alba e Acqualagna, in occasione della partenza del la stagione delle “feste” dedicate a sua Maestà il tartufo
E’ quanto afferma la Coldiretti nell’esprimere soddisfazione per il sequestro di circa 59 chili di tartufi privi di qualunque documentazione fiscale, commerciale e di sicurezza alimentare