
Vulnerabilità sismica delle scuole, Nardini e Canzian vogliono vederci chiaro
I consiglieri di "Ascolto & Partecipazione" hanno presentato una interrogazione scritta
I consiglieri di "Ascolto & Partecipazione" hanno presentato una interrogazione scritta
Il presidente della Provincia di Ascoli fa il punto della situazione: "Verrà predisposto un piano di edilizia scolastica lavorando sul fronte del reperimento delle risorse"
Dati e le risultanze delle indagini geognostiche e geotecniche effettuate su nove istituti fra cui l'Alberghiero "Buscemi" di San Benedetto del Tronto
La richiesta durante un incontro con una delegazione della Provincia, guidata dal presidente D'Erasmo, il quale ha confermato che questa esigenza è una priorità fondamentale
Il sindaco afferm: "Il mio appello (e questa è una buona notizia) sembra che sia stato, almeno parzialmente, accolto visto che il Parlamento ha approvato uno specifico emendamento"
Dal comitato: "Il sindaco continua a chiedere al premier Gentiloni di chiudere le scuole ma noi pensiamo invece che con i 16 milioni di euro in arrivo per la riqualificazione urbana si potrebbero rimettere a posto. Non pensiamo che il Presidente del Consiglio si opporrà a questo"
"Siamo sulla graticola a causa dello scaricabarile di cui siamo vittime proprio a causa della querelle sulla vulnerabilità sismica nelle scuole" ha affermato il primo cittadino
Incursione durante una conferenza. Tematica affrontata è stata quella della vulnerabilità sismica nelle scuole. Da giorni le "iene" sono in città per varie inchieste post-terremoto
Prima di iniziare i lavori il Presidente della Provincia D'Erasmo ha chiesto di osservare un minuto di silenzio per le due vittime di Castignano della tragedia di Rigopiano Marco Vagnarelli e Paola Tomassini
Il Comune, nel bilancio di previsione, disporrà gli stanziamenti necessari per gli studi di vulnerabilità da condursi su questo particolare segmento dei plessi scolastici ascolani
Affermazione della prima cittadini Sara Moreschini. "E' stata effettuata una campagna di rilievi, indagini diagnostiche e geognostiche sulla base delle quali è stata effettuata la verifica"
"Per legge andavano fatto entro il 2013 - si legge nella nota diramata dal gruppo consiliare - E dica anche perché dovrebbero essere tolti servizi per effettuare tali verifiche"