OFFIDA – E’ ufficialmente scattato il conto alla rovescia in vista del grande appuntamento dei campionati europei di ciclismo juniores e under 23 di Offida. A dieci giorni dall’evento (13-17 luglio), e in attesa di mettere a punto gli ultimi dettagli, ecco le notizie utili.
CHIUSURA STRADE E VIABILITA’ E’ stato presentato il piano di chiusura strade e viabiltà durante i giorni gara. Offida sarà raggiungibile da tutti i tifosi ed appassionati, con la possibilità di sfrurrare ampi pagheggi.
I PERCORSI Due i tracciati individuati per le gare contro il tempo. Il primo, che vedrà protagonista le donne juniores, prenderà il via da Acquaviva Picena e si svilupperà lungo un tratto leggermente vallonato di 15 chilometri, fino ad Offida. Si tratta dello stesso percorso che l’anno scorso ha impegnato i partecipanti ai campionati mondiali.
Per quanto riguarda donne under 23, uomini under 23 e juniores invece si è optato per un percorso decisamente più tecnico e impegnativo. Dopo lo start di Acquaviva, infatti, si affronterà la discesa, in alcuni tratti abbastanza tecnica, che conduce lungo la Val Tesino. Qui i cronomen dovranno vedersela con un tratto pianeggiante di sette chilometri spesso battuto dal vento, quindi con una leggera discesa e infine con lo spauracchio della salita della Fonte delle Pietre, quasi due chilometri e mezzo con pendenze anche del 10 per cento: la stessa che si affronterà nelle gare in linea. La prova si concluderà, dopo 25 chilometri, ad Offida.
Ma il pezzo forte saranno le prove in linea. Il circuito è quello, collaudato e giudicato da tutti estremamente impegnativo, che lo scorso anno è stato teatro dei campionati del mondo. La salita della Fonte delle Pietre risulterà decisiva, ma sarà l’ultimo chilometro, tutto in leggera ascesa, a decretare i vincitori. Una cosa è certa: dai campionati europei di Offida usciranno fuori i nomi che nel futuro scriveranno le pagine più belle del ciclismo mondiale. Il chilometraggio (179 chilometri per gli uomini under 23), il caldo e la durezza dei tracciati non lasceranno spazio agli outsider.
EVENTI COLLATERALI Dal 14 al 17 luglio, l’amministrazione comunale ed Oikos daranno vita a CiBorghi, il festival nazionale di prodotti tipici e ricette tradizionali dei tanti Comuni della rete del Club de I Borghi più belli d’Italia (di cui Offida fa parte): l’iniziativa darà l’opportunità al pubblico di tutta Europa di effettuare un vero e proprio viaggio tra i sapori di tutta Italia, andando a caccia delle prelibatezze dei borghi tradizionali. Nella storica cornice della Piazza del Popolo di Offida si avvicenderanno chef in rappresentanza di ciascuna regione italiana, che prepareranno dal vivo piatti tipici che il pubblico potrà degustare, magari tra un passaggio e l’altro delle corse.
Copyright © 2023 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Commenta l'articolo