
Festa d’Autunno, 16 e 17 ottobre caldarroste e vino cotto ad Acquasanta
uno spettacolo di genuini profumi e antichi sapori di marroni, funghi, tartufi e noci
uno spettacolo di genuini profumi e antichi sapori di marroni, funghi, tartufi e noci
La colpa non è del terremoto, ma del maltempo di giungo e dell'azione del cinipide, parassita che colpisce gli alberi. Un problema grave per l'economia
Per assicurare a tutti la giusta tranquillità e garantire la sicurezza dei cittadini, la Polizia Municipale è stata incaricata di effettuare, nei giorni di massima affluenza, un servizio di controllo, mentre la Protezione Civile presidierà tutta l’area
Soddisfazione espressa dal presidente della Cia - Confederazione italiana agricoltori Ascoli-Fermo Ugo Marcelli
Devastanti i dati 2012: Il mais perde il 13%. Stessa cosa per il girasole. In diminuzione il raccolto di pomodoro che perde il 26 %. Gli ortaggi segnano un meno 10-15 %. Malissimo le castagne che con la siccità e il nuovo parassita cinese, segnano un calo superiore al 30 %. Ottima la produzione di grano
In montagna i castagneti sempre più attaccati dall'insetto, giunto in Italia e nelle Marche nel 2002. In un convegno ad Arquata del Tronto si è discusso del problema e delle possibili soluzioni
Puntuale torna l'appuntamento autunnale con le specialità tipiche montane. Padrone di casa sarà la castagna dei due Parchi che, nonostante l'allarme ape cinese e la sostanziale diminuzione del prodotto nel circondario, regge il mercato per qualità e prezzo
Si tratta di una escursione tra i boschi con gli asini alla volta di un castagneto. L'evento è previsto per domenica 9 ottobre. Per prenotazioni chiamare il numero 338 7447039