in tempo reale da Palazzo dei Capitani, diretta conclusa alle 18:30

La seduta è stata convocata alle ore 15, ci sono però ancora pochi consiglieri comunali (ore 15:22). Sono le 15:47; il consiglio, convocato alle 15, era stato poi rinviato alle 16:30 ma ieri una nuova comunicazione ha rispostato l’inizio alle 15. Tuttavia, vi è un evidente ritardo.

ORE 18:15 VARIAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE STAGIONE LIRICA 2012 ASSESSORE TECA Abbiamo trovato dei fondi necessari successivamente al bilancio approvato a giugno, per una spesa totale di 160 mila euro. Non ci sono stati aggravi rispetto a quanto realizzato ad agosto.

CANZIAN (PD) Ricordo solo che questo è il secondo anno che la Regione Marche interviene in maniera importante per consentire che si svolga una lirica di qualità, ma dobbiamo tener presente che questo resta difficile, dobbiamo cercare, tramite l’ufficio cultura, di partecipare ai bandi regionali come fanno le altre città marchigiane. I fondi sono rilevanti, 120 mila euro in due anni, ma invito ad una maggiore attenzione circa la scadenza dei bandi.

ISOPI (CENTRODESTRA) A questo punto mi preoccupo per l’efficientismo giornalistico e però di questa inefficienza del nostro Assessorato.

CASTELLI Riconosco che ci sono state difficoltà, per due anni ci sono stati ritardi nella presentazione della domanda, quest’anno no, ma oggettivamente do atto a Canzian che fu possibile organizzare la lirica grazie all’aiuto di Canzian.

REGNICOLI Spesso si è assistito a dibattiti riguardanti l'”Ancona-centrismo” e i fondi che non arrivano ad Ascoli, ma queste parole testimoniano il contrario grazie a Canzian. Credo che il consigliere Isopi abbia un po’ di confusione su questi aspetti e ce ne accorgiamo anche leggendo la stampa.

ISOPI Non c’è confusione nella maggioranza, forse confusione in un paio di assessorati, ma metterci nel calderone,questo no. Alcune questioni le sappiamo solo tramite i giornali, non sappiamo mai nulla circa i cartelloni. L’assessore alla Cultura ad esempio dovrebbe dirci molte cose.

BELLINI  (intanto Bastiani dice: dimettetevi!) Non può essere che i consiglieri di maggioranza cadano dal pero e non sappiano cosa dire, qui c’è un problema di organizzazione della città. Anche su altri argomenti sembra che ogni assessorato vada avanti per conto suo, è un problema di governo.

Votazione dell’atto. 9 astenuti, nessuno contrario, gli altri favorevoli.

ORE 17:50 ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI INTEGRATI DEI RIFIUTI NEGLI AMBITI OTTIMALI SINDACO CASTELLI La Regione ha da tempo promosso gli Ambiti Ottimali per la gestione dei rifiuti. Ogni comune ha l’obbligo di aderire a questa formazione di ambito tramite una delibera-tipo. Io oggi però propongo il ritiro di questa delibera e un nuovo ordine del giorno da mandare alla giunta regionale, per un fatto nuovo. Infatti è intervenuto il famoso decreto sulla spending review, che revocano la possibilità di realizzare nuovi organismi. Quindi voglio fare una nuova proposta: approvare l’ordine del giorno, ritirare temporaneamente la delibera e invitare la Regione a fare le verifiche opportune di compatibilità tra la delibera e la spending review. Più la leggiamo e più questa spending review ci impone delle scelte radicali…

REGNICOLI (L’ALVERARE) Siamo in nuovi scenari per il Comune e vorremmo dunque parlarne in Consiglio. Penso che la proposta del sindaco sia giusta, per evitare di fare lavori inutili, credo che la regione risponderà in fretta.

Rinvio dell’argomento approvato all’unanimità.

ORE 17:41 VALENTINO DECA, ASSESSORE AL BILANCIO  Si propone al Consiglio comunale di individuare zone omogenee in relazione al valore delle aree edificabili per l’accertamento, ai fini Ici, di quanto dovuto.

Approvato all’unanimità ed immediatamente eseguibile.

ORE 17:25 VISCIONI CAPOGRUPPO UDC SULLE DISCARICHE ABUSIVE IN VIA PALUDE Sulle pagine dei giornali locali è apparso nei giorni scorsi un articolo relativo ai depositi abusivi di via della Palude. Chiedo dunque al sindaco cosa pensa di fare per risolvere questa situazione che, in altre zone è comunque presente come a Monticelli ma anche nel centro storico di Ascoli

RISPONDE L’ASSESSORE ALL’AMBIENTE TRAVANTI La presenza di questi rifiuti era stata rivelata anche dai tecnici della Ascoli Servizi Comunali, trattandosi di area di competenza della Piceno Consind, abbiamo segnalato prontamente la situazione, già a marzo.

CASTELLI Noi non possiamo che proporre diffide, l’ultimo lo scorso fine settimane. Dobbiamo prendere una decisione: da un lato surrogare gli altri enti, ma chiedo anche all’Udc di aiutarci per perorare la causa di avere dei fondi dal Piceno Consind in merito alla rimozione dei rifiuti. Ho parlato con Merli, voglio evitare una guerra tra poveri. Perché stanno tornando al pettine nodi che sapevamo il Consind non avrebbe potuto affrontare, specie in merito all’ordinaria amministrazione.

VISCIONE Come gruppo Udc faremo le nostre sollecitazioni al Consind, ma ricordiamo che l’Udc è rimasta fuori dal CdA del Consind. Chiedo che il sindaco, in quanto responsabile della salute pubblica, faccia le diffide e se necessario rimuovere i rifiuti e poi rivalersi sul Consind.

 17:01 VALENTINA BELLINI (PD) PROGRAMMAZIONE ESTIVA Ho presentato l’interrogazione all’inizio di maggio, perché volevo poter dare un contributo alla programmazione estiva. Presentarla quasi ad ottobre è ridicolo, purtroppo. Ecco cosa chiedevo: per la prossima stagione è prevista una stagione teatrale lirica? Sono state già stabilite le spese e quanti i fondi regionali? Esiste una collaborazione con l’istituto Pergolesi di Jesi? Sembra che sulla programmazione culturale questa amministrazione non sappia neanche cosa avviene al suo interno.

CASTELLI La qualità di una proposta va letta in relazione alla situazione locale ma anche altrove, tante amministrazioni hanno dovuto annullare la programmazione di eventi, come a San Benedetto. L’anno 2012 è stato l’anno orribile della finanza locale. Se avessimo messo l’Imu a 10,6 per mille, invece che due titoli di lirica ne avremmo potute fare quattro, oppure una grande Notte Bianca. Ma dobbiamo sapere che questo è stato l’anno più difficile della finanza pubblica dal dopoguerra, e ringrazio l’assessore regionale Canzian del Pd, qui presente che ha consentito di realizzare una programmazione lirica prestigiosa e di alto livello, in futuro anche grazie all’aiuto della Fondazione Tercas. Ad esempio per le notti bianche, negli anni precedenti, potevamo spendere 50-60 mila euro, cosa che non ci possiamo permettere più. Certo che questa estate, da agosto in poi, abbiamo avuto un ottimo riscontro, a partire dal successo dei Mondiali di Pattinaggio. Siamo soddisfatti dell’uso dello Squarcia, non solo per la Quintana, ma anche per la serata con Enrico Brignano e il free style. Con la Fondazione Pergolesi abbiamo cercato di stringere un rapporto in termini di pari dignità ma non siamo riusciti a trovare un accordo soddisfacente.

Mi prendo la responsabilità per l’errore relativo alla presentazione di una doppia presentazione tra musical e teatro, cercheremo di dare un prodotto migliore, perché errare è umano mentre perseverare è diabolico. Sarà necessario un piccolo gesto riparatorio rispetto agli abbonati che sono rimasti frastornati. Credo che domani tutto sarà risolto.

BELLINI Mi dispiace, al di là delle singole iniziative che può essere interessanti ad Ascoli manca una programmazione coordinata. Mi sarebbe piaciuto ricevere una risposta dall’assessore. Dobbiamo essere degni di una città capoluogo di 50 mila abitanti.

ORE 16:42 CORRADETTI (PD)  CHIEDE LUMI SULLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “NOI CREDIAMO” DI GIORGIA MELONI (PDL) L’incontro risale al 18 aprile 2012. Nell’invito è stata per l’ennesima volta dimenticata la dizione di “Ascoli medaglia d’oro al valor partigiano”. Sembra più una cerimonia di partito che dell’amministrazione comunale, quindi pensavamo che dovessero essere le organizzazioni giovanili del Pdl a doversi fare carico di questa presentazione, come avvenuto in tutta Italia. Il sindaco non ritiene che l’uso dell’Amministrazione Comunale per organizzare eventi partiti e propagandistici sia sprecato, con uso di risorse economiche improprie. A quanto ammontano le risorse economiche impegnate e non ritiene che debbano essere rimborsate? Ricordo che già per Marcello Veneziani si sono spesi 20 mila euro, e neanche in quella occasione si ricordò di mostrare il riconoscimento di Ascoli premiata per l’antifascista.

RISPONDE L’ASSESSORE BRUGNI Si preferisce, invece che parlare di problemi giovanili, strumentalizzare la presentazione di un libro al quale erano presenti moltissime persone. Un racconto di 12 testimonianze di persone conosciute da Giorgia Meloni quando era ministro. Che c’entra la politica? Abbiamo parlato di Simona Azzoli, ragazza che ha perso entrambe le braccia ma si dedica alla danza; di Simone Romani, militare morto in Afghanistan; di Pino Maddaloni, che ha aperto una palestra a Napoli per alleviare il disagio sociale della zona… Il costo è stato di poche decine di euro, non si sono organizzate cene, aperitivi o cose del genere. Mi dispiace caro Corradetti, la Meloni è stata invitata anche a Latina. Per quanto riguarda l’onorificenza al valor militare per la lotta partigiana, se è mancata non è stata per un ordine ma per una svista. Noi siamo amministratori di tutti i cittadini. Quanto al tema l’Altra Verità, ha riscosso notevole successo di pubblico e abbiamo l’obiettivo di fare di Ascoli un laboratorio politico che ha avuto successivamente un suo punto di approfondimento importante ne L’Altra Italia.

Alla fine colpo di teatro: Brugni regala a Corradetti il libro della Meloni

CORRADETTI Non ho attaccato l’assessorato e quindi gran parte della risposta non c’entrano nulla. La sostanza dell’interrogazione resta, ovvero, quando si sconfina nella propaganda politica. Non vorrei parlare su questioni che oggi hanno le prime pagine dei giornali, perché fondamentalmente ricalcano la stessa domanda. Si possono usare risorse pubbliche in questo modo? Riguardo la questione della Resistenza, continuate a dire che si tratta di errori, ma anche nella veste grafica di questi incontri vi richiamate chiaramente ad una certa area politica.

ORE 16:29 FALCIANI: RAPPORTI TRA COMUNE E EQUITALIA Ho appreso che ci sono diversi comuni che hanno deciso di distaccarsi da Equitalia. Noi ad Equitalia paghiamo un aggio.

CASTELLI Non è nella nostra facoltà scegliere se continuare ad utilizzare o meno Equitalia, che terminerà le proprie funzioni il 31 dicembre 2012. Dal 1° gennaio possiamo fare la gara ad evidenza pubblica, la seconda è internalizzare il servizio, la terza è attraverso una società interamente pubblica. Perché i metodi di Equitalia sul tema delle esazioni comunali hanno destato malumore? Perché i crediti dei comuni non superano quasi mai mille euro, per cui le metodiche tanto impegnative e sproporzionate hanno creato ovvio malumore nella cittadinanza. Il mio obiettivo è quello di internalizzare le procedure, perché se le leggi ce lo consentissero – occorrono professionalità dedicate e un ufficiale di riscossione – potremmo agire con risparmio e con conoscenza delle situazioni.

16:17 CONSIGLIERE FALCIANI (LISTA CASTELLI), INTERROGAZIONE SULLA QUINTANA Quello che è accaduto la scorsa estate è ridicolo, per come si sono succeduti gli eventi. Oggi sono stato a pranzo con un assessore del quale non rivelo il nome, che mi diceva che è la Quintana a condizionare la politica, e non viceversa. Su Facebook mi sono imbattuto in un gruppo specializzato che ha proposto che nella quintana si sarebbero evitati i controlli antidoping sui cavalli, in particolare i prelievi pre-corsa. Vorrei saperne dunque di più. Vorrei sapere se la circostanza sia vera e, nel caso, sapere come si intende intervenire anche da parte del sindaco.

CASTELLI RISPONDE Mi piace che si parli di qualcosa che arriva dalla Rete, perché dietro una tastiera si sentono leoni anche i conigli. Spesso molti dietro una tastiera intervengono perché magari non sono riusciti ad intervenire democraticamente in questo consiglio comunale. Dopo essermi tolto questo sassolino, faccio presente che il Cda dell’Ente Quintana indica nel regolamento le norme per la tutela degli animali. L’Ente Quintana ha stipulato una convenzione con l’Università di Bologna.

FALCIANI Io chiedo controlli a sorpresa perché conosciamo come sia possibile il doping. Sappiamo che, nonostante le condizioni della pista, molti cavalli sono stati velocissimi.

ORE 16 CONSIGLIERE CINELLI SU QUARTIERE PIAZZAROLA Alcune scelte di organizzazione del traffico lasciano perplessi, specie nelle vie adiacenti la scuola come Massimo D’Azeglio. In strade di appena 3 metri, si consente il doppio senso di circolazione. Ci sono in rua della Torre anche dei paletti che addirittura non permettono ai mezzi di soccorso di prestare il loro servizio. Tanto che molti residenti a questo punto preferiscono transitare in una ruetta molto piccola e con una scalinata, il che è pericoloso. Lungo tutta la zona manca la segnaletica orizzontale per quanto riguarda il parcheggio dei residenti. Considero l’argomento di assoluta urgenza e invito il sindaco e l’assessore Silvestri alla massima attenzione.

SINDACO CASTELLI Alcune di queste problematiche ci sono state sottoposte nei mesi scorsi. La riorganizzazione proposta dai tecnici ha dato risposte positive ma restano alcuni punti, come rua dei Conti. Alcune segnaletiche risalgono addirittura al Piano del Traffico della giunta Allevi, e stiamo provvedendo a sistemarla. Nei prossimi mesi provvederemo.

BASTIANI Voglio intervenire perché via Pretoriana è in uno stato pietoso. E poi è fondamentale per un turista che dovrebbe venire. Con le piogge e i lavori all’Annunziata sarà di nuovo un problema, anche se avete disboscato tutto quindi avremo meno problemi con il fogliame.

Ore 16, fatto l’appello, 25 consiglieri presenti. La seduta terminerà alle ore 18:30 circa.


Copyright © 2025 Riviera Oggi, riproduzione riservata.