
Ascoli, in arrivo nuove misure a sostegno del mondo dello sport
I due bandi sono appena stati approvati dalla giunta. Soddisfatti Stallone e Fioravanti: "Misura che aiuta i giovani nella loro crescita"
I due bandi sono appena stati approvati dalla giunta. Soddisfatti Stallone e Fioravanti: "Misura che aiuta i giovani nella loro crescita"
Domande dal 19 agosto
Acquaroli: “Questi bandi rappresentano la nostra visione, il nostro progetto per il rilancio delle Marche”
Mirco Carloni: Investiamo fortemente nella cooperazione con misure per che rafforzano un sistema nevralgico per il tessuto economico marchigiano
Le domande scadono il 26 gennaio . Avvio previsto nella primavera in oltre 600 sedi operative
Qui le info circa i requisiti di partecipazione
Il bando aveva l’obiettivo di valorizzare i prodotti enogastronomici marchigiani, favorendo la costituzione di filiere che raggruppassero attività agricole e quelle legate ai canali ho.re.ca
È previsto un contributo, a fondo perduto, pari al 60 per cento delle spese ammesse, nel limite massimo di 100 mila euro a progetto, con la possibilità di coprire anche le spese di una assunzione nella funzione commerciale
Grazie allo stanziamento di 300mila euro si favorirà la nascita e il rafforzamento di un sistema urbano di innovazione imprenditoriale
Qui tutte le info sui requisiti e le modalità di partecipazione. Scadenza di presentazione della domanda il 30 ottobre
Domande dal primo agosto, le info utili
La domanda di assegnazione deve essere fatta utilizzando esclusivamente l’apposito modello disponibile gratuitamente presso il Comune e scaricabile anche dal sito Web
La partecipazione è gratuita, ma è gradita la prenotazione inviando un messaggio WhatsApp al numero 0736.336402 o scrivendo all’email [email protected]
L’avviso pubblico sarà aperto il prossimo 25 marzo e scadrà il 25 maggio. Ecco come sono suddivisi i fondi a disposizione
Le domande di partecipazione al progetto "non3mo - Protezione Civile II” dovranno essere presentate per via telematica entro il 7 gennaio
Per fare tutto questo, gli artisti si immergeranno nei luoghi prescelti in una full immersion per la quale è prevista una retribuzione lorda pari a 6 mila euro.
Gli artisti avranno un ruolo fondamentale per animare i luoghi attraverso la realizzazione di performance site-specific che deriveranno dalla duplice relazione con lo spazio e con le comunità territoriali
"Molti credono che qui sia tutto a posto, dopo il terremoto del 2016. Ma noi continuiamo a pensare a chi ha bisogno e cerchiamo di dare un piccolo aiuto" affermano dall'associazione
Parte in questi giorni il bando di "Invasioni contemporanee; valorizzazione e promozione dei luoghi attraverso narrazioni innovative"
I corsi sono stati valutati dal Miur (Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca) tra i primi in Italia e sono progettati e realizzati in collaborazione con le aziende e le associazioni di categoria