
Tag maria letizia gardoni


Distretto unico, Coldiretti Marche appoggia la Regione: “Strategia giusta”
La Presidente Maria Letizia Gardoni esprime l'obiettivo di rendere le Marche un unico e grande riferimento del cibo biologico, dalla produzione agricola alla trasformazione, un punto di riferimento in Europa e per i mercati extra Ue

Coldiretti: +8,4% di consumi di cibo made in Marche
Sono soprattutto i vini e le carni bianche (pollo e coniglio) a far conseguire alla nostra regione questo risultato nei primi sei mesi del 2020

Giornata della Montagna, Coldiretti Marche: “Turismo e presidio delle aree interne grazie a oltre 200 agriturismi”
Un settore che nell’intera regione offre quasi 13mila posti letto, circa 600 piazzole di sosta e oltre 18mila posti tavola e una gamma di attività all’aperto

Coldiretti: “Zona Arancione, annuncio con ristoranti che avevano già le prenotazioni per la domenica”
"La chiusura della ristorazione a livello regionale è un danno per per tutte le aziende agricole fornitrici di ristoranti e bar: non solo quelle del settore vitivinicolo ma anche i produttori di carni, formaggi, olio e verdure"

Coldiretti Marche: “Regione sempre più ‘green’: superati i 104 mila ettari di terreni bio”
Ma si chiedono maggiori controlli sui prodotti stranieri


Coldiretti Marche: “Pochi stranieri ma il boom degli agriturismi prosegue anche a settembre”
Estate ottima, con pochi stranieri ma tanti turisti italiani, che tuttavia non basterà per recuperare le perdite causate dal lockdown che in primavera ha fatto saltare i ponti di Pasqua, 25 aprile, 1° maggio e tutte le cerimonie

Coldiretti Marche: “Persi altri 200 ettari di campagne, più di uno su tre a rischio dissesto idrogeologico”
Tra le province quella che ha maggiormente aumentato la presenza di cemento è quella di Ancona (+ 73,5 ettari), seguita da Pesaro (+ 59), Macerata (36), Fermo (19) e Ascoli (13,2)

Coldiretti Marche: “L’agricoltura è la prima risposta alla richiesta di Welfare”
Tra servizi educativi, didattici, inserimenti lavorativi, centri diurni, assistenza al disagio, progetti di longevità attiva sono 50 le aziende agricole iscritti all’apposito elenco regionale

Fase 2, Coldiretti Marche: “Pronte 60 aule verdi per bambini e scolari”
La proposta è già sul tavolo di Governo e Regioni con una lettera indirizzata ai Ministri dell'Istruzione, Lucia Azzolina, delle Politiche Agricole Teresa Bellanova e Pari Opportunità e Famiglia Elena Bonetti ed agli assessori regionali competenti

“Agriturismi: bene l’apertura alle consegne a domicilio ma è emergenza liquidità”
Lancia l’allarme sul settore agrituristico la presidente di Coldiretti Marche, Maria Letizia Gardoni

Coldiretti Marche esulta: “Accolte le richieste a sostegno dell’agricoltura”
Ecco in cosa consistono

Coldiretti Marche: “Rischio scaffali vuoti senza voucher agricolo”
La richiesta al Governo è quella di riammettere l’emendamento nell’ambito della discussione Parlamentare

“Caccia in quarantena, nessuna ferma i cinghiali. Campagne devastate”. L’allarme di Coldiretti Marche
Nell’Ascolano, a Montemonaco, a farne le spese sono state le colture di patate, ceci e lenticchia: "Le misure per frenare il contagio da Coronavirus, in pratica, hanno imposto lo stop a tutta la filiera dei controlli. Risultato? Danni ingenti"

Coldiretti lancia #iostocoipastori: “Agnello e carne a chilometro zero per difendersi da speculazioni”
È quanto sostiene l'associazione in occasione della Giornata mondiale della pastorizia e in vista di Pasqua

Coldiretti Marche: “A rischio 407 milioni di export, grande distribuzione sostenga agroalimentare Made in Italy”
La presidente Maria Letizia Gardoni: "Il mio è un appello data l'emergenza Coronavirus"

Coldiretti Marche, mense bio: “Bene la promozione, ma occorre premiare il km zero”
Secondo un report su dati Siar, le aziende marchigiane che hanno scelto il biologico sono aumentate di circa il 40% rispetto allo scorso anno. Maria Letizia Gardoni: "Chiediamo di non fermarsi al biologico, ma di incentivare anche la filiera corta e i prodotti a ridotto impatto ambientale".

Nelle Marche il 20% delle coltivazioni sono biologiche: il triplo della media europea
Lo comunica la Coldiretti regionale: la regione è leader a livello nazionale per rapporto tra superfici coltivate e numero di abitanti, davanti ad Umbria e Toscana

Il Piceno è ad alto rischio di infiltrazioni mafiose nel settore dell’Agricoltura
Anche la Provincia di Macerata è a medio-alto rischio in base all'indice elaborato nel 5° Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia