ASCOLI PICENO – Una serata dedicata al miele sarà quella di martedì 6 novembre alla casa albergo Ferrucci di Ascoli. L’appuntamento è per le 20:30 e, come per le altre serate del corso di formazione sul consumo critico è necessaria la prenotazione. Il miele dunque “la farà da padrone”, un cibo da sempre legato sia alla tradizione che alla mitologia classica.
C’è chi lo definisce il “nettare degli dei”, si dice infatti che il miele fosse la cosiddetta ambrosia: la bevanda che rendeva immortali gli abitanti dell’Olimpo. Tradizioni e mitologie a parte, il miele è un alimento buono, anzi goloso, energetico e importante per l’economia italiana.
Aprirà il seminario Domenico Stipa, presidente del consorzio Apicoltori della provincia di Ascoli, con un intervento sull’origine e sulla composizione del miele. stipa proseguirà poi con la descrizione delle principali tecniche di produzione e di lavorazione. Un approfondimento sarà dedicato ai mieli unifloreali. Saranno poi forniti ai consumatori utili strumenti di valutazione del prodotto attraverso la spiegazione delle etichette. Infine verranno illustrati quali sono i controlli ufficiali e le analisi che si fanno per garantire la salute pubblica.
Gianluca Baiocchi, comandante della stazione di Comunanza del corpo Forestale dello stato, racconterà il lavoro che i preposti ai controlli portano avanti ogni giorno per sventare le frodi alimentari. In particolare, sarà descritta la famosa Operazione “Ape Maia-Bio” dello scorso maggio, durante la quale il Corpo ritirò dal mercato nazionale migliaia di confezioni di preparati a base di propoli perché contaminate da acaricidi non consentiti dalla legge e scoprì frodi sul miele biologico.
Il professor Leonardo Seghetti guiderà i partecipanti agli abbinamenti tra il miele e i formaggi. Seguirà una degustazione con tre assaggi: due mieli artigianali, un monoflora e un millefiori, a confronto con un miele di grande marchio commerciale. Non mancheranno gli approfondimenti sull’impiego omeopatico-salutistico del nettare e dei suoi derivati.
Il progetto della regione Marche è coordinato dalla Rete dell’Economia Solidale Marchigiana, con la collaborazione delle realtà presenti sul territorio. Per gli incontri ascolani collaborano: il locale gruppo di Acquisto Solidale “Gasper”, il comune di Ascoli, il movimento Difesa del Cittadino, le Acli, il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione della Asur Area vasta n. 5 di Ascoli.
Di seguito il calendario dei prossimi appuntamenti:
13 novembre – Ascoli, casa albergo Ferrucci – “L’olio e le olive”, con Leonardo Seghetti e Silvia Biasotto, movimento Difesa del Cittadino Marche. Degustazione a cura dei produttori Olivicoli dell’Italia Centrale;
20 novembre – Ascoli, casa albergo Ferrucci – “Agricoltura biologica, nutraceutica e gruppi di acquisto solidale” con l’agronomo Natale Reda.
A titolo di rimborso spese per le degustazioni è previsto un contributo di 5 euro.
Per tutte le informazioni inviare una mail a [email protected] o contattare telefonicamente Annibale Marini al 339 8439291 – Maria Silvia Santanchè al 392 92215
Copyright © 2025 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Commenta l'articolo