Il video sarà visualizzabile anche sui canali della televisione digitale terrestre Super J Tv, visibile sul canale 603 nelle Marche e in Val Vibrata e 634 in Abruzzo
Riprese e montaggio di Vincenzo Ingiulla
Intervista di Cristiano Pietropaolo
ASCOLI PICENO – Dure critiche dell’esponente del Partito Democratico, Valentina Bellini, che accusa il Sindaco Castelli di non aver “portato nessun risultato concreto”. “Sono due mesi che aspetto una risposta alla mia interrogazione presentata in Consiglio” è l’affermazione della probabile candidata alle primarie del Partito Democratico.
“Che fine hanno fatto le opere pubbliche tanto sbandierate dal sindaco, come il Polo Universitario, il tirassegno e i Filarmonici? Siamo stanchi di risultati millantati, ma mai realizzati. Anche il turismo è in calo.”
A breve, sarà disponibile il video dell’intervista.
Copyright © 2023 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Turismo in calo? Sicuro che la consigliera vive ad Ascoli…?
Diversamente da sindaco castelli la Bellini è di ascoli..!
Inoltre riconosciamo in “piceno” l’atteggiamento tipico dei militanti del PDL sempre pronti a negare l’evidenza e pronti a restituire una falsa rappresentazione di quella realtà che, invece, andrebbe affrontata con soluzioni concrete.
Siete davvero senza vergogna. Ogni volta che qualcuno critica le cose che dite lo tacciate come militante del pdl. Non mi è mai successo in queste pagine, quando ho criticato l’amministrazione comunale (ed è successo più volte) di essere tacciato come militante del pd. Questo mi fa riflettere: forse c’è più apertura mentale e rispetto nel pdl rispetto al pd? Credevo il contrario ma forse mi devo ricredere.
Riguardo il turismo, la realtà è sotto gli occhi di tutti gli ascolani, gli albergatori e i ristoratori. Chi nega l’evidenza siete voi.
I dati li ho presi dall’osservatorio sul turismo della regione Marche, dove si vede un aumento a livello provinciale e un calo del dato comunale. Da tempo chiediamo all’amministrazione dei sistemi di misurazione dei flussi turistici e della loro ricaduta sull’economia. voglio dire: se la città è piena di gente che si limita a stare mezz’ora, prendere si e no un gelato e andarsene si capisce che le ricadute economiche sono ben poche. E avere dei dati certi significa poter lavorare meglio. progettare con più consapevolezza.
Negare l’evidenza di una città finalmente visitata da turisti di ogni tipo, compresi quelli mordi e fuggi, vuol dire fare un’operazione che stride con il termine “trasparenza” tanto e troppo spesso invocato dalla collega Bellini. Iniziamo a parlare di qualcosa di concreto, occorre essere più propositivi e non rimanere prigionieri nella palude dei “signor no”; tanto più se, come si dice in città, si punta a competere con i propri colleghi di partito per sfidare il Sindaco uscente nel 2014.
La nota lieta per questi tempi di crisi è che, se questi sono gli argomenti su cui sfidare l’amministrazione uscente, si potranno risparmiare tanti soldi per la campagna elettorale, anche perché sarà la buona amministrazione a raccogliere i suoi frutti…..in tutta trasparenza!!!
Ripeto: sono numeri che ho preso dal sito della regione. Perchè, caro Marco, anche il Comune non si dota di dati certi, oggettivi su cui ragionare? figurati se non sarei contenta che in Ascoli crescono le presenze!!! Non possiamo basarci solo sulla percezione “a naso”…non ce lo possiamo permettere. nessuno…a me questa sembra una proposta concreta, altro che signor no!!
Quali dati signora Bellini? Gli stessi che lo scorso anno, nello stesso periodo, proprio su queste colonne, parlavano dello stesso crollo di turisti in città dal 2011 al 2012? Dati non ancora definitivi e che, come disse giustamente il Sindaco, erano in difetto visto che molte strutture ricettive non li avevano ancora comunicati alla Regione. E aveva ragione il Sindaco perchè se oggi va a vedere i dati definitivi del 2011 e del 2012 potrà rendersi conto di quanto segue: 2011 (arrivi 38305, presenze 81267), 2012 (arrivi 40692, presenze 101232).
Eppure anche lo scorso anno l’opposizione diede vita ad una indecente gazzarra facendosi forza con quei dati chiaramente provvisori e offendendo l’intelligenza degli ascolani che hanno notato chiaramente come i flussi turistici stiano aumentando anno dopo anno. E non si tratta di turismo mordi e fuggi che fortunatamente sta diminuendo. Non lo dico io ma gli albergatori della città.
Non entro nel merito della cosa se Ascoli ha perso o no turisti (anche se per la verità personalmente ho visto molto movimento in giro per la città e non va sottaciuto il dato fornito dalla Giocamondo per quanto riguarda i 32.000 biglietti staccati dell’Ascoliexplorer). Ma consultando i dati OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO da Lei consultato, mi domando se tali numeri possono essere veritieri al 100% raffrontandone alcuni che qui di seguito espongo: San Benedetto ha registrato 141979 arrivi e 801569 presenze; Senigallia 147318 arrivi e 905212 presenze; Porto San Giorgio 34464 arrivi e 143892 presenze e fin qui siamo nella norma, ma consultando i numeri di Fermo, a mio modesto parere qualcosa non riporta; 76637 arrivi e ben 859309 presenze! Cioè Fermo ha dichiarato 60000 presenze più di San Benedetto e poco meno di quelle senigalliesi. Vabbé che ovviamente rientrano nel conteggio il turisti balneari della costa del comune di Fermo (anche se la città in se per se ha poco a che fare con la costa), ma superare di gran lunga San Benedetto come presenze mi sembra quantomeno anormale. Forse erro ma se mi spiegate questi numeri dell’Osservatorio ve ne ringrazio.
Tana…La risposta e’ una chiara conferma alla mia affermazione … Inoltre la tecnica utilizzata nel confronto dialettico e’ la stessa che insegnano nei corsi di politica del PDL…. !!! … Sarà una coincidenza…?
Ho letto gli interventi e ho cercato di capire , noi a Torino siamo un po’ cosi … sono andato poi sul sito e ho cercato … la statistica per la sola citta di Ascoli Piceno rileva nel 2013 fino a tutto il mese di agosto n. 25592 arivi per n.68801 presenze. Io non so quali sono i dati, se saranno in più o in meno alla fine dell’anno , ma sono d’accordo sul ragionare nell’interesse comune. Da noi a Torino con l’occasione delle Olimpiadi della neve ci siamo ritrovati un patrimonio di infrastrutture ma anche di un nuovo modo di fare turismo, grazie anche all’apporto di un guru Josep Ejarque che con la sua FourTourism è anche consulente della Regione Marche. Ma cosa risaputa per tutti voi che abitate, vivete e fate politica ad Ascoli è che Ejarque ha gestito un gruppo di lavoro qualche anno fa (2010) presso la Fondazione Carisap con un output documentale interessantissimo sul tema del Turismo. Forse si potrebbe unire l’esigenza di visibilità alla esigenza di essere tutti più puntuali e meno partigiani nell’interesse comune e del bene comune. Buona serata!
http://statistica.turismo.marche.it/DatiTurismo/tabid/100/ctl/Stamp/mid/454/Tipo/rptAnno/MESEDA/P8/MESEA/8/ANNO/2013/FILTRO/C/COMUNE/044007/TIPO_REPORT/PDF/PROVINCIA/-1/language/it-IT/Default.aspx
Secondo i dati ufficiali si evidenzia un calo di circa il 10% rispetto al 2012. ( totale parziale di arrivi e presenze in alberghi ed esercizi complementari) … !!!!!!!
Dati non definitivi e che anche lo scorso anno parlavano di un crollo di arrivi e presenze nel capoluogo. Cosa poi smentita dai dati definitivi. Non mi risulta però che poi faceste il mea culpa. :) Anzi ci riprovate…
Stessa cosa si ripeterà quest’anno dato che è sotto gli occhi di tutti il boom di turisti che si è verificato nel 2013. Ma intanto tutto serve per il solito teatrino della politica, no? Invece di fare opposizione su cose serie ci si appiglia a dei dati chiaramente parziali solo per tirare un pò di acqua al proprio mulino. Ma questo non è fare il bene della propria città.
Questo non è il “Truman show” ma la triste realtà dei fatti … i dati sono definitivi e mostrano un calo, per lo stesso periodo, del 10% piaccia o non piaccia……!!!! .
A lei e ai suoi compagni piacerebbe molto che questa fosse la triste realtà dei fatti. A voi di Ascoli interessa poco, interessa solo stare sulla poltrona. Quindi negare sempre, anche l’evidenza. Poco importa se lo scorso anno faceste la stessa figura con gli stessi dati non definitivi. Spero che lei e la signora Bellini sarete reperibili su queste pagine anche a Maggio 2014, periodo in cui solitamente i dati 2013 diventano DEFINITIVI. Vedremo se almeno per il 2013 farete mea culpa.
di quale poltrona parla? io ce l’ho la poltrona e anche bella comoda..faccio un mestiere bellissimo in un ambiente bellissimo (la scuola) che mi sono guadagnata con due lauree e tre concorsi vinti. dopodichè faccio anche politica, perchè vorrei la mia città meglio di quello che è, credo che la classe politica che governa in città da 15 anni sia del tutto inadeguata al compito di far uscire Ascoli dal pantano in cui è. Perchè questo livore? Chiedo dei sistemi di misurazione dei flussi da anni…questo significa negare l’evidenza? o volere il male di Ascoli?
Consigliera Bellini, non stia qui a fare l’elenco dei suoi titoli e dei suoi lavori. Nessuno credo li metta in dubbio. Da lei mi aspettavo invece un dignitoso passo indietro, un “ci siamo sbagliati, siamo stati troppo frettolosi nel polemizzare, scusate”. Anche perchè è il secondo anno che fate brutta figura su questo punto. L’esperienza dello scorso anno avrebbe dovuto consigliare maggiore cautela. Anche perchè, se vivete o frequentate Ascoli, vi sareste dovuti accorgere da soli che quei dati facevano acqua da tutte le parti…
non ho fatto l’elenco dei miei titoli; mi sono semplicemente difesa dalla sua offensiva insinuazione che voglio solo stare sulla poltrona…(!!??)
e comunque:
continuo a trovare questo sul sito, ma magari mi sbaglio io
http://statistica.turismo.marche.it/
Cara Valentina, ora che i dati sono stati corretti, puoi notare che non erano tutti visionari coloro che, come me, hanno finalmente visto molti turisti in giro per la città.
Ed a questo punto, da ascolana che ha a cuore Ascoli, mi aspetterei che tu fossi contenta di questo e non scendessi ad una bassa contestazione delle cifre.
Quanto all’inadeguatezza, io ci andrei cauto; innanzitutto offendi la maggioranza degli ascolani che da anni ha fatto una precisa scelta sul da chi vuol essere amministrata, inoltre quel termine potrebbe essere adatto per chi, come la Regione, diffonde dati errati, ma anche per la minoranza che in più di un’occasione è dovuta tornare sui propri passi avendo sbagliato il bersaglio delle proprie battaglie politiche.
Ripeto, la contestazione e la critica è nel gioco delle parti, non a caso siete “opposizione”, ma non perdete di vista che il vero obiettivo è la crescita di Ascoli e non un tentativo senza speranza di cambiare la maggioranza alle prossime elezioni.
Marco, anch’io ho visto molti turisti per Ascoli. Semplicemente continuo a chiedere dati sui rientri economici per programmare bene e far diventare il turismo una fonte (purtroppo insufficiente ma nonete non è) di rilancio della città. E sui dati – sarò limitata io- ma non riesco a trovare le correzioni di cui parlate; http://statistica.turismo.marche.it/ ma lasciamo perdere: non voglio fare la bassa contestazione delle cifre. La lascio a chi ha provato a conterstare quelle di Comune più sprecone d’Italia con la scusa delle farmacie e dello Spontini!!!
Vorre poi aggiungere che la critica e la contestazione non sono un “gioco delle parti”, ma la caratteristica principale di quel sistema politico che si chiama democrazia. Per il quale bisogna avere rispetto: quando contesto e dico il mio pensiero divesrso dal tuo sulle cose non offendo la maggioranza. Dico semplicemente la mia. Magari lo fai tu, di offendere l’altra metà (meno duecento voti) degli ascolani quando definisci “tentativo senza speranza” la volontà che molti abbiamo di cambiare..e non la maggioranza ma la città, che di un cambiamento, di un rinnovamento ha tremendo bisogno. Con stima (che spero reciproca… :-) )
….Piceno…. Lascia perdere….. Hanno ragione loro…. In Ascoli non si vede nessun turista! Ed in effetti gli Alberghi (che cono stati costruiti in città negli ultimi anni proprio per accogliere questa crescente domanda) sono completamente vuoti!! Possibile che non te ne sei accorto??? Ma dove vivi?? C’erano molti, ma molti più turisti 5 o 6 anni fà!! Adesso non se ne vedono più!!
….Piceno… Ovviamente la mia è una battuta, eh!….
Buonasera vi hanno anticipato !!! Il dato e’ stato corretto … ma non e’ che qualcuno fa gli agguati alla professoressa ? http://www.picusonline.it/notizia/Ascoli+Piceno+-+Il+turismo+ascolano+cresce+in+tutti+i+sensi+con+numeri+alla+mano+-+Politica/33936
Come volevasi dimostrare. L’osservatorio fa retromarcia: virano in segnale positivo sia gli arrivi (+0,7%), sia le presenze (addirittura +9%).
Gipo dove sei?