REGIONE MARCHE – La Regione Marche, l’AMAT, circuito multidisciplinare di teatro, musica, danza e circo contemporaneo delle Marche, il MiC e i comuni del territorio coinvolti nell’iniziativa: Ancona, Ascoli Piceno, Caldarola, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Fabriano, Falerone, Fano, Fermo, Macerata, Matelica, Monte Rinaldo, Osimo, Pesaro, Porto San Giorgio, San Severino Marche, Sirolo, Urbisaglia rinnovano l’appuntamento con il TAU/Teatri Antichi Uniti, la rassegna regionale di teatro classico che coniuga beni e attività culturali, offrendo l’opportunità di godere dei luoghi di interesse archeologico restituendoli a un ampio uso. 38 appuntamenti in 18 splendidi siti archeologici della regione per offrire un ampio ventaglio di proposte del panorama teatrale nazionale oltre a lavori di talentuosi artisti marchigiani.
La rassegna partirà il 28 e il 29 giugno nel cortile di Palazzo Buonaccorsi a Macerata con “Eneide. La profezia del pendolo”, uno spettacolo di RadioTeatro di Luca Violini, una delle più importanti e note voci nel panorama del doppiaggio cinematografico, documentaristico, pubblicitario, televisivo e radiofonico nazionale, su testo di Paolo Logli e musica di Davide Mancini. Lo spettacolo, prodotto da “Quelli che con la voce…”, sarà in scena anche al Chiostro di San Francesco di Osimo il 15 luglio e in Piazza San Francesco a Matelica il 16 luglio.
Aldo Cazzullo, con la partecipazione straordinaria di Piero Pelù, condurranno il pubblico alla scoperta di Dante con “A riveder le stelle”, per la regia di Angelo Generali, il 3 luglio all’Anfiteatro Romano di Urbisaglia e il 4 luglio al Parco Miralfiore di Pesaro.
Dal 15 al 18 luglio, in collaborazione con Collettivo CollegaMenti, ci saranno quattro appuntamenti all’Anfiteatro Romano di Castelleone di Suasa: il 15 luglio con “Troiane” della compagnia Fools, con la regia e la drammaturgia di Luigi Orfeo; il 16 luglio con “Antigone. Monologo per donna sola” di Anomalia Teatro di e con Debora Benincasa, per la regia di Amedeo Anfuso; il 17 luglio con “A.D.E. A.lcesti D.i E.uripide” di Liberaimago, con testo e regia di Fabio Pisano e il 18 luglio con “Oscae Personae” di La Mansarda Teatro dell’Orco, di Roberta Sandias con la messa in scena di Maurizio Azzurro.
Dal secondo libro dell’Eneide nasce “La caduta di Troia”, che sarà interpretato da Massimo Popolizio, uno tra gli attori più importanti del panorama nazionale, il 20 luglio all’Anfiteatro Romano di Urbisaglia.
“Anfitrione”, lo spettacolo con Debora Caprioglio e Franco Oppini, diretti da Livio Galassi, sarà in scena il 22 e 23 luglio al Teatro Romano di Ascoli Piceno, mentre la Corte della Mole Vanvitelliana ad Ancona ospiterà, il 23 luglio, un concerto speciale di Remo Anzovino al pianoforte, accompagnato dal violoncellista Anselmo Pelliccioni, basato su una serie di musiche estratte dal suo repertorio, comprese, in prima assoluta, alcune altre composte per il film su Pompei, in uscita nella prossima stagione.
Il TAU tornerà all’Anfiteatro Romano di Urbisaglia con “Prometeo” di Eschilo interpretato da Edoardo Siravo per la regia di Patrick Rossi Gastaldi, mentre Laura Morante porterà in scena il 28 luglio al Teatro Romano di Falerone, il 10 agosto alla ex Chiesa di San Francesco a Fano, l’11 e 12 agosto al Teatro Romano di Ascoli Piceno, “Medea” di Euripide, personaggio controverso, che rappresenta quella parte del cuore umano dove istinto e intelletto, passione e ragione si mescolano e si confondono.
Doppio appuntamento con Daniele Pecci e Chiara Di Benedetto al violoncello in “La morte della Pizia” di Friedrich Dürrenmatt il 30 luglio a Monte Rinaldo (Area archeologica La Cuma) e il 31 luglio a Matelica in Piazza San Francesco e con Elisabetta Pozzi, una tra le maggiori artiste della scena italiana che lavora sui grandi archetipi del mito, con “Cassandra o dell’inganno” il 30 luglio all’Area Archeologica Santa Maria in Portuno di Corinaldo.
Per EPOS. Visioni insolite di uomini, miti ed eroi, in collaborazione con Proscenio Teatro, il TAU presenterà il 1 agosto alla Rocca Tiepolo di Porto San Giorgio “La storia di Antigone. Favola in musica per cornacchie, cani selvatici, maledizioni, tiranni, sepolcri & fanciulle in fiore” con Anita Caprioli, attrice sensibile e colta che si cimenterà in una rilettura dell’Antigone attraverso il testo della scrittrice scozzese Ali Smith, in un perfetto connubio con le melodie del cantante e musicista Didie Caria.
L’antica tragedia di Antigone sarà, invece, al centro di “Antigone Quartet concerto”, il 3 e 4 agosto al Teatro Romano di Ascoli Piceno, firmato da due dei più importanti attori del teatro italiano, Elena Bucci e Marco Sgrosso, con il contributo sonoro di Raffaele Bassetti e le musiche originali di Dimitri Sillato.
La comicità intelligente di Paolo Cevoli sarà il 5 agosto all’Anfiteatro del Parco Miralfiore di Pesaro con “La sagra famiglia”, storia personale di padre e figlio paragonata con ironia e leggerezza ai grandi classici.
Il Teatro Gentile di Fabriano ospiterà in anteprima l’8 agosto, in attesa del debutto nazionale previsto a settembre al Teatro India di Roma, la residenza di allestimento di “Tutto brucia” di Motus, uno dei gruppi più amati e seguiti a livello internazionale, diretto da Enrico Casagrande e Daniela Nicolò, in coproduzione con il Teatro di Roma e Kunstencentrum Vooruit (BE). Un percorso di ricerca stratificato che, dalle funeste visioni delle Troiane di Euripide, andrà a intercettare le voci delle nuove schiave di oggi.
TAU Teatri Antichi Uniti offre anche un’occasione di valorizzazione tanti talenti del nostro territorio. Il 9 luglio, nell’Area Archeologica I Pini di Sirolo, per Radici Festival, in collaborazione con Collettivo CollegaMenti, andrà in scena “Enea Profugo”, una lezione recitata da Andrea Caimmi su testo di Franco Pezzini. Nell’ambito di SPARSE Supporting & Promoting Arts in Rural Settlements of Europe, progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Creative Europe, il 10 luglio a Caldarola, in Piazza Vittorio Emanuele II, sarà la volta di “Circe. L’altra Odissea” di e con Isabella Carloni, un racconto in forma di performance per canto, voce ed elettronica digitale dell’altra faccia del mito della maga incontrata da Ulisse durante il suo lungo viaggio di ritorno a casa.
I Teatri di San Severino con Francesco Rapaccioni propongono il 26 luglio “Metamorfosi” al Parco Archeologico di Septempeda, Terme Romane, mentre dal 31 luglio al 2 agosto andrà in scena “Terra di Nessuno”, uno spettacolo itinerante in auto nel territorio del comune di Fermo ispirato all’Odissea di Omero, ideato e diretto da Gabriele Claretti; un racconto sulla figura letteraria di Calypso nei suoi significati mitologici, simbolici e culturali sarà, invece, proposto il 5 agosto in Piazza San Francesco a Matelica da Cesare Catà e Cecilia Menghini in “Nell’incanto di Calypso. Lezione-spettacolo sulla dea di Ogigia”.
EPOS. Visioni insolite di uomini, miti ed eroi, in collaborazione con Proscenio Teatro presenterà: il 7 agosto Edoardo Ripani in “Fratelli. Qual doglia incombe sulla mia città?”, un lavoro con al centro la tragica vicenda di Patrizio e Roberto Peci; “Odissea avventure di un marinaio-Castaway” il 10 agosto in Piazza San Francesco a Matelica e il 13 agosto a Porto San Giorgio interpretato da Stefano Tosoni e Stefano De Bernardin, che il 20 agosto a Porto San Giorgio si cimenteranno anche in “La leggenda di un uomo straordinario”.
Ad arricchire la proposta per il pubblico, prima di molti spettacoli torneranno anche gli AperiTAU. Passeggiate di storia, visite guidate gratuite nelle aree archeologiche e in altri luoghi di grande interesse culturale, naturalistico e archeologico.
L’ inizio degli spettacoli è alle ore 21.30, a Pesaro alle ore 21.15, a Monte Rinaldo e Sirolo alle ore 19, a Fermo alle ore 18.
Il costo dei biglietti è:
posto unico numerato 15 euro
12 euro ridotto under 25, over 65 anni, convenzionati vari
Fermo Terra di nessuno
20 euro
il prezzo si intende per persona e non per auto [minimo 2 spettatori in ogni auto]
i biglietti sono acquistabili esclusivamente in prevendita fino alle ore 12 del giorno precedente
Urbisaglia A rivedere le stelle
20 euro
15 euro ridotto
Castelleone di Suasa, Monte Rinaldo, Osimo, Sirolo
10 euro
8 euro ridotto under 25, over 65 anni, convenzionati vari
Porto San Giorgio, Ancona
10 euro
Matelica La morte della Pizia, Eneide
10 euro
Matelica Nell’incanto di Calypso, Odissea
8 euro
Caldarola
5 euro
San Severino Marche
ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria con assegnazione del posto
I biglietti si possono acquistare on line su www.vivaticket.com e nelle seguenti biglietterie del circuito:
Ancona, Corte della Mole Vanvitelliana
Biglietteria Corte della Mole Vanvitelliana 331 8608346
la sera di spettacolo dalle ore 19.30
Ascoli Piceno, Teatro Romano
Biglietteria Teatro Ventidio Basso 0736 298770
martedì – sabato 9.30 – 12.30 e 17 – 20
Biglietteria Teatro Romano 334 6634432
la sera di spettacolo dalle ore 20.30
Caldarola, Piazza Vittorio Emanuele II
Biglietteria presso Piazza Vittorio Emanuele II 346 0956050
la sera di spettacolo dalle ore 20.30
Castelleone di Suasa, Anfiteatro Romano di Suasa
Biglietteria Anfiteatro Romano di Suasa 338 6230078
biglietteria la sera di spettacolo dalle ore 19.30
Corinaldo, Area Archeologica di Santa Maria in Portuno
Ufficio IAT 071 7978636
Biglietteria presso Area Archeologica 338 6230078
la sera di spettacolo dalle ore 19
Fabriano, Teatro Gentile
Biglietteria Teatro Gentile 0732 3644
due giorni precedenti lo spettacolo dalle 16 alle 19
il giorno di spettacolo dalle 19
Falerone, Teatro Romano
Associazione Culturale Minerva, Punto Informazioni 333 5816389
Biglietteria Teatro Romano 333 5816389
la sera di spettacolo dalle ore 20
Fano, ex Chiesa di San Francesco
Biglietteria Teatro della Fortuna 0721 800750
dal mercoledì al sabato dalle ore 17.30 alle 19.30
il mercoledì, il sabato e nei giorni di spettacolo anche dalle ore 10.30 alle 12.30
Biglietteria presso ex Chiesa di San Francesco
il giorno di spettacolo dalle ore 20
Fermo, Territorio del Comune di Fermo
Biglietteria Villa Vitali 331 2767671
dal martedì alla domenica dalle ore 16 alle ore 19
Macerata, Palazzo Buonaccorsi
Biglietteria dei Teatri 0733 230735
Biglietteria Palazzo Buonaccorsi
aperta il giorno di spettacolo dalle ore 20.30
Matelica, Piazza San Francesco
Biglietteria Teatro Piermarini 0737 85088
aperta due giorni precedenti e il giorno di spettacolo dalle 18 alle 20
Botteghino Piazza San Francesco
il giorno di spettacolo dalle 20.30
Associazione Pro Matelica, Ufficio Informazioni Turistiche
0737 85671 – 373 868 3790 www.promatelica.it
Monte Rinaldo, Area Archeologica La Cuma
Comune di Monte Rinaldo 0734 777121
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13
Biglietteria presso Area Archeologica La Cuma
il giorno di spettacolo dalle ore 17
Osimo, Chiostro di San Francesco
Biglietteria Teatro La Nuova Fenice 071 9307050
il giorno precedente lo spettacolo dalle ore 17 alle ore 20
il giorno stesso dalle ore 17 ad inizio spettacolo
Pesaro, Parco Miralfiore
Biglietteria Parco Miralfiore (ingresso via Respighi) 334 3193717
aperta il giorno di spettacolo dalle ore 20
Biglietteria Teatro Rossini 0721 387621
[fino al 27 giugno] dal mercoledì al sabato dalle 17 alle 19.30
Biglietteria Teatro Sperimentale 0721 387548
[dal 30 giugno] dal mercoledì al sabato dalle 17 alle 19
Biglietteria Tipico.Tips 0721 34121
tutti i giorni dalle 9.30 alle 13 e dalle 15.15 alle 20
dal 20 giugno anche dalle 21.15 alle 23
Rivendite Circuito Vivaticket
Porto San Giorgio, Rocca Tiepolo
Biglietteria Rocca Tiepolo 392 4450125
la sera di spettacolo dalle ore 20
San Severino Marche, Parco Archeologico di Septempeda, Terme Romane
Pro Loco San Severino Marche 0733 638414
dal martedì alla domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 16 alle 19
Sirolo, Area Archeologica I Pini
Biglietteria Area Archeologica I Pini 347 9237933
la sera di spettacolo dalle ore 18
Urbisaglia, Anfiteatro Romano
Ufficio turistico Urbisaglia 0733 506566
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18
Biglietteria Anfiteatro Romano
la sera di spettacolo dalle ore 21
Qui di seguito il programma dettagliato:
ENEIDE
LA PROFEZIA DEL PENDOLO
LUCA VIOLINI RADIOTEATRO
DAVIDE MANCINI
PAOLO LOGLI
28 & 29.06 | Macerata
Palazzo Buonaccorsi
15.07 | Osimo
Chiostro di San Francesco
16.07 | Matelica
Piazza San Francesco
A RIVEDER LE STELLE
ALDO CAZZULLO
PIERO PELÙ
03.07 | Urbisaglia
Anfiteatro Romano
04.07 | Pesaro
Parco Miralfiore
ENEA PROFUGO
ANDREA CAIMMI
FRANCO PEZZINI
09.07 | Sirolo
Area Archeologica I Pini
in collaborazione con Collettivo CollegaMenti
per Radici Festival
CIRCE
L’ALTRA ODISSEA
ISABELLA CARLONI
10.07 | Caldarola
Piazza Vittorio Emanuele II
nell’ambito di SPARSE Supporting & Promoting Arts
in Rural Settlements of Europe
progetto finanziato dall’Unione Europea
nell’ambito del programma Creative Europe
TROIANE
FOOLS
LUIGI ORFEO
15.07 | Castelleone di Suasa
Anfiteatro Romano
in collaborazione con Collettivo CollegaMenti
per Insuasa Festival
ANTIGONE
MONOLOGO PER DONNA SOLA
ANOMALIA TEATRO
DEBORA BENINCASA
AMEDEO ANFUSO
16.07 | Castelleone di Suasa
Anfiteatro Romano
in collaborazione con Collettivo CollegaMenti
per Insuasa Festival
A.D.E.
A.lcesti D.i E.uripide
LIBERAIMAGO
FABIO PISANO
17.07 | Castelleone di Suasa
Anfiteatro Romano
in collaborazione con Collettivo CollegaMenti
per InsuasaFestival
OSCAE PERSONAE
LA MANSARDA TEATRO DELL’ORCO
ROBERTA SANDIAS
MAURIZIO AZZURRO
18.07 | Castelleone di Suasa
Anfiteatro Romano
in collaborazione con Collettivo CollegaMenti
per Insuasa Festival
LA CADUTA DI TROIA
dal libro II dell’ENEIDE
MASSIMO POPOLIZIO
20.07 | Urbisaglia
Anfiteatro Romano
ANFITRIONE
DEBORA CAPRIOGLIO
FRANCO OPPINI
LIVIO GALASSI
22 & 23.07 | Ascoli Piceno
Teatro Romano
REMO ANZOVINO
IN CONCERTO
LA FORMA DI UN SENTIMENTO
ANSELMO PELLICCIONI
23.07 | Ancona
Corte della Mole Vanvitelliana
PROMETEO
EDOARDO SIRAVO
PATRICK ROSSI GASTALDI
24.07 | Urbisaglia
Anfiteatro Romano
METAMORFOSI
TEATRI DI SANSEVERINO / FRANCESCO RAPACCIONI
26.07 | San Severino Marche
Parco Archeologico di Septempeda, Terme Romane
MEDEA
LAURA MORANTE
28.07 | Falerone
Teatro Romano
10.08 | Fano
ex Chiesa di San Francesco
11 & 12.08 | Ascoli Piceno
Teatro Romano
LA MORTE DELLA PIZIA
DANIELE PECCI
FRIEDRICH DÜRRENMATT
30.07 | Monte Rinaldo
Area Archeologica La Cuma
31.07 | Matelica
Piazza San Francesco
CASSANDRA
O DELL’INGANNO
ELISABETTA POZZI
30.07 | Corinaldo
Area Archeologica di Santa Maria in Portuno
ODISSEA / TERRA DI NESSUNO
GABRIELE CLARETTI
31.07, 01 & 02.08 | Fermo
Territorio del comune di Fermo
LA STORIA DI ANTIGONE
FAVOLA IN MUSICA PER CORNACCHIE, CANI SELVATICI
MALEDIZIONI, TIRANNI, SEPOLCRI & FANCIULLE IN FIORE
ALI SMITH
ANITA CAPRIOLI
DIDIE CARIA
ROBERTO TARASCO
01.08 | Porto San Giorgio
Rocca Tiepolo
in collaborazione con Proscenio Teatro
per EPOS. Visioni insolite di uomini, miti ed eroi
ANTIGONE QUARTET CONCERTO
ELENA BUCCI, MARCO SGROSSO
03 & 04.08 | Ascoli Piceno
Teatro Romano
LA SAGRA FAMIGLIA
PAOLO CEVOLI
DANIELE SALA
05.08 | Pesaro
Anfiteatro del Parco Miralfiore
NELL’INCANTO DI CALYPSO
LEZIONE-SPETTACOLO SULLA DEA DI OGIGIA
CESARE CATÀ
CECILIA MENGHINI
05.08 | Matelica
Piazza San Francesco
TUTTO BRUCIA
EVERYTHING BURNS
MOTUS
07.08 | Fabriano
Teatro Gentile
[ANTEPRIMA]
FRATELLI
QUAL DOGLIA INCOMBE SULLA MIA CITTÀ?
EDOARDO RIPANI
07.08 | Porto San Giorgio
Rocca Tiepolo
in collaborazione con Proscenio Teatro
per EPOS. Visioni insolite di uomini, miti ed eroi
STANDUP TRAGEDY
ODISSEA
AVVENTURE DI UN MARINAIO
CASTAWAY
STEFANO TOSONI
STEFANO DE BERNARDIN
10.08 | Matelica
Piazza San Francesco
13.08 | Porto San Giorgio
Rocca Tiepolo
in collaborazione con Proscenio Teatro
per EPOS. Visioni insolite di uomini, miti ed eroi
STANDUP TRAGEDY
ODISSEA
AVVENTURE DI UN MARINAIO
LA LEGGENDA DI UN UOMO STRAORDINARIO
STEFANO TOSONI
STEFANO DE BERNARDIN
20.08 | Porto San Giorgio
Rocca Tiepolo
in collaborazione con Proscenio Teatro
per EPOS. Visioni insolite di uomini, miti ed eroi
Per informazioni: www.amatmarche.net, 071 2072439.
Copyright © 2023 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Commenta l'articolo