Consorzio vini piceni, grande soddisfazioni al Vinitaly: anche la premier Meloni tra i visitatori
Si è chiusa la 55° edizione del Vinitaly di Verona, tra ospiti importanti, incontri internazionali e dirette tv e radio di caratura nazionale.
Si è chiusa la 55° edizione del Vinitaly di Verona, tra ospiti importanti, incontri internazionali e dirette tv e radio di caratura nazionale.
Si tratta dell'azienda agricola Fiorano di Cossignano che ha vinto il prestigioso premio con il Rosso Piceno Superiore Terre di Giobbe 2016
Il coro del teatro Ventidio Basso si esibirà presso la cantina Pantaleone per festeggiare l’inizio della vendemmia ed il cinquantesimo anniversario del riconoscimento al vino marchigiano
Obiettivo: promuovere le eccellenze della tavola marchigiana, a partire dal vino e dal Rosso Piceno, in festa per il traguardo di mezzo secolo dal riconoscimento della Doc
“Cavalchiamo l’onda del successo al Vinitaly per proseguire il discorso dell’internazionalizzazione dei nostri vini” il commento dell’assessore regionale all’agricoltura Anna Casini
Le Marche confermano la tendenza consolidata negli ultimi anni: Bianchi di punta (Verdicchio, Pecorino e Passerina in testa), 20 denominazioni autoctone dalla forte identità territoriale, biologico in crescita
Salone internazionale del vino e dei distillati che si tiene a Verona per tre giorni con più di 4 mila espositori all’anno e 15 mila visitatori per edizione
Dal 15 al 18 aprile il vino marchigiano in vetrina a Verona con 143 aziende nella più grande manifestazione internazionale dedicata al comparto vino per area espositiva
Le tendenze di acquisto di vino nella Grande distribuzione nel 2017 analizzate da IRI per Vinitaly, a Verona dal 15 al 18 aprile. Cresce ancora, a livello nazionale, la Passerina: + 15% rispetto al 2016, mentre il Pecorino cresce del 12,8%.
Una cena evento, in cui i vini marchigiani si sposeranno con la cucina rigorosamente milanese, che dà l’avvio a una stagione densa di appuntamenti
Hanno varcato la soglia di Villa Marina nei pressi del Teatro Ariston di Sanremo, per l’occasione trasformata in punto d’accoglienza con l’insegna "Casa Piceno"
L’iniziativa è del Consorzio Tutela Vini Piceni, che ha aderito al progetto “ll Tasso del Miele” del critico e scrittore Michele Monina e del regista Mattia Toccaceli
In via Umberto Terracini, del tratto iniziale di via Fratelli Cervi e del piazzale di innesto con la strada provinciale Rosso Piceno, nel Quartiere Borgo Miriam
La giornalista storica del food ci racconta il suo amore per il Piceno