
Sisma, Papa Francesco dona 15 mila euro a un agricoltore dell’Ascolano
Un gesto concreto di solidarietà che si aggiunge all'acquisto di prodotti tipici per 11 mila euro fatto da mons. Konrad Krajewski, dell'Elemosineria Apostolica
Un gesto concreto di solidarietà che si aggiunge all'acquisto di prodotti tipici per 11 mila euro fatto da mons. Konrad Krajewski, dell'Elemosineria Apostolica
Tramite l'elemosiniere mons. Konrad Krajewski, ha provveduto a comprare una grande quantità dei loro prodotti con l'intenzione, espressa dal Papa, di aiutarli ed incoraggiarli nel proseguire nelle loro attività
Il Pontefice aveva rivelato questa volontà già nell'udienza straordinaria effettuata con le persone colpite dai terremoti di agosto e ottobre
"L’accoglienza che ha riservato ai cittadini, alle popolazioni, alle istituzioni dei territori colpiti dal terremoto, è un atto di grandissima vicinanza che ci aiuta a tenere alto lo spirito e il cuore"
''Si ricordino i nostri governanti che paghiamo anche noi terremotati le tasse. Noi la speranza ce la ricostruiamo da soli, ma vogliamo quello a cui abbiamo diritto"
Molte le istituzioni della provincia di Ascoli all'udienza straordinaria in Vaticano con il Pontefice. Tra questi anche Michele Franchi
"E' stato un incontro indimenticabile e memorabile- afferma Castelli-. La nostra è una terra che ha sofferto e sta soffrendo a causa del sisma ma che ha anche giovani capaci e talentuosi che possono dare nuovo slancio al futuro"
Durante l'udienza ordinaria in Vaticano che ha visto la presenza di un centinaio di terremotati fra i mille pellegrini della Diocesi di Ascoli Piceno
Un centinaio di terremotati fra i mille pellegrini della Diocesi di Ascoli Piceno mercoledì mattina parteciperanno in Vaticano insieme al Vescovo D'Ercole e al sindaco Petrucci
L’incontro è stato organizzato dalla Questura di Ascoli Piceno e Macerata con il contributo fondamentale del Cappellano Adam Baranski. In totale sono partiti quattro pullman da Ascoli Piceno e due da Macerata alla volta di Roma
Bagno di folla per il nuovo pontefice al suo primo Angelus. Forte presenza di fedeli sudamericani. Fuori da Sant’Anna stringe la mano a numerosi fedeli, tra cui il fratello di Emanuela Orlandi.
Dal nome, auspicato addirittura con un cartello in San Pietro da un pensionato marchigiano e spesso richiamato in questi giorni, al modo sobrio di porsi. Presto visiterà l'Argentina, sua terra natale
Il sacerdote e presidente della Comunità di Capodarco di Fermo saluta con favore la nomina di Jorge Bargoglio come successore di San Pietro: "Sta riportando al centro della cristianità la dimensione spirituale a discapito dell'eccesso dell'istituzione curiale di questi anni"
L'elezione di Papa Francesco, l'emozione della folla, le fotografie dal Vaticano e dalla Sala stampa. Dall'inviata Tamara Ciarrocchi
Seconda fumata nera nella mattinata di mercoledì 13 marzo. Probabile l’Angelus domenica prossima se l’elezione avviene prima di sabato
Nell’Ambasciata italiana presso la Santa Sede celebrati i Patti Lateranensi
Il responsabile della Comunità di Capodarco commenta la scelta di Benedetto XVI: "Grande sensibilità umana e profondo senso della fede. Gli scandali ecclesiastici e la globalizzazione delle problematiche ecclesiali forse l'hanno convinto"
Un'Ansa delle 11.48 dell'11 febbraio che in pochi minuti ha fatto il giro del mondo: "Il Papa lascia il pontificato dal 28 febbraio. Lo ha annunciato personalmente, in latino, durante il concistoro per la canonizzazione dei martiri di Otranto".