ASCOLI PICENO – È terminata in questi giorni la fase di consegna dei progetti per l’iniziativa Yes Start Up, promossa dai Giovani Imprenditori di Confindustria Ascoli Piceno, con il supporto di Banca Marche, Fondazione Ottavio Sgariglia Dalmonte Cup, Provincia di Ascoli Piceno e Istao. 

Il progetto ha l’obiettivo di incentivare e sostenere l’avvio di start up  nel territorio, creando così sviluppo e lavoro in un momento molto problematico come questo che stiamo vivendo. Esprime soddisfazione il leader dei giovani imprenditori ascolani, Franco Bucciarelli che dichiara che “ad oggi sono stati presentati 62 progetti. Il termine di consegna era per il 15 luglio e l’ultimo progetto è stato presentato alle 23.39, appena in tempo – scherza -. Abbiamo puntato molto sulla comunicazione fresca ed efficace, sul web  e sulle radio – prosegue il presidente – abbiamo avuto incontri anche con le Università”. 

Il sito dell’iniziativa è stato lanciato a dicembre del 2012 e ci sono state più di 3500 visite provenienti da tutta Italia. In contemporanea è stata creata una pagina Facebook e un canale Youtube, dove è stato pubblicato un video realizzato per l’occasione. I venti progetti che saranno scelti da una commissione ad hoc, verranno presentati il 4 ottobre prossimo presso l’area ex Carbon, in occasione di Speed AP 2013, davanti ad una platea di imprenditori, venture capitalist e banche, tutti pronti ad ascoltare i progetti innovativi che lo “startupper” illustrerà . 

L’età media dei ragazzi che hanno presentato questi progetti è di 33,5 anni. Il 61% delle domande di finanziamento proviene da Ascoli e provincia, dalle Marche, l’82% e il rimanente dal resto d’Italia. Il 25% sono donne. La quasi totale maggioranza dei partecipanti ha scoperto l’iniziativa tramite web e social network. I settori per i quali sono stati presentati i progetti riguardano al 50% il web e l’e-commerce, il 10% il settore food, l’8% il turismo e il design/edilizia e il 6% la modaSoltanto l’1% dei potenziali startupper ha  pensato di creare un’azienda che includa 9 o più persone. I partecipanti si sono sovvenzionati al 58% attraverso autofinanziamento, il 3% ha ricevuto contributi da familiari ed amici mentre il 30%  non ha avuto nessun supporto economico. Partner d’eccezione di Yes Startup è Emil Abirascid, giornalista ed esperto  di innovazione che si fa impresa. È ideatore e autore di Startupbusiness, il business network dei protagonisti dell’innovazione. Si stanno anche valutando forme di aiuto per i quaranta partecipanti che saranno esclusi dalla selezione finale.

 

 


Copyright © 2023 Riviera Oggi, riproduzione riservata.