
Ecce Ancilla: il percorso fuori dalla spirale della violenza, il 14 luglio l’esposizione
Le opere che andrete ad ammirare sono una commistione di linguaggi sonori e visivi che vi faranno immergere in modo completo nella spirale della violenza.
Le opere che andrete ad ammirare sono una commistione di linguaggi sonori e visivi che vi faranno immergere in modo completo nella spirale della violenza.
Quasi 200 studenti della scuola media hanno intrapreso un percorso all’insegna del rispetto dell’ambiente e della legalità, recuperando in chiave artistica la scalinata e la gradinata adiacenti alla piazza
Sabato 30 aprile, presso la Galleria d’arte contemporanea che porta il nome di Osvaldo Licini, si è svolto un percorso finalizzato a instaurare un dialogo creativo tra artigianato artistico e arte contemporanea
L'allestimento sarà fatto nella ex sede della scuola elementare di Villa Sambuco
Ecco quando, dove e in cosa consiste
Sono ben 700 infatti le opere recuperate dalla terra del cratere grazie al supporto della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco, delle parrocchie ma anche dell'Università di Camerino
Dai coccodrilli che hanno protetto il chiostro di San Francesco, alle rane, pinguini, orsi, che hanno fatto capolino dai merli dei terrazzi di Piazza del Popolo, fino alla celebre chiocciola
Le nuove frontiere della conoscenza nel campo dei beni culturali saranno i temi sviluppati nel convegno di venerdì 30 novembre alla Bottega del Terzo Settore
L'azione di salvaguardia e messa in sicurezza di musei e luoghi storico-artistici interessa oltre 16 mila opere d'arte e centinaia di edifici, molti dei quali oggi non sono accessibili
Per fare tutto questo, gli artisti si immergeranno nei luoghi prescelti in una full immersion per la quale è prevista una retribuzione lorda pari a 6 mila euro.
Parte in questi giorni il bando di "Invasioni contemporanee; valorizzazione e promozione dei luoghi attraverso narrazioni innovative"
Ideato e realizzato dalla Compagnia dei Folli, è un festival dedicato a famiglie e bambini che, nonostante il meteo avverso, ha reso felici i partecipanti
"Ci preme ricordare al Ministro Bonisoli - dice la presidente - che la Regione è ancora in emergenza e ci aspettiamo un suo deciso interessamento"
Un grande successo di pubblico, catalizzato da artisti di rinomata professionalità che si sono esibiti all'aperto nell'atrio del teatro Ventidio Basso, rendendo piacevole il passeggio nel centro storico a turisti e residenti
18 mesi di eventi e progetti di spettacolo dal vivo per il rilancio dei Comuni colpiti. Arte e cultura live soffiano vita, è proprio il caso di dirlo, nei luoghi colpiti dal terremoto
Viene aperta nella vicina chiesa di San Gregorio Magno, detta anche Tempio di Vesta, importantissima dal punto di vista architettonico e per le sue testimonianze archeologiche e storico-artistiche
Numerosi i progetti e le proposte da discutere in Aula, la deputata Giorgia Latini (Lega) propone, a Piceno Oggi, un progetto di sensibilizzazione e valorizzazione del patrimonio artistico
L'iniziativa si propone come uno dei maggiori eventi culturali dell'estate. Saranno esposti manufatti e dipinti provenienti da tre province (Ascoli, Fermo e Macerata) e da molti Comuni devastati dal sisma