Tag cna picena

0

Bonus edilizi, la Cna Picena ha chiesto un incontro per discutere delle ripercussioni del decreto legge 11 sull’economia del territorio

"Coltiviamo da sempre un dialogo costruttivo con gli enti locali" - conferma Arianna Trillini, presidente della Cna di Ascoli - "e, in questa fase così delicata per l’imprenditoria del Piceno, intendiamo coinvolgere le massime autorità del territorio per sbloccare una situazione che mette a rischio le prospettive future di centinaia di aziende e famiglie"

0

Riforma del Codice degli appalti, Pmi escluse dai bandi pubblici. Cna Picena. “Lottizzazioni e limiti al subappalto per il bene delle piccole imprese”

L’associazione individua nella suddivisione in lotti e nella stesura di regole univoche sul subappalto e sulla formazioni di consorzi di imprese due interventi indispensabili per valorizzare al meglio la professionalità delle piccole imprese del Piceno, abbinando l’interesse pubblico a quello del tessuto economico locale.

0

Fondo di contrasto alla deindustrializzazione, opportunità per le imprese manifatturiere del Piceno

A beneficiare degli incentivi saranno le imprese manifatturiere già insediate nei territori comunali di competenza dei consorzi industriali - nel caso di Ascoli e provincia il Piceno Consind - o, in alternativa, che intendono insediare nuove unità produttive nelle medesime aree e che alla data di presentazione siano costituite e iscritte nel registro delle imprese.

0

Cna mestieri artigiani, ad Ascoli incontro tra artigiani e studenti della scuola Luciani

Mercoledì 21 e giovedì 22 dicembre la delegazione di artigiani Cna, accompagnata dalla responsabile Cna Pensionati Ascoli Piceno Anna Rita Pignoloni, ha fatto visita ai ragazzi della scuola media ascolana, mettendo il prezioso bagaglio di esperienze accumulate in tanti anni trascorsi in azienda a disposizione di chi, tra qualche anno, si affaccerà per la prima volta nel mondo del lavoro.

0

Next Appennino, Cna di Ascoli-Fermo-Macerata: “Risultato straordinario frutto di un impegno corale, dal Governo servono la proroga e altri 300 milioni”

Il risultato di 2541 progetti imprenditoriali presentati, per 2,343 miliardi di investimenti e 1,490 miliardi di agevolazioni richieste è stato conseguito nonostante i tempi stretti a disposizione per la presentazione delle domande, il periodo estivo di uscita degli stessi e le difficoltà di un territorio impegnato nel processo di ricostruzione fisica degli abitati.